edit 06/04/2024
|
Le regole sul congedo parentale |
||
|
ENTRAMBI I GENITORI |
Fino al 12 agosto 2022 |
Oggi |
|
Mesi di congedo spettanti |
10 mesi, elevabili a 11, entro 12 anni del figlio (*) |
|
|
Mesi di congedo indennizzato al 30% (Salvo migliori condizioni previste dal Ccnl) |
6 mesi entro 6 anni del figlio |
- 9 mesi entro 12 anni del figlio - dal 1° gennaio 2023 = un mese è indennizzato all’80% |
|
Mesi di congedo indennizzati a condizione di reddito (1) |
10 mesi, elevabili a 11, entro 8 anni del figlio |
10 mesi, elevabili a 11, entro 12 anni del figlio |
|
GENITORE MADRE |
Fino al 12 agosto 2022 |
Oggi |
|
Mesi di congedo spettanti |
6 mesi entro 12 anni del figlio |
|
|
Mesi di congedo indennizzati al 30% (Salvo migliori condizioni previste dal Ccnl) |
6 mesi entro 6 anni del figlio |
- 3 mesi + 3 mesi (entro 12 anni del figlio) - dal 1° gennaio 2023 = 1 mese è indennizzabile (3) all’80% |
|
Mesi di congedo indennizzati a condizione di reddito (1) |
6 mesi entro gli 8 anni del figlio |
6 mesi (4) entro 12 anni del figlio |
|
GENITORE PADRE |
Fino al 12 agosto 2022 |
Oggi |
|
Mesi di congedo spettanti |
6 mesi, elevabili a 7, entro 12 anni del figlio |
|
|
Mesi di congedo indennizzati al 30% (Salvo migliori condizioni previste dal Ccnl) |
6 mesi entro 6 anni del figlio |
- 3 mesi + 3 mesi (5) entro 12 anni del figlio - dal 1° gennaio 2023 = un mese è indennizzabile all’80% |
|
Mesi di congedo indennizzati a condizione di reddito (1) |
6 mesi (elevabili a 7) entro 8 anni del figlio |
6 mesi, elevabili a 7, (6) entro 12 anni del figlio |
|
(‘) II riferimento, ovunque in tabella, è agli anni di vita o d’ingresso in famiglia del figlio* (1) Possesso da parte del genitore dl reddito individuale inferiore a 2,5 volte l’importa del minimo lnps; (2) Se la madre fruisce di 6 mesi, 3 sono indennizzati perché sono i suoi non trasferibili, gli altri 3 mesi sono quelli in comune tra i genitori. Ne consegue che il padre può fruire al massimo 5 mesi di cui solo 3 indennizzati (3) L’indennizzo all’80% è fruibile limitatamente da parte di uno dei due genitori;
(4) Se il padre fruisce
del suoi 3 mesi di congedo indennizzato e di altri 2 mesi di congedo in
comune tra i genitori la madre può fruire del suoi 3 mesi dl congedo
indennizzato, di un mese di congedo in comune e dl altri 2 mesi di
congedo indennizzato in relazione al reddito individuale della madre; (6)5e la madre fruisce dei suoi 3 mesi dl congedo indennizzato e di un altro mese di congedo In comune tra i genitori il padre può fruire dei suoi 3 mesi dl congedo indennizzato, di 2 mesi di congedo in comune tra i genitori e di ulteriori 2 mesi di congedo indennizzati in relazione al reddito individuale del padre. |
||
by Enzo Pipoli