AMBIENTE,
PACE E VOLONTARIATO
|
|
è una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi: | |
![]() |
EMERGENCY Life Support for Civilian War Victims, meglio nota con la denominazione breve Emergency, è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini. Essa ha ottenuto il riconoscimento giuridico di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) nel 1998 e di organizzazione non governativa (ONG) nel 1999. Gli obiettivi dichiarati di Emergency sono offrire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà; anche grazie al coordinamento e all'attività dei volontari sul territorio, l'associazione promuove attivamente i valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nata per fornire soccorso chirurgico nei paesi in guerra, l'associazione ha nel tempo esteso il raggio delle sue attività alla cura delle vittime della povertà in paesi in cui non esistono strutture sanitarie gratuite. Dal 2005 Emergency opera anche in Italia, per garantire a tutti il rispetto del diritto a essere curati sancito anche dalla Costituzione. |
![]() |
GREENPEACE
Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. Greenpeace è famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell'interruzione dei test nucleari e dell'ambiente in generale. Negli ultimi anni l'attività dell'organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il riscaldamento globale, l'ingegneria genetica e la pesca a strascico. Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi, tutti affiliati a Greenpeace International, con sede ad Amsterdam. |
![]() |
INTERSOS
E' un'organizzazione non governativa italiana, umanitaria e senza scopo di lucro e una di quelle con più collaboratori. Attualmente è presente in 19 paesi del mondo, fra cui Afghanistan, Siria, Sud Sudan, Iraq e Somalia. È l'unica organizzazione non governativa italiana presente in Yemen. INTERSOS è stata fondata il 25 novembre 1992 da Nino Sergi con il sostegno delle confederazioni sindacali italiane, ed altri. Nasce per portare aiuto alle vittime di disastri naturali, conflitti ed in generale, delle condizioni di estrema esclusione della persona. Ha gestito interventi e progetti in occasione della disgregazione della Jugoslavia, in Somalia nel post-Siad Barre, nel conflitto in Cecenia con la Federazione russa, nei conflitti Afghani, dopo il conflitto in Iraq, in occasione dei conflitti Darfur, Ciad, Repubblica democratica del Congo, Sudan del Sud e per bonificare le mine anti-uomo disseminate in occasione di numerosi conflitti. |
![]() |
LEGA
AMBIENTE Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta. Nata nel 1980 nell'ambito dell'ARCI, da cui si è successivamente resa autonoma, era conosciuta inizialmente come Lega per l'Ambiente, ma nel 1992, nel corso del IV Congresso nazionale tenutosi a Parma, ha modificato il nome in Legambiente per evitare confusione con altri movimenti. |
![]() |
AIL L'AIL, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, costituita l'8 aprile 1969 a Roma e riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica n. 481 del 19/09/1975, è una ONLUS che opera sul territorio nazionale grazie all'attività di 81 sezioni provinciali che collaborano in stretto rapporto con i centri di ematologia. AIL raccoglie i fondi da destinare alla ricerca scientifica e all'assistenza al paziente attraverso diverse iniziative nazionali. Quelle più importanti sono: le Stelle di Natale, le Uova di Pasqua e la Giornata nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma che si svolge ogni 21 giugno. Dal 2006 anche la raccolta fondi tramite il 5 per mille ha permesso all'associazione di erogare somme che sono state destinate ai progetti di ricerca e assistenza. AIL raccoglie fondi anche tramite gli eventi e le manifestazioni locali promosse sul territorio dalle sue 81 Sezioni. AIL finanzia il Gruppo italiano malattie ematologiche dell'adulto (GIMEMA), collabora a sostenere le spese per il funzionamento dei centri di Ematologia e di trapianto, realizza case di accoglienza, organizza servizi di cure domiciliari, promuove seminari interattivi per i pazienti, realizza scuole e sale gioco in ospedale, promuove la formazione e l'aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio. |
![]() |
AIDO L'Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO) è un'associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, tessuti e cellule in caso di morte. L'Associazione ha sede legale e direzione operativa a Roma. Nacque come Donatori organi bergamaschi (DOB), il 26 febbraio 1973 a Bergamo, come espansione di una realtà all'epoca solo cittadina, fondata per iniziativa di Giorgio Brumat. All'epoca della fondazione, in Italia era possibile solo il trapianto di rene e l'urgenza delle donazioni era amplificata dalla difficoltà che i nefropatici dovevano affrontare per sottoporsi alla emodialisi, unico trattamento possibile. Dopo solo 4 anni, AIDO superò i 70 000 iscritti e le 600 sedi comunali, e stipulò un accordo con il Ministero dell'Istruzione per far conoscere l'associazione e i suoi scopi nelle scuole italiane. Nel 1986 l'allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferì all'associazione la medaglia d'oro al merito della sanità di tutti i cittadini. |
![]() |
AVIS L'Associazione Volontari Italiani del Sangue, nota anche con l'acronimo AVIS, è un ente del terzo settore che opera in Italia e in Svizzera nell'ambito della donazione di sangue e di emocomponenti. Fondato a Milano nel maggio del 1927 su iniziativa del medico Vittorio Formentano, il sodalizio si articola sul territorio con più di tremila sezioni locali ed è costituito da oltre 1 300 000 volontari che donano sangue intero, plasma, piastrine ed eritrociti in forma gratuita, periodica e anonima. In base al suo statuto, l'AVIS si configura come un'organizzazione non lucrativa di diritto privato, «apartitica, aconfessionale, che non ammette discriminazioni di genere, etnia, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica»; tra le finalità e i compiti dell'associazione si annoverano inoltre la partecipazione alla pianificazione dell'attività trasfusionale, la promozione del volontariato e della solidarietà, nonché il sostegno a programmi di ricerca scientifica e di cooperazione allo sviluppo. L'AVIS è stata insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia al merito di prima classe della Protezione civile. |
![]() |
AIRC La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi, il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi, tra i quali spiccano Aldo Borletti (La Rinascente) e Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente; inizialmente l'associazione assume il nome Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Nel 1966 vi entrano altri rappresentanti di importanti aziende italiane, come Silvio Tronchetti Provera (Pirelli), Laura Camerana Nasi (Fiat), Anna Bonomi Bolchini (Gruppo Bonomi) e Italo Monzino (Standa). |
![]() |
LILA - Lega
Italiana per la Lotta contro l’Aids La LILA nasce nel 1987 come una federazione di associazioni e gruppi con oltre 20 sedi che, nate su gran parte del territorio nazionale e coordinate dalla sede centrale, agiscono a livello locale non solo attraverso la lotta contro la malattia, la sua prevenzione ed un costante supporto alle persone sieropositive, ma anche attraverso un attento e scrupoloso lavoro di informazione riguardo all'Hiv e di lotta contro l'emarginazione e la violazione dei diritti delle persone affette dal virus. |
![]() |
AISM L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, abbreviata con l'acronimo AISM, è un'organizzazione di promozione sociale senza scopo di lucro, nata a tutela e rappresentanza delle persone affette da sclerosi multipla, una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, nonché per la promozione e il finanziamento della ricerca scientifica di contrasto a tale malattia. L'AISM si occupa di vari compiti quali: promozione e finanziamento della ricerca scientifica; fornitura di servizi socio-sanitari alle persone colpite dalla malattia e alle famiglie; assistenza nel rappresentare i diritti delle persone colpite dalla malattia. |
![]() |
SAVE THE CHILDREN Save the Children (STC), creata il 19 maggio 1919, è una delle più grandi Organizzazioni internazionali indipendenti e opera in 125 paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura internazionale (Save the Children International). Save the Children nel mondo è una Organizzazione Non Governativa (ONG) con status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Lavora per promuovere e tutelare i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, a partire dalle esigenze e dalle aspirazioni delle comunità locali e facendo pressione su istituzioni e governi affinché mettano al centro delle loro politiche i diritti dei minori. Per far questo Save the Children adotta un approccio che si fonda sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall'Italia nel 1991. |
![]() |
MEDICI SENZA
FRONTIERE Medici Senza Frontiere (acronimo MSF) è un'organizzazione internazionale non governativa, fondata il 22 dicembre 1971 a Parigi da medici e giornalisti, tra cui Bernard Kouchner, insignita con il Nobel per la pace nel 1999. Il suo mandato è quello di portare soccorso sanitario ed assistenza umanitaria in caso di conflitti, epidemie, disastri naturali e nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è garantito. |