INFORMAZIONE SINSACALE

Sono risorse che puoi sfruttare in qualsiasi momento, e che ti aiutano a rendere tutto più semplice. Puoi trovare  soluzioni appropriate per il tuo lavoro e la tua vita, e avere una visione più limpida del tuo futuro.
   
SLP CISL

Da più di cinquant'anni, sempre e soltanto dalla parte di chi lavora. Il Sindacato dei Lavoratori Poste della CISL, denominato SLP, da rappresentanza e voce ai bisogni di tutela ed alle proposte dei lavoratori del Gruppo Poste Italiane e di quelli della comunicazione e della logistica postale, degli appalti e dei recapiti. SLP è presente con i suoi organismi a livello Nazionale, Regionale (con 21 sedi; Trento e Bolzano hanno due sedi autonome), Territoriale (con 112 sedi).

Mission. Crediamo che il lavoro sia un mezzo di espressione personale, e ogni vera espressione contiene libertà e scelta, questa è la convinzione che attraversa tutta la nostra storia e che ci impone di aiutare il lavoratore a scegliere per il proprio futuro. Noi abbiamo un dovere, rendere forti queste scelte individuali. Il nostro compito è tutelare e assistere i nostri iscritti nella vita lavorativa con passione e intelligenza, interpretando i tempi che cambiano e offrendo soluzioni a problemi vecchi e nuovi. Il nostro impegno è lavorare per la collettività mettendo a disposizione figure professionali all'altezza delle prossime sfide: noi vogliamo persone e carriere che sbocciano insieme.

iPost

L'Ipost è Ente di diritto pubblico non economico dotato di personalità giuridica, che gestisce forme obbligatorie di previdenza e assistenza al personale dipendente di Poste italiane S.p.A. e società collegate. I servizi di tutti i rapporti attivi e passivi sono stati trasferiti dal 31 Maggio 2010 all'Inps

FONDOPOSTE

Fondoposte è il Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il Personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il contratto nazionale, costituito il 31 Luglio 2002 nella forma di associazione senza scopo di lucro. I primi passi per la nascita del Fondo di Previdenza Complementare per i lavoratori di Poste Italiane S.p.A. si possono trovare nel CCNL sottoscritto tra Poste e le OO.SS. SLP CISL, SLC CGIL, UILPOST, FAILP CISAL, SAILP CONFSAL E UGL COMUNICAZIONI in data 11 gennaio 2001.

Fondoposte è stato creato con l’obiettivo di contribuire ad assicurare al lavoratore, una volta in pensione, il mantenimento di un soddisfacente tenore di vita. Aderire alla previdenza complementare significa accantonare regolarmente una parte dei tuoi risparmi durante la vita lavorativa per ottenere una pensione che si aggiunge a quella corrisposta dalla previdenza obbligatoria. La previdenza complementare rappresenta un’opportunità di risparmio a cui lo Stato riconosce agevolazioni fiscali di cui altre forme di risparmio non beneficiano.

FONDOSALUTE

Il “Piano sanitario per il personale non dirigente di Poste Italiane SpA e delle società del Gruppo Poste Italiane” è il piano dedicato al personale non dirigente appartenente a Poste Italiane SpA o alle società del Gruppo ed ai relativi nuclei familiari eventualmente iscritti. Copre le spese sanitarie sostenute, ad esempio per visite mediche specialistiche, prestazioni odontoiatriche, ricovero per interventi chirurgici e di pernottamento, ed anche coperture vita quali ad esempio la non autosufficienza, etc. Grazie a convenzioni con strutture sanitarie di primissimo livello, è possibile beneficiare dei migliori professionisti in campo medico e sostenere le cure necessarie in tempi rapidi presso i migliori centri pubblici e privati. Al Piano possono iscriversi tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti e i neoassunti che abbiano completato l’eventuale periodo di prova, con la possibilità volontaria di estendere l’iscrizione anche ai componenti del proprio nucleo familiare.

UST FOGGIA

Notiziario on line della UST CISL di Foggia. Notizie, contatti e indirizzi delle Federazioni di categoria e delle Associazioni ed Enti per trovare il sindacato su tutto il territorio.

INPS
 
POSTE ITALIANE

Con 159 anni di storia, una rete di oltre 12.700 Uffici Postali, 125 mila dipendenti, 569 miliardi di euro di attività finanziarie totali e 35 milioni di clienti, Poste Italiane è parte integrante del tessuto economico, sociale e produttivo del Paese e rappresenta una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela.  Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane è partecipata per il 29,3% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), a sua volta controllata dal MEF, e per la residua parte da inve­stitori istituzionali e retail. Poste Italiane è oggi la più grande realtà del comparto logistico in Italia ed è leader nel settore finanziario, assicurativo e dei servizi di pagamento. L’Azienda riveste un ruolo importante nel Paese, dando un forte contributo alla filiera produttiva e all’economia nazionale Società controllate solo tra le più conosciute sono: Postepay, Poste Mobile, Poste Vita di cui fa parte Poste Assicura, Postel, PosteShop, SDA, Poste Air Cargo, Poste Tributi, Nexive e le neonate società: Poste Insurance Broker e Poste Energia. 

Sono disponibili approfondimenti per conoscere meglio l'azienda e la sua storia ai seguenti link:

158 anni Poste Italiane

La storia di Poste Italiane

Video dei palazzi storici di Poste Italiane

L'Archivio Storico di Poste Italiane

Poste nella storia

INAS
INAIL

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. È sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali italiano.

CRAL
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATO LAVORATORI

Official Web Site della CISL - sito nazionale