Orario di lavoro: Un diritto da far rispettare!
Richiesta certificazione.
La vigilanza sul rispetto delle regole in azienda è un obbligo da parte del
sindacato ma, certamente, il lavoratore deve pretendere i diritti, così come
deve onorare i doveri. E’ superfluo rammentare che, per quanto attiene i doveri,
il lavoratore è oltremodo corretto invece, al contrario, l’azienda non attua le
norme che garantiscono i diritti. Ci riferiamo, ad esempio, al rilascio della
certificazione rispetto all’orario di lavoro per tutto il personale dipendente.
Già nel precedente ccnl era previsto l’articolo dove l’azienda si’’ impegnava’’
a rilasciare l’attestazione al lavoratore (se richiesta).
Anche l’accordo del 15.9.2006 sul recapito ribadisce il rispetto dell’orario di
lavoro. Vi sono flessibilità che non sono discrezionali e soprattutto vanno
gestite ‘’per iscritto’’!
Purtroppo non è stato assolutamente così, ma dal 1 agosto 2007 potremmo
utilizzare la novità, fortemente voluta dalla CISL, specificatamente per quanto
attiene l’art. 31 del ccnl in tema di certificazione degli orario di lavoro
espletati. ADESSO E’ UN OBBLIGO! Rammentiamo che l’azienda in tutti i settori,
tramite la rilevazione automatica (SAP), è fiscale nel prelievo di parte dello
stipendio (ritardi,assenze soggette a decurtazione,ecc.) e visto che la
prestazione giornaliera spesso eccede l’orario d’obbligo non venendo nella
maggior parte dei casi riconosciuta economicamente, qualora l’azienda ‘’chiami
il lavoratore ad effettuare prestazioni oltre il termine del normale orario di
lavoro e senza autorizzazione per iscritto’’ CONSIGLIAMO a richiedere, tramite
il presente fac-simile, il riscontro mensile della certificazione dell’orario
eseguito.
Tutti coloro che hanno avanzato la richiesta di pagamento straordinario e ad
oggi non hanno ricevuto risposta dall’Azienda possono rivolgersi a questa
segreteria per avviare le opportune azioni. |