STAMPA LA NOTIZIA


Trasferte

venerdì 3 novembre 2023

 

Trasferte: dal 1 novembre la nuova modalità di calcolo
Ecco in breve cosa cambia

Le variazioni riguardano l’importo dell’indennità chilometrica, il vitto, l’anticipo di trasferta e il calcolo distanza sede di lavoro/dimora. E’ opportuno sempre leggere integralmente il vademecum aziendale. Le nuove modalità di calcolo saranno applicate dal 1 novembre 2023.

RIMBORSI PER L’UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO E PER LE AUTO IN POOL
L’uso del mezzo proprio, autorizzato secondo quanto indicato al paragrafo precedente, viene rimborsato con
un importo omnicomprensivo di:

• 0,40 euro a chilometro percorso, se viene utilizzata un’autovettura alimentata a benzina, metano, gpl, diesel;
• 0,23 euro a chilometro percorso, se viene utilizzato un autoveicolo elettrico;
• 0,40 euro a chilometro percorso, se viene utilizzato un autoveicolo ibrido;
• 0,15 euro a chilometro percorso, se viene utilizzato il mezzo a due ruote, laddove consentito.

VITTO
Per ciascuna giornata di trasferta il diritto al rimborso delle spese per la consumazione dei pasti è di:

• 20 euro per il pranzo;
• 35 euro per la cena, incrementato a 40 euro nel caso in cui – per la medesima giornata – non presenti alcuna richiesta di rimborso per il pranzo, sebbene spettante.

ANTICIPO DI TRASFERTA
In caso di trasferte di lunga durata che richiedano l’acquisto di titoli di viaggio non prenotabili tramite Agenzia (a titolo esemplificativo, traghetti per le isole minori o pullman locali), potrai richiedere un anticipo delle spese attraverso l’applicativo “Gestione trasferte e spese di trasferta”. Tale applicativo consente di richiedere il suddetto anticipo per un importo minimo di 100 euro e massimo di 500 euro; per somme eccedenti dovrai presentare una specifica istanza ad Amministrazione del Personale.



Documenti allegati:
trasfertenoidiposte