STAMPA LA NOTIZIA


DALLA SEGRETERIA NAZIONALE

mercoledì 17 settembre 2008

 

ESECUTIVO NAZIONALE SLP: DOCUMENTO FINALE

L’Esecutivo Nazionale SLP-CISL, riunito a Roma il giorno 17 settembre per esaminare la situazione politico sindacale, valuta in maniera positiva i primi risultati delle azioni di lotta (rifiuto dello straordinario e delle trasferte con mezzo proprio) attuate a partire dal giorno 8 settembre su tutto il territorio nazionale, nonché il grande consenso alla linea ed alle scelte politiche dell’Organizzazione che emerge dallo svolgimento delle assemblee e dalle numerose iscrizioni all’SLP registrate in questi mesi.

L’Esecutivo da quindi mandato alla Segreteria Nazionale di intensificare il percorso di lotta, incalzando l’Azienda per le sue inadempienze, per dare voce al diffuso malessere presente tra i lavoratori e per ottenere la soluzione dei problemi.

L’Esecutivo esprime forte preoccupazione per lo stato delle relazioni industriali a livello centrale e territoriale e riconferma il giudizio negativo sul comportamento dell’Azienda.

La sospensione delle riunioni a livello nazionale, decisa unilateralmente in questi giorni dall’Azienda, se da un lato rende visibili le difficoltà nel condurre il confronto ed offrire risposte concrete in questa situazione politico/sindacale, dall’altro impedisce lo sviluppo del negoziato su materie e problematiche molto sentite dai lavoratori.

La mancata contrattazione del Premio di Risultato danneggia i lavoratori, frustrandone le legittime rivendicazioni economiche necessarie per far fronte al forte aumento del costo della vita che falcidia i già bassi stipendi dei lavoratori di Poste.

L’Esecutivo chiede pertanto con forza la ripresa delle riunioni del tavolo nazionale per consentire il dispiegarsi della dialettica sindacale su tutti i temi più sentiti dai lavoratori, tra i quali la fruizione dei ticket restaurant con la CARD elettronica il cui uso, non previsto dal CCNL, penalizza i lavoratori, ed impegna la Segreteria Nazionale ad attuare un duro e serrato confronto sulle pesanti riorganizzazioni annunciate nei settori della produzione e dello staff.

L’Esecutivo Nazionale valuta con grande preoccupazione le conseguenze, anche sul piano della qualità del servizio, delle esternalizzazioni dei servizi legate all’espletamento dei bandi di gara di cui al memorandum sottoscritto tra Poste e le aziende private.

A tal proposito SLP-CISL chiede di aprire una verifica complessiva con l’Azienda sulla situazione che si sta determinando in molti territori, anche metropolitani, per valutarne l’impatto occupazionale interno ed esterno.

L’Esecutivo, nel manifestare grandissima preoccupazione per i risultati aziendali che evidenziano quest’anno un forte calo dei volumi e dei ricavi nel settore postale e dei servizi finanziari; ritiene che tali risultati negativi siano correlati non solo al difficile momento economico del Paese ed alla concorrenza ma anche alle scelte ed ai progetti aziendali.

L’Esecutivo infine approva le linee strategiche della campagna RSU predisposta dalla Segreteria Nazionale ed impegna tutte le strutture territoriali SLP al massimo sforzo per il raggiungimento di un risultato positivo nelle votazioni del 11 e 12 novembre.

L’Esecutivo invita le strutture sindacali a valorizzare, nella composizione delle liste SLP per le RSU, i risultati delle elezioni primarie nonché la presenza delle donne e dei giovani.

Approvato all’unanimità


Non sono presenti documenti allegati.



Documenti allegati: