RIUNIONE DELL’ORGANISMO PARITETICO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Si è riunito ieri l’OPN per l’avvio della fase di consultazione sulle modifiche al documento di valutazione del rischio (DVR) derivanti dalla inclusione dei nuovi rischi previsti dal Dlgs 81/2008.
In premessa abbiamo espresso all’Azienda la nostra profonda insoddisfazione sia per il ruolo dell ‘OPN sia per l’atteggiamento aziendale rispetto ai temi della sicurezza.
Gli incontri dell’OPN a nostro giudizio, così come impostati, servono soltanto a ratificare l’operato aziendale senza il minimo coinvolgimento reale dei rappresentanti dei lavoratori, di fatto gli incontri si svolgono solo in maniera formale per soddisfare gli obblighi previsti dalla legge e dagli accordi sottoscritti.
Nonostante le nostre ripetute richieste ed affermazioni al riguardo, a riprova dei nostri convincimenti, l’Azienda ha riconvocato l’organismo dopo circa dieci mesi, e solo per svolgere un adempimento di legge, presentandosi fra l’altro con un documento incompleto e che manifesta la inerzia aziendale nello specifico del nuovo rischio da includere, il più rilevante e il più sentito da tanti nostri colleghi: il rischio stress lavoro-correlato.
Abbiamo dichiarato ufficialmente che se non vi sarà in tempi brevi una profonda modifica dell’atteggiamento aziendale, SLP CISL non parteciperà più ai lavori dell’OPN e creerà un coordinamento nazionale permanente dei propri RRLLSS.
Abbiamo contestato fra l’altro che anche in questo caso, contravvenendo a quanto da tanto tempo concordato, l’Azienda non ci ha fornito preventivamente il materiale e pertanto la discussione sul merito non si è potuta assolutamente svolgere, non avendo noi potuto prendere visione del materiale se non alla fine della riunione, un comportamento assolutamente inammissibile.
Sul merito del materiale consegnatoci:
sullo STRESS DA LAVORO CORRELATO: non basta scrivere che i preposti e i dirigenti dovranno svolgere periodiche analisi di clima, tanto si sa che questi soggetti hanno in testa una sola cosa: budget e ricavi e pertanto non ci penseranno neanche lontanamente alla salute psichica dei propri sottoposti.
Noi pretendiamo che si attui una campagna di analisi e intervento che sia coordinata dal centro, dall’organismo paritetico appunto.
Un progetto che passi attraverso alcune fasi e che interessi tutta l’azienda in tutte le sue articolazioni: · Costituzione di un gruppo di coordinamento paritetico all’interno dell’OPN; · Definizione dei livelli di indagine (generale e per settori); · Scelta degli strumenti di indagine (quantitativi e qualitativi); · Diffusione della comunicazione; · Rilevazione, analisi, restituzione dati; · Pianificazione delle azioni di miglioramento; · Piano di monitoraggio nel tempo dell’evolversi delle situazioni analizzate e (possibilmente) risolte o migliorate.
Anche sugli altri due rischi che l’Azienda ha inteso includere: assunzione di alcool, sostanze stupefacenti o psicotrope, abbiamo dei dubbi per l’insufficiente confronto sugli aspetti soggettivi e di riservatezza, che non sono stati minimamente affrontati.
Sull’ultimo rischio, quello del lavoro a distanza, non abbiamo particolari rilievi da muovere.
Lo stesso documento di valutazione del rischio attualmente vigente in azienda è ormai , a nostro parere, bisognoso di profondi interventi di rettifica che l’Azienda ha più volte promesso ma che ancora non si sono visti.
Inoltre la DO ISL 33 modificata non riporta riferimenti specifici alle pause o diversa applicazione degli sportellisti, in quanto video terminalisti, cosa da noi posta con forza in tante precedenti occasioni.
Pure resta in alto mare tutta la partita inerente il rischio rapina.
Per tali motivi nell’incontro di tavolo politico sulla sicurezza che si terrà il giorno 16 dicembre p.v. noi porremo con forza tutte le questioni evidenziate e, in mancanza di riscontri positivi, prenderemo le nostre decisioni rispetto alla nostra partecipazione agli organismi paritetici ed alle eventuali azioni alternative da porre in essere.
Si allegano i documenti ricevuti.
Vi terremo informati sugli ulteriori sviluppi.
LA SEGRETARIA GENERALE |
Documenti allegati: Proposta di aggiornamento del DVR in merito ai nuovi rischi introdotti dal D.Lgs. 81/08 e da altri dispositivi di legge [ DOC ] Lista revisioni [ DOC ] Analisi di clima Finale 28-08 [ DOC ] Commento analisi di clima CS [ DOC ] DVR Customer Services [ DOC ] Programma miglioramento CC [ DOC ] Valutazione rischio VDT Contact Center [ DOC ] |