ASSEMBLEA TERRITORIALE DEGLI SCCR DI FOGGIA
Mozione Finale L'Assemblea degli SCCR e BUSINESS del territorio di Foggia si è riunita a Foggia c/o la Sala Riunioni UST/CISL di Via Trento nr. 48, il 30 aprile 2010, alle ore 17,00 per approfondire e dibattere le problematiche che riguardano i lavoratori del livello professionale B (sccr e sccb). L'Assemblea condivide l'intervento del Segretario Territoriale SLP con le valutazioni generali riferite alla situazione negoziale con l’Azienda nel territorio e approva quanto segue, dopo un ampio dibattito DENUNCIANDO: · una generale preoccupazione per l'attuale crisi del mercato postale e finanziario e per la conseguente "tenuta" dell'Azienda; · il mancato riconoscimento della reale figura dello specialista di sala consulenza; · la mancanza di regole e di trasparenza riferite alla retribuzioni aggiuntive non contrattuali, agli aumenti ad personam ed alle erogazioni una tantum; · la sottrazione continua delle risorse con distacchi di personale verso altri settori senza che ciò determini una revisione degli obbiettivi assegnati ; · l'esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo e pressioni commerciali con troppi input quotidiani, senza il necessario supporto (specialisti di Filiale); · la necessità di ridefinire, nell'assegnazione degli obiettivi, uno Start Up che rimetta indiscussione l'attività da svolgere negli uffici, e svincoli gli uffici dalle logiche incrementali, basate fondamentalmente sul passato e che si traducono in penalizzazioni per gli uffici più produttivi; · la mancanza di regole trasparenti nella spalmatura dei budget e nei successivi incrementi in corso d'opera, ritenendo in particolare questi ultimi una forma di prevaricazione aziendale; · l’insufficienza della formazione, focalizzata solo all’e-learning. La formazione fatta in Filiale è solo una perdita di tempo in quanto i formatori non catturano l’attenzione dei discenti già scarichi dopo una giornata di lavoro! · la mancanza di ascolto interno relativamente a criticità particolari che hanno ripercussioni sui ricavi e l'impossibilità di rinegoziare gli stessi pur a fronte di fattori negativi interni o esterni; · la progressiva perdita di ruolo a seguito delle troppe ingerenze dei Capi Servizio e dei Referenti di Filiale in merito a ricavi, ferie, obiettivi di KPI, gestione del personale, attuate spesso con input tra loro discordanti; · le ricadute gestionali e commerciali derivanti dall'antagonismo accentuato tra livelli/settori di vendita che operano sullo stesso territorio (Sviluppatori, Retail, Commerciali Business); · una mancanza di tutela per tutta l’operatività quotidiana; · una retribuzione non adeguata alle complessive responsabilità assunte; L’assembea decide di inviare questa mozione finale a tutti gli sccr della Provincia nonché alle Segreterie, Nazionale e Regionale. L'assemblea approva: all'unanimità. Foggia , lì 30 aprile 2010 |
Non sono presenti documenti allegati. |