STAMPA LA NOTIZIA


VERBALE DI INCONTRO

martedì 22 febbraio 2011

 

VERBALE DI INCONTRO

In data odierna, a seguito di specifiche, precedenti sessioni di approfondimento, le Parti si sono incontrate per definire alcune tematiche di Mercato Privati oggetto dei rimandi contenuti nel verbale di incontro del 6 ottobre u.s. nonché le ulteriori materie indicate dalle Organizzazioni Sindacali.

L’Azienda, anche in considerazione della crescente pressione competitiva che caratterizza il mercato dei servizi finanziari (sia segmento privati che imprese), evidenzia la necessità di procedere, in tempi rapidi, a rimodulare gli assetti organizzativi delle strutture di front end, back office e di supporto, per rafforzare le attività e l’efficacia della vendita e per offrire servizi sempre più in linea con le specifiche esigenze della clientela.

L’Azienda, inoltre, sottolinea la necessità di procedere ad una ottimizzazione della rete con interventi mirati di razionalizzazione/rimodulazione degli Uffici c.d. “marginali”, tenendo conto delle oggettive necessità di mercato ed operative emergenti nelle specifiche realtà territoriali, in coerenza con il Piano approvato dal MISE. Parallelamente, l’Azienda valuterà quale risposta alle opportunità emergenti di mercato, il possibile sviluppo della rete.

* * *

Servizi al Cliente – Evoluzione Back Office

L’Azienda ha presentato alle OOSS il modello di evoluzione delle lavorazioni di Back Office (allegato 1) finalizzato a migliorare la qualità del servizio anche attraverso la costituzione di Centri con Aree Specializzate in materia di finanziamenti e successioni che offriranno adeguato supporto agli UP, realizzando una migliore integrazione con il Front End. In tale contesto, verranno coerentemente distribuite le attività sui diversi siti dei TSC (Team Servizi Centralizzati).

Il personale applicato nei Contact Center di Cagliari, Bari e Firenze sarà professionalmente riorientato sulle attività di back office e, in via prioritaria, dedicato alle lavorazioni dei c.d. M.A.V. (Moduli di Adeguata Verifica).

Con riferimento al personale operante nei Contact Center nei ruoli di responsabile, tutor e sistemista, le Parti si danno atto che verranno individuati specifici percorsi di riqualificazione e reimpiego, in coerenza con le professionalità acquisite, che potranno prevedere la ricollocazione preferibilmente in ambito comunale e, comunque, entro l’ambito provinciale.

Inoltre, relativamente alle ricadute organizzative che l’implementazione del modello sopra descritto determina sull’attività attualmente svolta dall’operatore di gestione UP della Filiale, le Parti convengono che, in via transitoria e fino alla definizione del nuovo modello organizzativo della funzione Operazioni attualmente in corso di approfondimento, le predette risorse continueranno ad operare presso le strutture di appartenenza, ad eccezione di quelle assegnate in Filiali con sedi coincidenti con i TSC. In tale ultimo caso, le risorse interessate confluiranno nei coesistenti TSC.

Per quanto concerne il sito del Contact Center di Firenze, in coerenza con quanto illustrato dall’Azienda, si conferma che lo stesso continuerà a svolgere il servizio relativo alla commessa attualmente in corso di esecuzione (Comune di Firenze) il cui termine, allo stato, è previsto non oltre il mese di marzo 2011.

Ottimizzazione della rete

L’Azienda ha presentato il piano di ottimizzazione degli Uffici Postali ed il relativo avanzamento.

Il piano, unitamente all’approfondimento in merito alle modalità di gestione delle risorse interessate dallo stesso, formerà oggetto di specifici approfondimenti a livello territoriale da tenersi entro il mese di marzo 2011.

Con riferimento ai piani successivi, l’Azienda provvederà, coerentemente con quanto previsto dal CCNL, ad effettuare annualmente uno specifico momento preventivo di approfondimento a livello nazionale, cui seguiranno i relativi incontri territoriali.

* * *

Con riferimento alle seguenti problematiche:

1) Modalità relative alla proposizione commerciale;

2) Evoluzione del modello organizzativo Commerciale di Filiale e Area territoriale;

3) Segmento Imprese;

4) Evoluzione del modello organizzativo Operazioni di Filiale e Area territoriale;

5) Riorganizzazione PACG;

6) Dinamica degli Organici;

le Parti concordano di proseguire il percorso relazionale a partire dal 2 marzo 2011.

Resta confermato l’impegno delle Parti, nelle more del confronto medesimo, a non procedere con iniziative unilaterali né da parte aziendale né da parte sindacale.

* * *

Con riferimento alle richieste formulate dalle OO.SS. rispetto all’attuale sistema di incentivazione commerciale, alla luce degli interventi introdotti per il 2011, le Parti si danno atto di continuare a monitorare l’andamento del sistema per approfondire le eventuali opportunità di modifica e miglioramento dello stesso in ottica di ulteriore semplificazione, chiarezza e diffusione delle logiche.

Le Parti si danno atto che, con riferimento alle evoluzioni complessive delle strategie aziendali, verranno effettuati specifici approfondimenti sul ruolo e la mission dell’Ufficio Postale, nonché sull’evoluzione del Contact Center.

Relativamente al tema della sicurezza degli Uffici Postali, le Parti si danno atto che proseguiranno gli approfondimenti nell’ambito dell’OPN e degli OOPPRR.

Roma, 22 febbraio 2011

Per Poste Italiane S.p.A.

Per le OO.SS.

SLC–CGIL ……………………………..

SLP–CISL ………………………………

UILposte ……………………………….

FAILP–CISAL …………………………

CONF.SAL Com.ni …………………

UGL Com.ni ………………………….


Documenti allegati:
Allegato 1 [ PPT ]
MP_ORGANICI_UP_21_02_2011 [ PPT ]
MP_ORGANICI_21_02_2011 [ PPT ]



Documenti allegati: