Poste, Gentiloni vara mini liberalizzazione
Una breccia nel monopolio delle lettere sotto i 50 gr.
Una procedura che ora potrebbe essere soppiantata dai servizi offerti da alcuni concorrenti del gruppo guidato da Massimo Sarmi, come Tnt e Unipost. Questi ultimi hanno infatti sviluppato un sistema che consente di monitorare in via telematica il recapito a data e/o ora certa della posta. Una soluzione che assicura, così come indicato nella circolare predisposta dalla direzione generale del ministero per la regolamentazione del settore postale, la tracciabilità della corrispondenza registrando sia il momento del prelievo sia quello della consegna.
La circolare serve in particolare a stabilire che da oggi per offrire il servizio non sarà più necessario il bollettario ma si potrà usare anche un palmare. Il classico uovo di colombo che ha un duplice effetto. Il servizio configurandosi come un prodotto a valore aggiunto e utilizzabile anche via web consente infatti di accedere alla cosiddetta riserva che autorizza la consegna della corrispondenza al di sotto dei 50 grammi esclusivamente a Poste. Le società che forniranno questo tipo di recapito avranno, in base alla circolare, l'obbligo di conservare la documentazione cartacea ed elettronica per almeno sei mesi.
Sul fronte della qualità del servizio il ministero di Paolo Gentiloni intende inoltre rafforzare la vigilanza per verificare che il servizio sia conforme e offra ai consumatori un valore aggiunto rispetto ad oggi. Non a caso, andrà messo a punto un meccanismo di controlli che garantisca l'effettiva ricezione della corrispondenza da parte del destinatario.
Da Milano Finanza del 5-9-07
|
Links:
|