STAMPA LA NOTIZIA


RIORGANIZZAZIONE SERVIZI POSTALI

domenica 1 luglio 2012

 


Roma, 21 giugno 2012

Egregio Dottor _______________________,
la presente per illustrarLe le gravi ripercussioni in termini di servizio ai cittadini causate dalla
riorganizzazione dei Servizi postali prevista da Poste Italiane S.p.A..
A giorni, in assenza di accordo sindacale, Poste Italiane provvederà infatti ad un efficientamento dei
servizi postali che coinvolgerà inizialmente 5 regioni, Piemonte, Emilia Romagna, Basilicata Marche e
Toscana.
Il piano aziendale prevede una riorganizzazione complessiva che comporterà la soppressione di 1410
zone di recapito, vale a dire la porzione di territorio su cui viene fornita da ciascun portalettere la
prestazione di recapito di oggetti postali.
A ciò si aggiunga la riduzione del numero degli addetti ai centri di movimentazione postale(luoghi in cui
si lavora e si destina la corrispondenza in arrivo ed in partenza) con un delta negativo di 174 unità.
Aldilà del tema prettamente sindacale relativo agli esuberi che tale riorganizzazione comporterà,
esuberi particolarmente gravosi in un periodo di crisi che non risparmia alcuna porzione del territorio
nazionale, ci sembra di pertinenza dell’Associazione che Lei presiede l’inevitabile peggioramento del
servizio che Poste Italiane, in adempimento agli accordi di programma sottoscritti con il Governo, è
tenuta a svolgere a beneficio di tutti i cittadini, ovunque essi risiedano.
Il taglio coinvolgerà indiscriminatamente aree metropolitane e piccoli comuni ed il naturale decremento
della qualità del servizio universale intaccherà il diritto di ogni cittadino a fruire di una rete
infrastrutturale finanziata dal denaro pubblico.
Come è noto, la missione del portalettere è esattamente quella di raggiungere ogni civile abitazione per
la consegna di oggetti postali, con standard qualitativi dettati dai tempo di consegna previsti all’atto
della spedizione del singolo oggetto postale e regolamentati dal contratto di programma vigente.
La conseguenza dei tagli sarà l’allargamento della porzione di territorio che ciascun portalettere dovrà
servire con la connaturata difficoltà di servire tutti i punti di recapito previsti nei termini stabiliti.
In questo senso Le chiediamo un autorevole intervento presso l’azienda Poste Italiane e presso
l’azionista pubblico.
Questo affinché non si dia seguito al progetto ed anzi si riapra un tavolo di confronto che preveda non il
depauperamento bensì lo sviluppo del settore, a beneficio della qualità e della continuità del servizio
che Poste Italiane è tenuta a svolgere a favore dei cittadini italiani.

Cordiali saluti.

Segretario generale SLP-CISL
Mario Petitto

Segretario generale SLC-CGIL
Emilio Miceli



Documenti allegati: