Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi


Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto piů semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 

PADRE PIO

Galleria fotografica nuova Chiesa di Padre Pio

galleria immagini nuova chiesa

16/06/2004 – Il prossimo 1° luglio l’inaugurazione. Iniziati a luglio del 1994, giungono a termine i lavori per la costruzione della nuova Chiesa di S. Pio a San Giovanni Rotondo progettata dall’architetto Renzo Piano.
L’opera, fondendo lo spazio interno con quello esterno, vuole essere una risposta alle necessità dei fedeli in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo che ogni anno raggiungono cifre di sei o sette milioni. L’edificio di Piano sarà, infatti, in grado di ospitare fino a 6.500 fedeli, mentre un grande spazio aperto comunicante con l’aula liturgica consentirà ad altre 30mila persone circa di assistere alle cerimonie religiose.
Ma non sono solo i grandi spazi per i fedeli a caratterizzare l’opera ospitata dalla terra di Padre Pio. La firma di Renzo Piano conferisce senza dubbio alla nuova chiesa un grande valore artistico per le scelte architettoniche, mentre artisti di fama mondiale come Domenico Palladino, Giuliano Vangi e Arnaldo Pomodoro hanno dato il proprio contributo per la realizzazione di sculture e arredi sacri. Palladino ha realizzato il portone in bronzo dell’ingresso liturgico; l’ambone (luogo della proclamazione della parola di Dio) a destra dell’altare porta la firma di Vangi, mentre Pomodoro ha realizzato la croce in bronzo dorato sospesa sull’altare, illuminata da un cono di luce naturale che filtra da un’apposita apertura della copertura.

La peculiarità che Piano ha conferito al suo progetto consiste in due scelte sostanziali: il modo di concepire lo spazio e l’utilizzo della pietra come unico materiale destinato a diventare la chiave espressiva di tutto il progetto.

La fusione di spazio interno ed esterno assurge a simbolo di accoglienza dei fedeli che, piuttosto che essere intimoriti dal luogo sacro, sono attratti da questo ed invitati ad avvicinarsi. E questo spiega anche la scelta di una volta immensa ma poco elevata.
La struttura appare a forma di spirale il cui fulcro coincide con il centro dell’aula liturgica. Da qui si distende la grande copertura in rame e legno lamellare che, partendo bassa dal lato corto, si alza progressivamente verso l’altra estremità, dando forma ad una specie di portico verso il sagrato, al quale è collegato attraverso una grande vetrata trasparente.
A dare continuità all’unicum formato tra sagrato ed aula liturgica è poi l’uso della pietra locale nella pavimentazione, che fonde interno ed esterno di una struttura che Piano definisce “casa aperta”.

Peculiarità del progetto è proprio l’uso predominante della pietra locale - il Bronzetto di Apricena - il cui gradevole effetto decorativo si unisce a notevoli caratteristiche tecnologiche quali la resistenza alla compressione e alla flessione.
La volta è sorretta da 21 arcate in pietra che si estendono a raggio partendo dall’altare e dal presbiterio. Gli archi, sfalsati tra loro di 10 gradi, sono progressivamente decrescenti in luce e altezza dal sagrato verso la cappella dell’Eucaristia. Essi costituiscono la struttura portante della struttura secondaria in legno e acciaio che sorregge la volta. Si tratta dell’arco in pietra più grande nel modo, largo 45,80 m ed alto 18 m.
Quasi a mille anni di distanza dalla costruzione delle cattedrali gotiche, la pietra torna ad essere con Renzo Piano protagonista della progettazione architettonica attraverso la sperimentazione di tutti i possibili nuovi utilizzi.
Per la realizzazione sono stati utilizzati 30mila metri cubi di cemento armato, 1320 blocchi in pietra di Apricena, 60mila chili di acciaio, 500 metri quadrati di vetro.
La copertura della Chiesa è stata realizzata utilizzando le bellissime scandole in rame "TECU Patina", prodotte da Europa Metalli e scelte da Renzo Piano per la loro caratteristica unica di modificare aspetto con il passare del tempo; da qui deriva il colore verde rame che conferisce uno stile unico all'intera opera del grande architetto.

notizia di: Roberta Dragone da http://www.edilportale.com/edilnews/Npopup.asp?IDDOC=5288

 
 
 
 
 
 
domenica 7 settembre 2025
RIUNIONE DEI QUADRI FOGGIA
Venerdě 5 settembre, presso il Centro Velico di Manfredonia, si č svolta l’’Assemblea Territoriale Quadri organizzata da SLP CISL, un importante momento di confronto e condivisione tra i rappresentanti dei settori PCL e MP. [  leggi la notizia ]
 

giovedě 24 luglio 2025
COMUNICATO UNITARIO
Dispositivi di Protezione individuale (DPI): le OO.SS. ottengono impegni concreti da Poste Italiane In data odierna si č svolto l’incontro tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Azienda, a seguito della richiesta congiunta avanzata in merito alle forti criticitŕ
riscontrate nella distribuzione e approvvigionamento dei Dispositivi di Protezione
Individuale (DPI) presso i Centri di Distribuzione e i Centri di Smistamento. [  leggi la notizia ]
 

giovedě 24 luglio 2025
O CON ME O CONTRO DI ME

Ci giungono voci su come alcuni pseudo-sindacalisti stiano letteralmente, e non troppo velatamente, minacciando i CTD affinché si iscrivano alloro sindacato, non solo promettendo rinnovi sicuri, ma anche garantendo una vera e propria “protezione”. [  leggi la notizia ]
 

giovedě 24 luglio 2025
Risanamento TIM
Poste: Roscigno (SLp Cisl) a DeL Fante: Risanamento Tim
non puň essere pagato dai Lavoratori postali. “Rendere efficienti Tim e Poste non puň essere pagato scaricando i costi di questa operazione sui lavoratori”. [  leggi la notizia ]
 

giovedě 24 luglio 2025
Richiesta incontro
Richiesta urgente incontro per discutere il tema delle crescenti pressioni commerciali, il controllo a distanza esercitato da Gestione Operativa e la mancata concessione delle ferie. [  leggi la notizia ]
 

 
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione č legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa piů danni che benefici. Anche quest’anno č andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi piů ne ha piů né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si č svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se perň qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale č tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore č invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli