COMUNICATO ACCORDO SP PUGLIA 22.04.2013- martedì 23 aprile 2013
Concluso nella tarda serata di ieri il confronto territoriale sulla riorganizzazione dei servizi postali, dopo una complessa e lunga trattativa.
L’intesa rappresenta la migliore sintesi possibile tra le esigenze di efficientamento e quella di tutela dei lavoratori coinvolti nei processi di riallocazione, a garanzia di tenuta complessiva dell’intero settore.
• Strutturata una rete logistica che rimodula gli orari di arrivo del prodotto nei singoli centri in coerenza con l’orario limite di uscita dei portalettere, come previsto dall’accordo nazionale 8-20 del 27/7/2010; • Consegnato dall’Azienda il prospetto evidenziante la definizione del numero delle zone e relativo taglio, unitamente ai prospetti analitici della dotazione in materia di mezzi e strumenti per lo svolgimento dell’attività di portalettere e prospetto dei reimpieghi, ovvero delle nuove figure professionali previsti dall’accordo nazionale del 28 febbraio u.s. (linea qualità, capisquadra aggiunti, operatori monitoraggio, incremento addetto ASI); • Individuato un efficiente sistema di riallocazione del personale eccedentario in ambito di servizi postali, unitamente a processi riqualificazione professionale in ambito di Mercati Privati (uffici postali/sportelli), con possibilità di ingresso anche nei centri di smistamento. Le riallocazioni in MP saranno governate attraverso le idoneità a job posting e, contestualmente, attraverso ulteriori istanze finalizzate alla suddetta riqualificazione, seguite da apposito colloquio di valutazione dei requisiti attitudinali necessari. • Si attuerà un processo di rassegnazione delle zone per singolo PDD o comune di applicazione e, successivamente, in ambito CSD e CPD. • L’intera implementazione sarà supportata da un impianto di relazioni industriali che, attraverso verifiche politiche e la costante operatività del Comitato di Monitoraggio, seguirà, momento dopo momento, verifiche sugli accorpamenti dei centri di recapito, sulla dotazione di mezzi e strumenti attribuiti agli stessi centri durante l’implementazione, con particolare attenzione rivolta ai DPI. Saranno accesi focus sulla perequazione delle zone e sull’esatto dimensionamento delle stesse. Forniti, infatti, tutti gli elementi per l’esatta quantificazione delle zone. Ristrutturata l’articolazione ASI con possibilità data agli addetti ivi applicati di poter concorrere alla scelta delle zone, previa rinuncia al ruolo. L’implementazione partirà dal mese di giugno p.v. e si completerà entro settembre.
Vigileremo sulla corretta applicazione sul territorio dei termini dell’intesa evitando tutte quelle disfunzioni e inadempienze che hanno connotato negativamente l’attuazione del precedente accordo 8-20.
Le scriventi Segreteria restano a completa disposizione su ragguagli sul calcolo delle zone e relative perequazioni.
SLCCGIL - Nicola DI CEGLIE SLP CISL - Nicola ORESTA FAILP CISAL - Anna SCARNERA
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.