Nella tarda serata di ieri è stato sottoscritto da tutte le OO.SS. ad esclusione della Uil Poste un importante accordo con l’Azienda riguardante tematiche di Mercato Privati.
In particolare l’intesa riguarda:
PROGETTO SEMPLIFICAZIONE RETE L’Azienda ha presentato un progetto sperimentale volto a semplificare l’attività degli UP ed aumentare la capacità di attrarre la clientela. In estrema sintesi il progetto, che sarà sperimentato a partire dall’autunno prossimo in 9 filiali, prevede che gli UP offrano servizi al pubblico in relazione al loro grado di importanza: gli UP più piccoli non svolgeranno più i servizi che di norma non vengono mai richiesti in tali realtà (Eurogiro ecc.) che potranno essere svolti da uno specialista, realizzando una semplificazione anche dei percorsi di formazione, mentre gli UP più importanti svolgeranno tutta la gamma dei servizi; inoltre gli UP particolarmente grandi verranno organizzati in modo da specializzare un maggior numero di OSP in sportelli dedicati. L’avvio della sperimentazione verrà preceduto dal confronto territoriale sulle azione propedeutiche che l’Azienda metterà in campo e da un nuovo confronto nazionale già fissato per il prossimo mese di settembre. Nel corso degli incontri territoriali particolare attenzione dovrà essere posta alla gestione dei distacchi del personale per le sostituzioni, soprattutto verso gli UP più grandi che avranno una nuova configurazione della sportelleria. La nuova organizzazione degli uffici, se la sperimentazione darà esito positivo, avrà effetti anche sui percorsi di sviluppo delle competenze professionali.
EVOLUZIONE COMMERCIALE IMPRESE Abbiamo finalmente concluso il confronto sugli UP Impresa; 105 uffici avranno nuovamente l’inquadramento in A1 mentre un esiguo numero sarà razionalizzato o chiuso; saranno inoltre sperimentati nuovi orari al pubblico. Anche l’organizzazione dell’Area Territoriale verrà modificata così come sono state definite meglio la portafogliazione, l’uso delle auto aziendali, l’attività del RUPI presso i clienti. A livello territoriale dovrà essere attivato il confronto per definire la corretta ricollocazione delle risorse coinvolte nel processo di riorganizzazione.
SERVIZI AL CLIENTE Sono stati definiti il nuovo assetto dei siti TSC ed i dati di organico a tendere, previsti in rafforzamento; per quanto riguarda i Contact Center è stata condivisa la strategia evolutiva di queste unità che saranno rafforzate in termini di organico e aumenteranno di numero. Particolare importanza riveste il principio secondo cui gli organici dei CC di nuova istituzione potranno esser ridefiniti qualora non via siano un numero sufficiente di risorse che abbiamo risposto agli appositi job posting. Dovranno essere inoltre definite nuove matrici orarie attraverso il confronto sul territorio.
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.