Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 
LEGGI LE NEWS
Leggi la Notizia
Leggi la Notizia
POSTE, DOVE LA CISL E' ANCORA ONNIPOTENTE - martedì 23 ottobre 2007

 



    Pax sociale garantita: contratto
    a tempo di record senza scioperi

    ROMA
    Se non è un record planetario, poco ci manca: su un totale di 146.000 dipendenti, ben 95.000 hanno in tasca una tessera del sindacato. Con questi numeri, si può ben dire che si tratta di un regime di Impero Sindacale. Parliamo di Poste Italiane, la società più sindacalizzata d'Italia. Qui, da sempre, comanda la Cisl, che oggi controlla 58.000 di quelle 95.000 tessere. Ovvero, quattro lavoratori su dieci aderiscono alla stessa organizzazione, che con cotanta potenza è evidentemente in grado di fare il bello e il cattivo tempo in Poste.

    «Adesso le cose sono molto cambiate - si schermisce Mario Petitto, il segretario generale del Slp-Cisl -. Ai tempi della Prima Repubblica, forse, era davvero così: i politici, i ministri delle Poste avevano bisogno di noi, che eravamo una potentissima macchina elettorale in grado di spostare montagne di voti». E in cambio? Secondo la leggenda, non passava né un’assunzione né uno spostamento di un postino senza il nulla osta della Cisl; per non parlare di nomine dirigenziali o scelte ancora più importanti e significative. «Fatto sta che ora tutto passa attraverso bandi regolari e graduatorie - precisa il sindacalista -; i figli dei dipendenti non li facciamo assumere più, e i primi disoccupati ce li troviamo in casa nostra. Noi al massimo cerchiamo di intervenire per aiutare le famiglie divise. Sa, magari la moglie in Lombardia e il marito in Calabria... Adesso sono molto più interessato alla direttiva europea sulla liberalizzazione, che rischia di farci a pezzi. Sono cambiate tante cose».

    Non è cambiata la tradizione che vede azienda e sindacato cogestire tutto il cogestibile in un contesto di pace sociale praticamente assoluta. A luglio è stato firmato così il rinnovo del contratto nazionale: un aumento (record nel panorama sindacale) di ben 160 euro conquistato dopo un negoziato lampo. E senza nemmeno un'ora di sciopero. E tutto il resto - dal riordino del sistema di recapito alla riorganizzazione degli uffici - viene concertato e discusso tra manager e sindacalisti. Ovviamente, si capisce che un sindacato così possa trovare estimatori tra i lavoratori. Anche perché come spiega Petitto, «li assistiamo dall'assunzione al pensionamento». Che significa? Vuol dire assistenza sindacale, ma anche dichiarazioni dei redditi, aiuto per la pensione. Vuol dire il Cral più grande d'Italia, con centri sportivi sontuosi, offerte di vacanze, colonie estive per i figli, convenzioni. Tutto a quattro soldi, mercé il contributo generoso di Poste Italiane. Per Petitto, «è la prova che si possono raggiungere buoni risultati senza incendiare l'azienda, che sta andando verso un utile di bilancio. Del resto, qui si offre un servizio pubblico. Se scioperiamo, contro chi combattiamo? Contro i cittadini, contro gli anziani che vogliono incassare la pensione?»

    Vero è che non proprio tutti condividono questa visione così oleografica della cogestione. A cominciare dai dirigenti entrati in Poste Italiane con Corrado Passera alla fine degli Anni 90, che spuntò decisamente le unghie allo strapotere sindacale. Con l'arrivo nel 2002 del nuovo amministratore delegato, Massimo Sarmi (fortemente voluto da Gianfranco Fini e dall'allora ministro Maurizio Gasparri), a giudizio di molti osservatori il vento cambiò. «La Cisl Poste - spiega un anonimo dirigente - ha immediatamente rialzato la testa, intervenendo in tutte le nomine, da quelle più in alto a quelle dei capi dei 14.000 uffici periferici». Un potere che continua: nei corridoi si racconta che dopo le elezioni 2006 per evitare di essere fatto fuori Sarmi dovette chiedere aiuto al presidente del Senato (ed ex leader Cisl) Franco Marini. A «intercedere» Sarmi chiamò un pezzo grossissimo del gruppo: Giovanni Ialongo, da anni numero uno di Ipost, l'ente previdenziale dei postelegrafonici, nonché presidente di Postel, il ramo di Poste che si occupa della posta elettronica ed ibrida. Perché proprio Ialongo? Perché è abruzzese, come Franco Marini. E perché per anni è stato segretario generale del sindacato delle Poste della Cisl.

Documenti allegati:
l'articolo a pagina 10 del 23/10/2007 sulle pagine del quotidiano  "La Stampa"

Documenti allegati:

 
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
giovedì 24 luglio 2025
COMUNICATO UNITARIO
Dispositivi di Protezione individuale (DPI): le OO.SS. ottengono impegni concreti da Poste Italiane In data odierna si è svolto l’incontro tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Azienda, a seguito della richiesta congiunta avanzata in merito alle forti criticità
riscontrate nella distribuzione e approvvigionamento dei Dispositivi di Protezione
Individuale (DPI) presso i Centri di Distribuzione e i Centri di Smistamento. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
O CON ME O CONTRO DI ME

Ci giungono voci su come alcuni pseudo-sindacalisti stiano letteralmente, e non troppo velatamente, minacciando i CTD affinché si iscrivano alloro sindacato, non solo promettendo rinnovi sicuri, ma anche garantendo una vera e propria “protezione”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Risanamento TIM
Poste: Roscigno (SLp Cisl) a DeL Fante: Risanamento Tim
non può essere pagato dai Lavoratori postali. “Rendere efficienti Tim e Poste non può essere pagato scaricando i costi di questa operazione sui lavoratori”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Richiesta incontro
Richiesta urgente incontro per discutere il tema delle crescenti pressioni commerciali, il controllo a distanza esercitato da Gestione Operativa e la mancata concessione delle ferie. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Verbale di Incontro - 17 luglio 2025
i seguito il verbale e il Comunicato Unitario di SLP-CISL, Confsal.Com, Failp-Cisal, Fnc-Ugl.Com sull’incontro odierno in merito alle criticità territoriali delle articolazioni di Controllo Interno, Fraud Management, Tutela Aziendale e Immobiliare [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 
Teatro Umberto Giordano
 
Biblioteca Comunale
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli