Il Mefop S.p.a. (società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione) al suo interno raccoglie un ampio panorama di fondi pensione (circa 80 soci) è stata creata con l’obiettivo di studiare, interpretare e comunicare la previdenza complementare per favorirne lo sviluppo. Vi alleghiamo una interessante pubblicazione elaborata da MEFOP in riferimento agli artt. 6 e 44 del Disegno di Legge di Stabilità, nel quale i fondi pensione integrativi (come il nostro FONDOPOSTE) si confermano la forma di risparmio più conveniente.
Di seguito le novità in sintesi: 1. da marzo 2015 si potrà ottenere il TFR in busta paga, mese per mese e con previsione di irrevocabilità fino al 30 giugno 2018. Il TFR erogato mensilmente sarà assoggettato a tassazione ordinaria Irpef. Il datore di lavoro con meno di 50 addetti potrà accedere a un finanziamento agevolato. E’ previsto un sistema di doppia garanzia (nuovo Fondo di garanzia presso Inps e garanzia Statale di ultima istanza); 2. i rendimenti dei fondi pensione saranno tassati al 20% (attualmente 11,5%). Per la parte investita in titoli di Stato resta ferma l’aliquota del 12,5% 3. la rivalutazione del TFR lasciato in azienda sarà tassata al 17% (attualmente 11%)
Mettendo temporaneamente da parte le valutazioni circa l'opportunità di queste disposizioni, è importante capire cosa accadrebbe se le citate proposte venissero approvate in via definitiva. È possibile confermare il vantaggio di destinare il Tfr al fondo pensione? Nel file allegato si prospettano dei dati comparativi che consentono di confrontare gli effetti delle scelte del lavoratore per concludere che resta fermo il vantaggio di destinare il proprio TFR a previdenza complementare piuttosto che lasciarlo in azienda o richiederlo in busta paga.
I casi esaminati riguardano: - Caso 1: versamento del solo TFR - Caso 2: versamento del TFR, della contribuzione a proprio carico e di quella datoriale - Caso 3: sola contribuzione a carico dell’aderente
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.