Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 

LEGGI LE NEWS

Leggi la Notizia
Visualizza tutte le News
RISCATTO PERIODI DI ASPETTATIVA PER MOTIVI DI FAMIGLIA - giovedì 8 novembre 2007

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DECRETO 31 agosto 2007

Facolta' di riscatto dei periodi di aspettativa per motivi di famiglia  e adeguamento delle tabelle per l'applicazione dell'articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338, ai sensi dell'articolo 1, commi 789 e 790, della legge 27 dicembre 2007, n. 296.

 

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

di concerto con

IL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA
e con

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Visto l'art. 1, comma 789, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 che riconosce, anche per i periodi antecedenti al 31 dicembre 1996, ai lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati la facolta' di riscattare i periodi di aspettativa per motivi di famiglia di cui all'art. 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53, e successive modificazioni;

Visto, in particolare, il successivo comma 790 della citata legge n. 296 del 2006 che demanda ad un decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro delle politiche per la famiglia e con il Ministro dell'economia e delle finanze, la definizione delle modalita' di esercizio della facolta' di riscatto di cui al precedente comma 789, nonche' l'adeguamento delle tabelle emanate per l'applicazione dell'art. 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338;

Visti i commi 2 e 4 dell'art. 4 della citata legge n. 53 del 2000;

Visto il decreto 21 luglio 2000, n. 278, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238 dell'11 ottobre 2000, recante disposizioni attuative dell'art. 4 della predetta legge;

Visti, in particolare, gli articoli 2 e 3 del predetto decreto che, ai fini della fruizione del congedo di cui all'art. 4, comma 2, della citata legge n. 53 del 2000, definiscono i gravi motivi di famiglia, individuano le patologie specifiche, ed indicano la documentazione da produrre a corredo dell'istanza di congedo;

Visto l'art. 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338;

Visto il decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 19 febbraio 1981, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 13 maggio 1981, con il quale sono state approvate le tariffe per il calcolo della riserva matematica prevista dall'anzidetta norma;

Considerato che il citato comma 790 della legge n. 296 del 2006 dispone che siano adeguate le predette tariffe;

Viste le nuove tariffe elaborate dall'Istituto nazionale della previdenza sociale, trasmesse con nota dell'8 marzo 2007;

Ritenuto che i criteri adottati dal predetto Istituto sono idonei a fornire una adeguata copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'applicazione del citato art. 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338;

 

 

 

Decreta:

 

 

Art. 1.

Fermo restando quanto previsto dall'art. 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53, e successive modificazioni, i lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati che esercitano la facolta' di riscatto di         cui all'art. 1, comma 789, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, devono comprovare,   per i periodi di aspettativa antecedenti al 31 dicembre 1996 e nell'ambito dello svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato, la ricorrenza di gravi motivi di  famiglia, come definiti dall'art. 2, comma 1, del decreto ministeriale 21 luglio  2000, n. 278.

I predetti lavoratori, all'atto della presentazione della domanda di riscatto  agli Enti previdenziali interessati, devono produrre, con riferimento a ciascuno dei  casi di cui al predetto comma 1 dell'art. 2, la documentazione, di data certa,  prevista dall'art. 3, commi 1, 2, e 3 del predetto decreto ministeriale 21 luglio  2000, n. 278.

I soggetti in costanza di lavoro al 1° gennaio 2007, e cessati antecedentemente  alla data di entrata in vigore del presente decreto, devono presentare la domanda  di riscatto, corredata dalla relativa documentazione, entro novanta giorni dalla  data di entrata in vigore del decreto medesimo.

Gli enti previdenziali interessati accertano, anche mediante scambio di informazioni, la scopertura contributiva del periodooggetto di riscatto nelle diverse gestioni assicurative.

Art. 2.

A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le tariffe per il calcolo della riserva matematica ai fini dell'applicazione dell'art. 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338, sono adeguate nelle misure contenute nelle tabelle allegate che ne costituiscono parte integrante (allegato 1).

Per le domande presentate in data anteriore a quella di entrata in vigore del presente decreto, e non ancora definite, continuano ad Applicarsi le tariffe approvate con il decreto ministeriale 19 febbraio 1981.

Il presente decreto sara' inviato alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 31 agosto 2007

Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale
Damiano

Il Ministro delle politiche per la famiglia
Bindi

Il Ministro dell'economia e delle finanze
Padoa Schioppa

Registrato alla Corte dei conti il 16 ottobre 2007

Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla
persona e dei beni culturali, registro n. 6, foglio n. 298

Allegato 1

TARIFFA DI CUI ALL'ART. 13 DELLA LEGGE N. 1338/1962

AGGIORNAMENTO PREVISTO DALL'ART. 1, COMMI 789 E 790 DELLA LEGGE N. 296/2006


 

Documenti allegati:
 

Documenti allegati:

 
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
venerdì 18 aprile 2025
NOVITA' CONGEDO PARENTALE 2O25
Con la Legge di Bilancio 2025, è stato aumentato l’importo dell’indennità INPS all’80% della retribuzione per i primi mesi di congedo parentale, al ricorrere di specifici requisiti. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 9 aprile 2025
CONVENZIONE VISIONOTTICA - SLP CISL 2025
Per tutti i colleghi che non possiedono la card, è possibile fare riferimento a questa segreteria per ottenere l’attestazione di iscrizione SLP CISL controfirmata. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 9 aprile 2025
CAMBIA L’ISEE: SCOPRI COSA C’È DI NUOVO
È in vigore dal 5 marzo 2025 il DPCM 14 gennaio 2025, n. 13, che ha introdotto importanti novità sull’ISEE. Le modifiche riguardano sia i criteri di calcolo sia la documentazione da presentare. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 9 aprile 2025
ASSISTENZA FISCALE GRATUITA
ANCHE QUEST’ANNO IL SERVIZIO CAF CISL È ATTIVO PER GLI ISCRITTI SLP CISL FOGGIA! [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 12 marzo 2025
BONUS MAMME
AGGIORNAMENTO PER LE LAVORATRICI MADRI: L’INPS ha fornito nuovi chiarimenti sull’applicazione del Bonus Mamme 2025. Ecco i punti principali: [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 
Teatro Umberto Giordano Official - Home | Facebook
 
Nessuna descrizione della foto disponibile.
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli
web counter