COMUNICATO
UNITARIO RINNOVO CCNL
Le Segreterie Nazionali hanno predisposto, con un intenso lavoro comune,
l’ipotesi analitica di piattaforma per il rinnovo contrattuale 2007-2010 (parte
normativa e biennio
economico) che sviluppa le linee guida generali già sottoposte nello scorso mese
di dicembre all’approvazione degli attivi unitari.
L’obiettivo che si pone il sindacato con questo rinnovo contrattuale è quello di
disporre di un complesso normativo moderno, esigibile e rispondente ai bisogni
dei lavoratori.
Un ulteriore obiettivo è anche quello di realizzare le condizioni propedeutiche
alla sottoscrizione di un futuro contratto unico di settore.
l sindacato ritiene infatti che il contratto di settore sia uno strumento
indispensabile a garantire, a partire dal 2009 - anno della completa
liberalizzazione del mercato dei servizi postali -, regole normative comuni e quindi, in definitiva, condizioni di
corretta e paritaria concorrenza in un mercato che vedrà come protagonisti nuovi
soggetti imprenditoriali,
nazionali ed esteri.
Per questi motivi i contenuti dell’ipotesi di piattaforma sono tutti fortemente
qualitativi, idonei a risolvere i problemi più sentiti dalla categoria a partire
da quello di una giusta
rivalutazione del salario - dopo tanti anni di sacrifici finalizzati al
risanamento ed allo sviluppo dell’Azienda - per finire a quelli di una più
efficace tutela contro ogni
discriminazione.
Come sempre prima di aprire il confronto con l’Azienda è necessario ottenere un
pieno mandato da parte dei lavoratori.
Per questo, nel trasmettere l’ipotesi di piattaforma definitiva, invitiamo tutte
le strutture sindacali territoriali ad attivarsi immediatamente affinché la
stessa sia sottoposta
all’approvazione dei lavoratori.
Le assemblee unitarie si dovranno necessariamente svolgere in tutti i luoghi di
lavoro nel periodo compreso tra il 1’ ed il 23 marzo p.v.; il risultato delle
assemblee dovrà essere
partecipato alle Segreterie Nazionali attraverso l’invio dei verbali di
assemblea che alleghiamo alla presente.
IPOTESI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO
CONTRATTO
2007/2010
Dichiarazione congiunta:
Le parti devono affermare un comune obiettivo: quello di rendere il CCNL dei
lavoratori del gruppo Poste propedeutico all’adozione di un sistema unificato di
regole normative ed economiche che consenta di giungere – in tempi utili e
coerenti con gli stessi processi di liberalizzazione - alla costruzione di un
contratto di settore.
Nello stesso tempo si intende valorizzare il ruolo dell’attuale CCNL e, in
generale, della contrattazione collettiva anche in funzione di una politica
industriale che indirizzi sempre più la capacità competitiva del gruppo Poste
Italiane sul terreno della qualità del lavoro, della qualità dei servizi e
dell’innovazione organizzativa e tecnologica.
I processi di liberalizzazione impongono all’Azienda di percorrere nuove strade
nelle quali grandi sono i rischi ma altrettanto grandi sono le opportunità.
Prevedere l’impegno delle parti a valutare, entro il 2008, le iniziative da
intraprendere in preparazione della liberalizzazione.
Premessa
Creare le condizioni per un definitivo decollo della contrattazione decentrata,
anche attraverso interventi che rendano la organizzazione aziendale coerente con
i livelli decisionali affidati ai tavoli decentrati e con l’istituzione di un
tavolo di monitoraggio che accompagni la piena attuazione del processo.
I Tavoli di contrattazione decentrata debbono ricoprire un ruolo di
centralità rispetto all’attuazione degli accordi nazionali
Art. 5 – Informativa
Accentuare, per quel che riguarda la informativa decentrata, gli aspetti
inerenti l’impatto sul ciclo produttivo dell’introduzione di nuovi processi
tecnologici.
Evidenziare all’interno di tutte le informative riguardanti il personale, le
specificità inerenti la diversità di genere.
Art. 7 – partecipazione
Accentuare, per quel che riguarda le materie oggetto di analisi all’interno
dei lavori dell’Osservatorio Paritetico Nazionale gli aspetti inerenti l’impatto
sul ciclo produttivo
dell’introduzione di nuovi processi tecnologici.
Affermare che la partecipazione della componente sindacale deve esser attiva già
nella parte di definizione e impostazione dei programmi formativi, e non
soltanto nell’analisi dei pacchetti già predisposti.
Ribadire l’impegno aziendale a fornire con un congruo anticipo tutto il
materiale oggetto degli incontri.
Costituire un osservatorio nazionale sul mobbing.
Art. 17 bis –
- Si rivendica un ruolo maggiormente definito delle RSU;
Art. 18 - procedure di raffredamento e conciliazione.
Inserire la seguente dichiarazione a verbale:
“Le OO.SS. rivendicano il superamento della regolamentazione provvisoria
emanata dalla commissione di garanzia in materia di sciopero nel settore postale
attraverso un accordo tra le parti interessate, anche per realizzare
l’estensione erga omnes dell’efficacia delle procedure di raffreddamento
previste dal CCNL.
Art. 21 – classificazione del personale
Rivalutare il livello inquadramentale “B” riconoscendo la relativa
differenza economica con decorrenza dalla firma del presente contratto.
Art. 21 bis – sviluppo professionale e di carriera e politiche
meritocratiche.
Inserire dopo l’articolo 21 un articolo riguardante lo sviluppo
professionale e la carriera dove siano indicati criteri e modalità
trasparenti di valorizzazione e sviluppo delle capacità professionali in
azienda e le relative politiche meritocratiche.
Art. 23 Part Time ( tempo parziale)
Mantenere l’impianto del contratto in vigore.
Va inserito nella modulistica il recupero (per il part time verticale) della
festività coincidentecon la domenica.
Va riguardata la metodologia di calcolo per verificarne eventuali incongruenze.
Inserire la possibilità di un suo miglior utilizzo a tutela di situazioni di
disagio particolare.
Il lavoro supplementare va retribuito come lavoro straordinario.
Art. 24 ex Apprendistato.
Va riscritto adattandolo alla nuova normativa in riferimento al Dlgs
276/2003 che individua 3 tipologie di contratto con finalità diverse.
Quella adatta a Poste Italiane è quella dell’Apprendistato Professionalizzante.
Va definita, possibilmente migliorandola, la percentuale di durata massima
indicando per le singole qualifiche la durata dell’apprendistato.
Per il progetto di formazione sono demandate le regioni o scrivere la normativa
nel CCNL.
Stabilire la percentuale di conferma minima.
Art. 25 ex contratto Temporaneo - diventa contratto di somministrazione.
Va modificato l’impianto del vecchio articolato .
Vanno determinati i settori lavorativi dove può essere applicato.
Riferimento disposizioni Dlgs 368/2001.
Normative di riferimento
Circolare ministeriale del 22 Febbraio 2005 n 7
Circolare ministeriale 24 Giugno 2004 n 25
Decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali 23 Dicembre 2003.
Sono da stabilire le percentuali ( in altri contratti 16%)
Il riferimento economico per l’interinale è stabilito dal contratto di
categoria.
Art. 26 ex C.F.L
Va sostituito con il contratto d’inserimento lavoro come d’accordo del 29
Luglio 2005 azienda e sindacati.
Art. 27 – telelavoro
Aggiungere una nota a verbale per dare avvio a progetti concordati di
attuazione del telelavoro, prioritariamente legati a richieste di lunghe
assenze dovute a infortuni, lunghe malattie e altre necessità della famiglia.
Art. 28 – Orario di lavoro
Eliminare la dichiarazione a verbale e concordare il definitivo inserimento,
nel cedolino della busta paga, anche della certificazione oraria, oltre al
prospetto delle ferie fatte e da fare; prevedere altresì, ove compatibili con le
esigenze del servizio, la possibilità di orari personalizzati, a
richiesta del dipendente, per particolari esigenze del nucleo familiare.
Dichiarazione a verbale:
Le parti si impegnano, considerate le specificità del lavoro svolto a contatto
con il pubblico negli uffici postali, a ricercare appropriate soluzioni per
coniugare il pieno rispetto dell’orario giornaliero del personale applicato, con
le esigenze di fruibilità del servizio da parte della clientela.
Art. 29 – regimi di orario e sistemi di flessibilità
Inserire la definizione di “lavoratore turnista”
Art. 31 – Conto ore individuale
Escludere il personale con la qualifica di quadro dall’elenco del personale
per il quale è attivabile il conto ore individuale.
Concordare la data entro la quale tutti i tavoli negoziali regionali si
attiveranno per definire accordi attuativi dei contenuti del presente articolo.
Art. – 31 bis – modalità di flessibilità dei quadri e relativa remunerazione.
Definire per il personale con qualifica di quadro altre alternative in
grado di remunerare le flessibilità orarie connaturate all’esercizio delle
relative mansioni.
Art. 32 – Reperibilità
Confermare che l’importo di reperibilità fino a 24 ore è riferito a ciascun
singolo periodo di reperibilità.
Eliminare la nota a verbale ed inserire l’elenco delle figure per le quali è
previsto l’istituto.
Art. 33 – Permessi
Portare la durata minima dei permessi a 10 minuti nel caso di utilizzo
per compensazione dei ritardi in entrata.
Allargare la possibilità di fruizione dei permessi concessi in caso di decesso
anche al caso di morte di un parente entro il primo grado del coniuge.
Inserire il riferimento dell’art. 14 della legge n. 151/2001 riguardante il
diritto delle lavoratrici gestanti ad usufruire di permessi retribuiti per
effettuazione di esami prenatali ed
accertamenti clinici o visite mediche specialistiche.
Art. 34 – Aspettativa
Per servizio militare: adattare l’articolo alla mutata normativa in materia
di servizio di leva. Chiarire che in caso di richiamo non vi è decurtazione del
periodo di ferie.
Art 35 – Ferie
Chiarire che l’interruzione del decorso delle ferie avviene in tutti i
casi di malattie che pregiudichino il recupero delle energie psico-fisiche del
lavoratore, dichiarato espressamente
dal medico.
Art. 36 – Giorni festivi
Chiarire che l’ulteriore trattamento previsto nel caso di festività
coincidenti con la domenica spetta anche ai lavoratori con contratto part-time
orizzontale, verticale e misto.
Art. 37 – Trasferimenti
Al punto a) comma I portare il limite che determina il trasferimento ad
altra sede di lavoro da 30 km a 10 km; cancellare: “nell’ambito dei comuni di
Milano, Roma e Napoli”.
Per quel che riguarda l’erogazione dell’indennità di prima sistemazione togliere
il vincolo del trasferimento del nucleo familiare.
Art. 39 – Trasferta.
Si richiede l’adeguamento degli importi dell’indennità.
Si richiede inoltre di introdurre un limite personale mensile alle richieste
aziendali di trasferta, salvaguardando la volontarietà; oltre tale limite la
indennità sarà rivalutata oltre il
100%.
Art. 40 – Assenze per malattie – trattamento
Le assenze per malattie dovute a patologie di particolare gravità che non si
computano ai fini del raggiungimento dei limiti di assenze per la conservazione
del posto e dei trattamenti economici relativi (comma I e II) saranno quelle
riferite alle patologie di cui all’articolo 5 comma 1 lettera a) del D. Lgs. Del
Ministero della Sanità del 29 aprile 1998 nr 124 e successive modificazioni,
con particolare riferimento a quelle che comportano terapie salvavita.
Si richiede l’impegno dell’azienda a comunicare al lavoratore, almeno 30 giorni
prima, il raggiungimento del limite di comporto.
Art. 41 – Lavoratori studenti – Diritto allo studio
Al comma II e al comma IV aggiungere anche: “per master e corsi di
specializzazione e
perfezionamento post-laurea”
Art. 43 – Tutela dei portatori di handicap
Al comma secondo chiarire la possibilità di fruire dei permessi, anche
alternativamente, in forma intera o oraria frazionata, secondo quanto previsto
dalla circolare INPS 17 luglio 2000 nr 133, e chiarire l’intervallo minimo di
preavviso per le richieste dei singoli permessi, che vanno comunque presentate
di volta in volta.
Chiarire che il principio della esclusività si intende in senso oggettivo, e che
quindi sia l’assistito a dover scegliere da chi farsi assistere, identificandolo
in un familiare maggiorenne ben determinato e che tale familiare sia l’unico,
salvo impedimenti improvvisi ed imprevisti, ad assistere il malato.
Art. 44 – Tutela dei tossicodipendenti
Al punto V sostituire “potrà erogare” con “erogherà”.
Art. 45 bis - Tutela del personale degli uffici a contatto con il pubblico.
Vanno concordati programmi di incremento e consolidamento delle misure di
sicurezza e di tutela del personale in caso di rapine.
Va affermato che il controllo delle banconote false va effettuato attraverso
la fornitura di apposite apparecchiature o mezzi di riconoscimento,
limitando la responsabilità degli addetti ai soli casi di accertato mancato
utilizzo delle apparecchiature sopradette.
Art. 46 – igiene e sicurezza sul lavoro
Si rivendica la definizione di un protocollo, da allegare al contratto, che
ridisegni l’attuale architettura di relazioni industriali, relative all’ambiente
e sicurezza, anche alla luce della nuova articolazione di “Datori di Lavoro”
decentrata sul territorio, con l’obiettivo di esaltare il ruolo e la
partecipazione degli RLS e degli organismi paritetici e di raggiungere adeguati
standard di igiene e sicurezza sia a livello centrale che territoriale.
Art. 50 – Tutela dei diritti e della dignità dei lavoratori
Vietare ogni forma di discriminazione nello sviluppo di carriera, con
riferimento alle fattispecie di cui al primo comma dello stesso articolo.
Art. 50 bis – Codice di condotta nella lotta contro le molestie e le violenze
per i dipendenti, ai vari livelli, di Poste Italiane
Dopo l’articolo 50 inserire un nuovo articolo contenente le norme per la lotta
alle molestie ed alla violenza nei confronti di tutti i lavoratori del gruppo
Poste, secondo le indicazioni del Comitato Nazionale Pari Opportunità.
Art. 54 – Procedimento disciplinare
Aggiungere una dichiarazione a verbale ove le parti si impegnano ad
incontrarsi entro una certa data per verificare se esistono le condizioni per l’introduzione
sperimentale dell’istituto dell’arbitrato per il trattamento delle questioni
inerenti i provvedimenti disciplinari.
Art. 57 - Struttura della retribuzione
Ultimo comma punto A: eliminare: “e le ulteriori posizioni economiche di cui
agli ultimi due a linea del comma 1, lettera A) del presente articolo”
Art. 63 bis – sistema incentivante
Dopo l’articolo 63 inserire un apposito articolo ove sono stabilite le
modalità ed i criteri , oggettivi e trasparenti, di erogazione dei premi,
diversi da quelli stabiliti per il premio di
produttività, e le modalità di confronto con le OO.SS. firmatarie.
Art. 64 - Indennità di funzione
si richiede il trasferimento dell’importo dell’indennità di funzione
nell’ERI (elemento di retribuzione individuale).
Art. 67 – Indennità per servizi viaggianti
Chiarire al punto II che il limite di 8 ore per l’erogazione del supplemento
forfetario, fa riferimento al servizio complessivamente prestato dall’inizio
dell’orario di lavoro a fine orario.
Art. … - Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)
Si propone la costruzione di un protocollo d’intesa, da allegare al CCNL,
che avvii un percorso condiviso nel quale le parti si impegnano a realizzare, ad
adottare e a diffondere i principi della RSI così come definiti nel libro verde
della Commissione Europea del 18/7/2001.
PARTE ECONOMICA:
Al fine di definire, per i lavoratori del gruppo, una retribuzione capace di
tutelare ed affermare il potere di acquisto dei salari, di valorizzare
adeguatamente la professionalità e tener conto degli incrementi notevoli della
cosiddetta produttività di sistema, la richiesta economica è quantificata in:
• 8 punti percentuali di aumento,
• di cui 5 destinati a rivalutare i minimi tabellari, la rimanente parte
finalizzata a:
• aumentare la quota aziendale sulla previdenza integrativa,
• rivalutare il parametro corrispondente al livello inquadramentale “B”
• introdurre per tutti i lavoratori il ticket restaurant,
• rivalutare l’indennità di trasferta.
• trasferire nei minimi tabellari gli importi attualmente inclusi nell’E.R.I.
DOCUMENTO UNITARIO PER LE ASSEMBLEE
La Sfida del rinnovo contrattuale 2007-2010 Gruppo
poste s.p.a Le organizzazioni Sindacali firmatarie del contratto hanno definito
la piattaforma contrattuale 2007-2010. Sotto rinnovo è sia la parte normativa,
che dura 4 anni, sia la parte economica che viene rinnovata dopo due anni
(biennio),l’obiettivo è quello di dotare i lavoratori del Gruppo Poste s.p.a
(compreso SDA e PIT) , di uno strumento contrattuale propedeutico ad un vero
contratto di Settore che garantisca regole normative ed economiche in un settore
dei servizi che dal 2009 sarà completamente liberalizzato.
Siamo impegnati a
contribuire alla valorizzazione della contrattazione collettiva , anche in
funzione di una politica industriale che garantisca una qualità del lavoro e
l’innovazione organizzativa e tecnologica . Difendere il lavoro e il
miglioramento delle condizioni di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori
Postali garantendo ancora meglio i diritti e il salario.
Premessa di tutto è il
decollo definitivo della contrattazione decentrata liberando cosi risorse per il
territorio. I punti qualificanti della nostra richiesta sono di natura economica
e normativa .
Parte Normativa (2007 - 2010)
Garantire un’informativa decentrata che garantisca di contrattare le ricadute
sul ciclo produttivo.
Potenziamento degli osservatori Paritetici nazionali per garantire informativa
sui progetti
industriali.
Stralcio e miglioramento della autoregolamentazione degli scioperi con modifica
art 18 .
Classificazione personale va aggiornata sulle nuovi funzioni operanti nel ciclo
produttivo.
Va riscritta l’articolazione sulle tipologie assunzionali garantendo una tenuta
sulle flessibilità.
Orario di lavoro garantito con estratto conto delle ore lavorate in busta paga.
Definizione lavoratori Turnisti.
Conto ore individuale garantita ed resa esigibile.
Flessibilità Quadri e Produzione ( B-C-D E -F) meglio regolamentata.
Reperibilità garantire la fruizione per le figure interessate che vanno
elencate.
Permessi scendere a minimo 10 minuti con allargamento della fruibilità.
Migliorare l’aspettativa ex art 40 Malattia.
Ferie garantire l’interruzione per malattia sopraggiunta che ne interrompe il
recupero psico fisico
del lavoratore .
Trasferimenti -scendere a 10 Chilometri con indennità di prima sistemazione
garantita sul
domicilio del singolo lavoratore.
Trasferta art 39 -incentivata per regolamentarle l’uso in modo più equilibrato.
Lavoratori studenti –Diritto allo studio allargare il diritto anche ai corsi di
Master e specializzazione
perfezionamento post Laurea.
Tutela dei portatori di handicap e tossico dipendenti garantire almeno il 30 %
del salario in terapia.
Sicurezza anti rapine parte inserita in un articolo 17 Bis.
Igiene e sicurezza sul lavoro migliorare e potenziare l’attività delle RLS con
vera contrattazione
decentrata.
Tutela della dignità dei lavoratori evitando ogni forma di discriminazione.
Nuovo articolato sulle molestie e violenze inserendo un codice che garantisca
meglio le persone.
Procedura disciplinare d’attualizzare alla luce di varie sentenze di tribunale .
Sistema incentivante unilaterale dell’azienda da regolamentare.
Indennità di funzione da normare meglio.
Indennità del servizio viaggiante garantire l’erogazione del supplemento
forfetario sulle 8 ore.
Politiche meritocratiche regolamentate come il contratto dei bancari.
Questi punti saranno esplicitati su la piattaforma che sarà illustrata ai
lavoratori , dal 1 marzo al 23
Marzo si terranno le assemblee su tutti i posti di lavoro, dove la piattaforma
sarà posta in votazione,
dopo di che se approvata inizierà unitariamente la trattativa con la
controparte.
Non sarà un contratto facile e la scelta strategica di aver messo sotto rinnovo
solo una parte della
normativa e stata compiuta per garantire una piattaforma di “QUALITA’ che dia
assicurazione
sulla tenuta del CCNL , sui diritti e porti nuovo salario nelle tasche dei
lavoratori. Tutto questo per
ripagarli dei sacrifici fatti in questi anni di risanamento della più grossa
azienda di servizi del
paese che oggi produce utili ma che dovrà affrontare la sfida della
liberalizzazione del 2009.
Parte Economica (2007-2008)
Aumento dei minimi tabellari su cui chiederemo l’aumento più significativo.
Aumento quota previdenza integrativa a carico azienda.
Aumento salariale che garantisca una riparametrazione dei livelli
inquadramentali soprattutto sul
livello B.
TICKET RESTAURANT per tutti.
Rivedere alcune indennità come la Trasferta .
|