Riclassificazione uffici postali- lunedì 20 novembre 2006
RICLASSIFICAZIONE
UFFICI POSTALI
VERBALE DI ACCORDO
Il giorno 15 novembre 2006
tra
POSTE ITALIANE S.p.A.
e
SLC-CGIL, SLP-CISL,
UIL-POST,
FAILP-CISAL, SAILP-CONFSAL e UGL-COMUNICAZIONI
Premesso che
nel corso del 2004 Azienda e Organizzazioni Sindacali,
al fine di rendere maggiormente coerente l’impianto di classificazione
degli Uffici Postali risalente al 1998 con l’evoluzione del business e la
complessità organizzativa degli Uffici, ha provveduto a rivisitare il
sistema della classificazione;
con accordo del 15 settembre 2006, Azienda e
Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto un’intesa con la quale, per
fronteggiare al meglio le prossime sfide competitive dovute alla imminente
liberalizzazione del mercato, hanno condiviso il nuovo modello
organizzativo del Settore del Recapito, facente interamente capo al Chief
Operating Office;
con il medesimo accordo, Azienda e Organizzazioni Sindacali
hanno altresì convenuto di ridefinire i parametri utili per la classificazione
degli Uffici Postali, in coerenza con lo sviluppo del business e con
l’evoluzione organizzativa (cfr all.1 all’accordo del 15 settembre 2006);
Tutto ciò premesso si
conviene quanto segue:
la premessa è parte integrante del presente accordo;
il Nuovo Modello di
Classificazione degli Uffici Postali così come sopra richiamato,
ed in coerenza con il modello organizzativo del recapito, dispiega la
propria efficacia operativa a far data dall’1
gennaio 2007;
dalla predetta data, e successivamente con cadenza
annuale, i singoli Uffici Postali saranno riclassificati secondo i Cluster
che vengono loro attribuiti applicando la metodologia indicata dal Nuovo
Modello di Classificazione degli Uffici (confronta allegato citato in
premessa);
in coerenza con quanto previsto dall’accordo del 15
settembre 2006, Azienda e Organizzazioni Sindacali si impegnano sin da ora
ad aggiornare e verificare il nuovo
modello di Classificazione degli Uffici Postali contestualmente all’adozione
del modello organizzativo delle “Zone di Servizio”, attualmente in fase di
sperimentazione;
le Parti convengono che nei confronti delle risorse che
ricoprono il ruolo di Responsabile degli Uffici contrassegnati con
l’asterisco nell’allegato 1 al presente accordo, saranno adottati interventi
di carattere economico in base al ruolo master “Centrale” con riferimento
temporale a partire dall’1 gennaio 2005;
per effetto della predetta
riclassificazione degli Uffici, le esigenze di ricollocazione del
personale DUP in posizioni coerenti con il proprio livello di
inquadramento, verranno soddisfatte in ambito di Filiale, preferibilmente
con criteri di prossimità territoriale. Con riferimento al
personale Quadri si conferma, agli effetti del presente accordo, quanto
previsto al punto 2) dell’accordo sottoscritto in data 1 marzo 2004;
Azienda e Organizzazioni Sindacali convengono che a
partire dal 2008, entro il mese di
marzo di ciascun anno e con decorrenza dal mese di gennaio del medesimo
anno, verrà aggiornata la classificazione degli Uffici Postali nei diversi
cluster sulla base della riattualizzazione del valore dei parametri.
per Poste
Italiane S.p.A.:per le OO.SS.:
SLC–CGIL
________________________
SLP–CISL
________________________
UIL–POST
________________________
FAILP–CISAL
______________________
SAILP–CONFSAL
___________________
UGL–COM.NI
_______________________
Links:
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.