COMUNICATO AL PERSONALE
MOBILITA’ VOLONTARIA NAZIONALE RECAPITO PORTALETTERE
accordo nazionale Azienda – OO.SS.
del 26 giugno 2008
1 - NOTE
DI CARATTERE GENERALE
Si comunica a tutto
il personale interessato che dal 1° luglio 2008 è
attivato un piano di mobilità volontaria nazionale
verso il Recapito – attività di portalettere - con
trasferimenti a domanda, secondo le disposizioni e le
modalità indicate nei punti successivi.
2 -
DESTINATARI DELLA PROCEDURA DI MOBILITA’
Possono
presentare domanda di trasferimento le risorse di livello E
e D appartenenti alle figure professionali di portalettere
junior e portalettere senior, con contratto a tempo
indeterminato, in servizio alla data del
26 giugno 2008.
3 -
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
A far data
dal 1° luglio e fino al 15 luglio 2008 il
personale che intende partecipare alla mobilità volontaria
potrà far pervenire la domanda di mobilità volontaria,
contenente l’indicazione della provincia prescelta, alla
struttura regionale (RUR/RUT) competente in relazione
all’attuale ufficio di assegnazione, attraverso le seguenti
alternative modalità:
-
consegna a mano presso…inserire
indirizzo RUR – RUT…….
-
fax…inserire
n. fax RUR – RUT…….
-
raccomandata A.R.
…inserire indirizzo RUR – RUT…….
Nella
domanda può essere indicata una sola provincia
nell’ambito dell’intero territorio nazionale, collocata in
una regione diversa da quella di attuale assegnazione
dell’interessato.
4 -
CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE
Non saranno
prese in considerazione le istanze pervenute alla struttura
regionale successivamente alla data del 15 luglio 2008. L’accoglimento delle domande di
trasferimento è subordinato alla sussistenza dei requisiti
indicati nel presente comunicato (livello professionale E e
D appartenenti alle figure professionali di portalettere
junior e portalettere senior, provincia prescelta relativa
ad una regione diversa da quella di attuale assegnazione
dell’interessato).
5 -
CRITERI PER LA REDAZIONE DELLE GRADUATORIE
La
collocazione delle risorse nella graduatoria sarà articolata
in funzione dei punteggi totali ottenuti sulla base dei
criteri di seguito riportati.
1)
punteggio
totale - è dato dalla somma del punteggio derivante da:
b.1)
Condizioni familiari
b. 1.1. famiglia
monoparentale -
punti 10
b. 1.2. coniuge o in
assenza primo figlio - punti 7
b. 1.3. ciascun
figlio fino a 8 anni -
punti 6
b. 1.4. ciascun
figlio da 9 anni a 18 anni -
punti 5
b. 1.5. genitore a
carico -
punti 3
La
valorizzazione del punteggio totale relativo alle condizioni
familiari verrà effettuata tenendo presente che:
- i punteggi di cui sopra sono tra di loro
cumulabili;
- il punteggio di cui ai punti b.1.3. e
b.1.4. compete a partire dal secondo figlio nel caso in cui
il primo figlio sia stato già valorizzato per il criterio di
cui al punto b.1.2.;
- il punteggio di cui al punto b.1.1.
compete al dipendente, componente una famiglia
monoparentale, nei casi in cui sia l’unico genitore che
abbia riconosciuto il figlio nei modi previsti dall’art. 254
del cod. civ. ovvero abbia adottato il figlio nei modi
consentiti dalla legge nonché al dipendente, legalmente ed
effettivamente separato e divorziato, che abbia ottenuto
l’affidamento del figlio ed al dipendente vedovo con prole;
- il punteggio di cui al punto b.1.1. non
compete nel caso di genitori conviventi “more uxorio” con
figli naturali riconosciuti da entrambi;
- il punteggio di cui al punto b.1.5.
compete solo nel caso in cui i genitori siano a carico ai
fini fiscali.
b.2)
anzianità
- per ogni
anno di anzianità di
servizio punti
0,75
L’anzianità
di servizio si determina con riferimento all’effettivo
servizio prestato.
Le frazioni
di anno superiori a 6 mesi vengono computate come anni
completi.
Le
condizioni di cui ai punti precedenti sono riferite alla
data del 26 giugno 2008.
Il
personale, per il quale sussistano le condizioni sopra
elencate sarà collocato, secondo l’ordine decrescente di
graduatoria, sulla base della preferenza espressa.
In caso di parità di punteggio
totale, verrà data la precedenza al personale con il
punteggio più alto in ordine alle condizioni familiari; in
caso di ulteriore parità, avrà la precedenza il personale in
possesso della maggiore anzianità anagrafica.
6 – OSSERVAZIONI
E/O ECCEZIONI ALLA GRADUATORIA
A valle
della pubblicazione in tutti gli uffici interessati della
graduatoria le risorse potranno, entro e non oltre il 29
luglio 2008, inviare al n. di fax…inserire
n. fax RUR – RUT……..le
proprie osservazioni e/o eccezioni alla graduatoria
aggiornata
Successivamente verranno rese disponibili le graduatorie
aggiornate che avranno recepito le eventuali osservazioni
e/o eccezioni accoglibili.
7 - RINUNCIA
Il
personale inserito in graduatoria che non sia più
interessato al trasferimento dovrà comunicare formalmente la
sua rinuncia alla struttura di Risorse Umane Regionale
relativa alla regione di attuale assegnazione – al n. di fax…inserire
n. fax RUR – RUT……..-
entro 2 giorni dalla data in cui il dipendente viene
contattato per il relativo trasferimento.
Alla
ricezione della predetta comunicazione si provvederà alla
eliminazione dalla graduatoria della relativa provincia.
8 -
TRASFERIMENTI
I
trasferimenti delle risorse saranno effettuati a partire dal
15 settembre 2008 e non oltre la data del 31
dicembre 2008. La prima
tornata di trasferimenti sarà effettuata sulla base delle
disponibilità di cui all’elenco allegato. Saranno
altresì resi disponibili a beneficio di tale processo di
Mobilità gli eventuali ulteriori fabbisogni che si dovessero
registrare , attraverso aggiornamenti mensili che verranno
realizzati fino al 30 novembre 2008.
L’effettivo
trasferimento resta condizionato alla verifica preventiva:
1. della
sussistenza dei requisiti di cui al punto 2) del presente
comunicato al personale;
2. della
permanenza dell’idoneità alla mansione di portalettere della
risorsa interessata;
3. del
definitivo inserimento, alla data del trasferimento, della
risorsa interessata in Azienda (per definitivo
inserimento in Azienda si intende: 1)
coloro che hanno ab origine un contratto a tempo
indeterminato; 2) coloro che operano in Azienda in virtù di
una sentenza passata in giudicato; 3) coloro che hanno
sottoscritto verbale individuale di conciliazione in sede
sindacale, ai sensi dell’Accordo sindacale del 13 gennaio
2006).
Roma, 1°
luglio 2008