RIORGANIZZAZIONE RECAPITO
Verbale di
Accordo
Il giorno 10 maggio 2007
tra
POSTE ITALIANE S.p.A.
e
SLC-CGIL, SLP-CISL, UIL-POST, FAILP-CISAL, SAILP-CONFSAL
e UGL- Comunicazioni
Premesso che
- Le Parti confermano l’assoluta strategicità del settore del Recapito, quale
elemento essenziale del core business aziendale, così come ribadito anche
all’interno del Piano
Industriale.
- In vista dell’imminente
liberalizzazione in atto nel sistema postale, atteso lo sviluppo degli scenari
del mercato di riferimento, le sfide della concorrenza e la necessità di porre
in
essere azioni tese a garantire gli attuali livelli di servizio, le Parti
auspicano l’individuazione di soluzioni finalizzate a salvaguardare elevati
standard di qualità, coerenti con le specificità del territorio e del mercato
italiano.
- In considerazione di quanto sopra
le Parti confermano quanto convenuto con gli accordi del 15 settembre e del 6
dicembre 2006 con particolare riferimento alle previsioni in essi
contenute.
- La prima fase di implementazione
del nuovo modello organizzativo del Recapito, al di là di alcune difficoltà
connesse alla innovatività del progetto, ha fatto emergere l’esigenza,
evidenziata anche attraverso l’accordo del 24 aprile u.s., di effettuare un
focus specifico sull’articolazione recapito dedicato e di individuare i
necessari interventi di riallineamento.
- Le Parti riconoscono che lo
sviluppo e l’innovazione costituiscono i fondamentali driver su cui si basa
l’azione strategica ed operativa dell’Azienda. A tal fine risulta evidente la
necessità di accrescere l’efficienza e la competitività fornendo la struttura
ottimale a supportare lo sviluppo nonché a garantire la crescita dei servizi
innovativi.
Alla luce di quanto sopra le Parti convengono quanto segue
ORGANIZZAZIONE
Sul tema dell’articolazione Recapito Dedicato, alla luce delle risultanze dell’analisi effettuata, le Parti hanno confermato che:
• la stessa è prevista all’interno dei Centri di Distribuzione Primari e Secondari;
• ad essa fanno riferimento le attività relative ai Servizi interni tradizionali e al supporto
logistico all’Articolazione
Recapito Universale, nonché attività di recapito propriamente detto ed altri
Servizi esterni non direttamente connessi alla distribuzione, ma ad essa
collegabili.
In tal senso, confermando il ruolo centrale e strategico che tale articolazione riveste nel settore del Recapito, le Parti hanno convenuto sulla necessità di introdurre modifiche in ordine a specifici aspetti organizzativi dell’articolazione Recapito Dedicato, intervenendo sul tema dei Civici ad Alto Traffico attraverso l’introduzione di nuove metodologie di individuazione (cfr allegato), che condurranno ad un loro consistente ridimensionamento rispetto alla previsione originaria (da circa 119.000 a circa 55.000), con conseguente riallocazione degli altri 65.000 civici sull’articolazione recapito universale.
Alla luce di quanto concordato, in
tema di articolazione Recapito Dedicato, le Parti hanno affrontato il tema
relativo al previsto processo di internalizzazione/esternalizzazione.
In
particolare, in considerazione della strategicità che le attività ricollegabili
all’articolazione Recapito Dedicato rivestono, le Parti rilevano l’opportunità
che le stesse continuino ad
essere svolte prevalentemente da Poste Italiane. In particolare, dei
sopraccitati circa 55.000 civici ad alto traffico, circa 30.000 saranno affidati
a fornitori esterni e circa 25.000 coperti con personale sociale, il tutto in
coerenza con quanto già concordato sul tema negli accordi sindacali del 15
settembre e del 6 dicembre 2006 finalizzati, tra l’altro, a realizzare soluzioni
tese a governare gli eventuali impatti occupazionali sul versante interno ed
esterno.
COPERTURA DEL SERVIZIO
Le Parti hanno affrontato inoltre il tema della copertura del servizio nel settore del recapito effettuando una analisi della complessiva situazione nazionale. Alla luce delle risultanze di tale approfondimento e in relazione alla necessità di garantire il massimo della fluidità del percorso di implementazione del nuovo modello, le Parti, nel confermare le previsioni di copertura così come definite nell’accordo del 15 settembre (110%-114%) convengono di:
1. attuare
il piano di copertura stabile attraverso l’accelerazione del piano assunzioni a
tempo indeterminato da graduatoria previsto dalle intese tra le Parti (800
risorse
distribuite tra recapito e operazioni logistiche entro luglio 2007);
2. realizzare, parallelamente, una adeguata e coerente copertura dei fabbisogni
locali con soluzioni propedeutiche ad accompagnare in modo ottimale la fase di
implementazione del nuovo modello di organizzazione del settore, attraverso
l’inserimento di risorse con contratto a tempo determinato.
In
particolare, l’Azienda garantirà, a livello provinciale,
la totale copertura delle zone di recapito, al netto delle lunghe assenze
(malattie, inidoneità temporanee, maternità, infortuni).
*****
Le risultanze dell’approfondimento odierno nonché le soluzioni individuate saranno da subito recepite all’interno dei lavori degli Osservatori Paritetici Regionali che avranno il compito di verificare e applicare i nuovi criteri, tenendo conto delle nuove risultanze connesse alle modifiche sopra richiamate confermando, al contempo, il dimensionamento complessivo previsto nell’allegato 3 dell’accordo del 15 settembre 2006.
Le Parti, alla luce di quanto sopra convenuto, concordano che a livello nazionale e regionale si effettuerà una costante verifica relativamente alla necessità di garantire la effettiva contestualità di strumentazioni nella realizzazione delle azioni previste per l’implementazione del nuovo modello organizzativo del Recapito.
Le Parti, pertanto, si danno atto dell’esistenza delle condizioni per proseguire e completare il processo di implementazione del nuovo modello organizzativo che naturalmente troverà, a livello regionale, i necessari e tempestivi momenti di confronto preventivo in merito a quanto stabilito nel presente accordo.
In relazione a quanto sopra le Parti convengono di realizzare una complessiva verifica dell’implementazione del progetto entro il mese di giugno p.v..
per Poste Italiane S.p.A.: | per le OO.SS.: |
SLC– CGIL SLP – CISL UIL – POST FAILP – CISAL SAILP – CONFSAL UGL – COM.ni |