Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 
LEGGI LE NEWS
Leggi la Notizia
Leggi la Notizia
MODIFICHE ALL'ARTICOLO 33 della LEGGE 104/1992 - venerdì 24 ottobre 2008

PERMESSI LAVORATIVI 104: APPROVATI IN COMMISSIONE LAVORO NUOVI EMENDAMENTI

 

Approda all’aula della Camera, la discussione del disegno di legge 1441 ter (Collegato alla Finanziaria), già discusso nelle Commissioni di Montecitorio, ed ampiamente emendato dallo stesso Governo.
Il testo contiene, come noto, anche una modifica all’articolo 33 della Legge 104/1992 relativo ai permessi ai lavoratori che assistono familiari con handicap grave. Modifica, lo rimarchiamo, che riguarda sia i dipendenti pubblici che i dipendenti privati.

 

Il testo che arriva in aula, è il risultato di una ripetuta azione del Governo che ha presentato – in fasi successive – diverse proposte di modifiche all’articolo 33. Dopo ripetute bocciature in Commissione lavoro, quello che riportiamo in calce è la versione accettata e che verrà votata dalla Camera. I margini di manovra per possibili emendamenti sono praticamente inesistenti: verosimilmente il Governo porrà la fiducia.

Vediamo, quindi, cosa comportano le modificazioni alla Legge 104/1992 proposte e, come detto, destinate con tutta probabilità a diventare formalmente legge. L’effetto, a tutta prima, appare piuttosto annacquato rispetto alle intenzioni iniziali del Governo. Tuttavia, non dimentichiamo che queste nuove disposizioni saranno poi oggetto di circolari applicative ministeriali e degli istituti previdenziali.

 

Beneficiari dei permessi

La prima sostanziale modificazione investe il terzo comma dell’articolo 33 – che viene sostituito - e riguarda proprio la definizione degli aventi diritti ai permessi.

In assenza di ricovero della persona con handicap grave da assistere, potranno godere dei tre giorni di permesso mensile retribuito:
1. il genitore;
2. il coniuge;
3. il parente o l’affine entro il secondo grado.

 

I parenti ed affini di terzo grado possono fruire dei permessi lavorativi solo ad una delle seguenti condizioni:
a) quando i genitore o il coniuge della persona con handicap siano deceduti o “mancanti”.
b) quando i genitore o il coniuge della persona con handicap abbia più di 65 anni oppure sia affetto da patologie invalidanti.

Per i genitori di bambini di età inferiore ai tre anni rimangono invariate le disposizioni precedenti - due ore di permesso giornaliero o prolungamento dell’astensione facoltativa di maternità fino al terzo anni di vita del bambino – e viene introdotta, con la formulazione diversa del comma 3, anche la possibilità di fruire dei permessi articolati in tre giorni. Si potrà scegliere fra i tre tipi diversi di beneficio.
Sempre a proposito di genitori, il nuovo testo precisa che entrambi possono avvalersi, alternativamente, dei permessi. Non si tratta di una novità sostanziale, visto che questa possibilità era già ampiamente applicata operativamente.

 

Sede di lavoro

Il comma 5 dell'articolo 33 prevedeva che il lavoratore che assiste un familiare con handicap grave abbia diritto a scegliere, ove possibile la sede più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferito senza il suo consenso. Il primo è un interesse legittimo (peraltro molto aleatorio), ma il secondo è un vero e proprio diritto soggettivo.
Il testo proposto dal Governo, opportunamente, indica come riferimento il domicilio della persona disabile da assistere, e non più quella dello stesso lavoratore.
Nel testo proposto si rileva un errore tecnico-giuridico: l’opportunità non è formalmente estesa ai genitori con bambini di età inferiore ai tre anni (comma 1 e 2), ma solo ai lavoratori contemplati dal comma 3. Un “piccolo” pasticcio che ci auguriamo possa essere corretto in sede di approvazione.

 

Controlli

All'articolo 33 della Legge 104, viene aggiunto un comma che apre la possibilità di effettuare controlli sulle condizioni richieste per la legittima fruizione dei permessi lavorativi.
Non si tratta, ovviamente, di controlli preventivi alla concessione dei permessi, poiché questi vengono già effettuati.
Dal comma si comprende già chiaramente quello che verrà poi normato dal punto di vista amministrativo: il datore di lavoro può richiedere l’effettuazione dei controlli, avvalendosi dei competenti organi della pubblica amministrazione (cioè non può effettuarli in proprio). I controlli saranno probabilmente volti ad appurare se l’assistenza al familiare con handicap sia effettiva nei giorni in cui si sono richiesti i permessi lavorativi.
Nel caso in cui venga accertata l’insussistenza delle condizioni (es. si “scopre” che il lavoratore che fruisce dei permessi li usa per svolgere un secondo lavoro e quindi non assiste il disabile) , il diritto dei benefici decade e si verificano i presupposti per un’azione disciplinare.


Testo non ufficiale dell’articolo 33 della Legge 104/1992, nel caso le modifiche redatte in Commissione Lavoro, venissero approvate dal Parlamento.

(in corsivo le parti innovate)

 

Art. 33 (Agevolazioni)
1. [La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, hanno diritto al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro di cui all'articolo 7 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204 , a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati] (1)
2. I soggetti di cui al comma 1 possono chiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire, in alternativa al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa, di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di vita del bambino.
3. A condizione che la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa. Il predetto diritto non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente per l'assistenza alla stessa persona con handicap in situazione di gravità. Per l’assistenza allo stesso figlio con handicap in situazione di gravità, il diritto è riconosciuto ad entrambi i genitori, anche adottivi, che possono fruirne alternativamente.
4. Ai permessi di cui ai commi 2 e 3, che si cumulano con quelli previsti all'articolo 7 della citata legge n. 1204 del 1971 , si applicano le disposizioni di cui all'ultimo comma del medesimo articolo 7 della legge n. 1204 del 1971 , nonché quelle contenute negli articoli 7 e 8 della legge 9 dicembre 1977, n. 903.
5. Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.
6. La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità può usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferita in altra sede, senza il suo consenso.
7. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 5 si applicano anche agli affidatari di persone handicappate in situazione di gravità.
7-bis. Ferma restando la verifica dei presupposti per l'accertamento della responsabilità disciplinare, il lavoratore di cui al comma 3 decade dai diritti di cui al presente articolo, qualora il datore di lavoro, avvalendosi dei competenti organi della pubblica amministrazione, accerti l'insussistenza o il venir meno delle condizioni richieste per la legittima fruizione dei medesimi diritti.


(1) Comma abrogato dall'art. 86, D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151. Le disposizioni del presente comma sono ora contenute nell'art. 33, comma 1, del D.Lgs. n. 151/2001.


Non sono presenti documenti allegati.

Documenti allegati:

 
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
giovedì 24 luglio 2025
COMUNICATO UNITARIO
Dispositivi di Protezione individuale (DPI): le OO.SS. ottengono impegni concreti da Poste Italiane In data odierna si è svolto l’incontro tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Azienda, a seguito della richiesta congiunta avanzata in merito alle forti criticità
riscontrate nella distribuzione e approvvigionamento dei Dispositivi di Protezione
Individuale (DPI) presso i Centri di Distribuzione e i Centri di Smistamento. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
O CON ME O CONTRO DI ME

Ci giungono voci su come alcuni pseudo-sindacalisti stiano letteralmente, e non troppo velatamente, minacciando i CTD affinché si iscrivano alloro sindacato, non solo promettendo rinnovi sicuri, ma anche garantendo una vera e propria “protezione”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Risanamento TIM
Poste: Roscigno (SLp Cisl) a DeL Fante: Risanamento Tim
non può essere pagato dai Lavoratori postali. “Rendere efficienti Tim e Poste non può essere pagato scaricando i costi di questa operazione sui lavoratori”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Richiesta incontro
Richiesta urgente incontro per discutere il tema delle crescenti pressioni commerciali, il controllo a distanza esercitato da Gestione Operativa e la mancata concessione delle ferie. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Verbale di Incontro - 17 luglio 2025
i seguito il verbale e il Comunicato Unitario di SLP-CISL, Confsal.Com, Failp-Cisal, Fnc-Ugl.Com sull’incontro odierno in merito alle criticità territoriali delle articolazioni di Controllo Interno, Fraud Management, Tutela Aziendale e Immobiliare [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 
Teatro Umberto Giordano
 
Biblioteca Comunale
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli