Cure odontoiatriche a tariffe agevolate- domenica 15 marzo 2009
Cure odontoiatriche a tariffe
agevolate
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali,
l’Associazione nazionale dentisti Italiani (Andi) e l’Associazione
Odontoiatri cattolici italiani (Oci) hanno sottoscritto un accordo -
operativo dal 5 marzo 2009 - che favorisce
l’accesso alle cure odontoiatriche a particolari categorie di
cittadini, garantendo le seguenti prestazioni:
visita odontoiatrica,
ablazione del tartaro e insegnamento igiene
orale,
sigillatura dei solchi dei molari e
premolari,
estrazione di elemento dentario
compromesso,
protesi parziale in resina con ganci a
filo,
protesi totale in resina.
Beneficiano dell’accordo:
donne in gravidanza,
titolari di social card,
soggetti con indice di misura della condizione
economica-patrimoniale (ISEE) non superiore a 8.000 euro (o fino
a 10.000 euro se aventi diritto ad esenzione per motivi di età o
per patologie croniche o invalidanti; inabili al lavoro con
invalidità al 100% o con handicap gravi).
Al fine di pubblicizzare tale accordo, saranno organizzate, di
concerto con il Ministero della Salute, particolari campagne
di comunicazione.
L’adesione è riservata ai professionisti iscritti all’Albo
degli Odontoiatri ed esercitanti in regime di
libera professione.
L’adesione è libera, volontaria e in qualsiasi momento
revocabile.
Queste le tariffe relative alle prestazioni
previste:
euro 80 - per visita odontoiatrica,
ablazione del tartaro e insegnamento igiene orale;
euro 25 per dente – per sigillatura dei
solchi dei molari e premolari;
euro 60 per dente – per estrazione dei
denti compromessi;
euro 550 per arcata – per protesi parziale
in resina con ganci a filo;
euro 800 per arcata – per protesi totale in
resina.
Si tratta, tuttavia, di tariffe di riferimento,
da intendersi come limite massimo. Esse possono essere modificate
con un accordo di revisione tra le parti.
Infine, è opportuno ricordare che:
il Servizio sanitario nazionale offre le cure odontoiatriche
nell'età evolutiva nonché assistenza
odontoiatrica a cittadini in condizioni di particolare
vulnerabilità sociale e/o economica secondo criteri
individuati dalle singole Regioni;
a tutti i cittadini, inclusi quelli che
non rientrano nelle categorie di protezione
indicate, sono garantite le visite odontoiatriche per la
diagnosi precoce di patologie neoplastiche del cavo orale ed il
trattamento immediato delle urgenze odontostomatologiche.
Non sono
presenti documenti allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.