I soggetti affetti da
minorazioni fisiche e psichiche congenite o acquisite che comportino una
riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo
si definiscono invalidi civili.
BENEFICI E PRESTAZIONI
ECONOMICHE
A seconda del grado di
invalidità riconosciuto, è possibile accedere a varie tipologie di
prestazioni:
34% - prestazioni
protesiche ed ortopediche
46% - iscrizione nelle
liste speciali per l'assunzione obbligatoria al lavoro
67% - esenzione dai
ticket 74% - assegno mensile 100% - pensione di inabilità
minori di 18 anni
-indennità di frequenza
soggetti con
impossibilità di deambulare o di compiere autonomamente gli atti
quotidiani della vita - indennità di accompagnamento.
ASSEGNO MENSILE
Grado di
invalidità
Requisiti
anagrafici
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
74%
dai 18 ai 65 anni di età,
residenza e cittadinanza italiana*
€ 255,13
€ 4.382,43
13
PENSIONE DI
INABILITA'
Grado di invalidità
Requisiti anagrafici
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
100%
dai 18 ai 65 anni di età,
residenza e cittadinanza italiana*
€ 255,13
€ 14.886,28
13
• Sono equiparati ai
cittadini italiani i rifugiati, gli apolidi, i cittadini della
R.S.Marino, della U.E., gli stranieri extra
U.E. con carta di soggiorno o con titolo di soggiorno non di breve
durata
INDENNITA' DI FREQUENZA
Requisiti
durata
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
- età < di 18
anni
- difficoltà
nelle funzioni
proprie
dell'età
- frequenza scolastica o a
terapia riabilitative
Limitata al periodo scolastico o
al ciclo terapico e riabilitativo
€ 255,13
€ 4.382,43
massimo 12 *
* a seguito di sentenza C.Cassazione spettano i
ratei di 13" mensilità
INDENNITA'
DI ACCOMPAGNAMENTO
Grado di invalidità
Requisiti sanitari
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
100
Impossibilità di deambulare oppure
di svolgere autonomamente gli atti quotidiani della vita, a
prescindere dall'età
€ 472,04
non c'è limite
12
ASSEGNO
SOCIALE
Al compimento del 65°
anno di età i titolari di Assegno mensile e di Pensione di inabilità
hanno diritto all'Assegno Sociale con gli stessi requisiti reddituali
previsti per l'invalidità civile.
CIECHI
CIVILI
I soggetti affetti da cecità congenita o contratta
per cause non dipendenti da lavoro o da servizio si definiscono
ciechi civili, e sono suddivisi in 3 categorie:
o
ciechi assoluti -con residuo visivo 00 in entrambi gli occhi con
eventuale correzione
o
ciechi parziali (o ventesimisti) -con residuo visivo non
superiore ad 1/20 ad entrambi gli occhi con eventuale correzione
o
ciechi decimisti - con residuo visivo compreso fra 1/10 e 1/20
ad entrambi gli occhi con eventuale correzione
BENEFICI E PRESTAZIONI
ECONOMICHE
A seconda delle diverse
soglie di cecità riconosciute, è possibile accedere a varie tipologie di
prestazioni:
ciechi assoluti -
pensione e indennità di accompagnamento
ciechi parziali -
pensione e indennità speciale
ciechi decimisti -
assegno a vita
per tutti - protesi ed
ausili, iscrizione al collocamento, esenzione dal ticket
CIECHI ASSOLUTI
Prestazioni
spettanti
Requisiti
anagrafici
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
Pension
Età > di 18 anni, residenza e cittadinanza italiana
€ 275,91
(non ricoverato)
€ 14.886,28
13
€ 255,13
(ricoverato)
Indennità di
accompagnamento
residenza e cittadinanza italiana*
si prescinde dall'età,
€ 755,7 1
non c'è limite
12
CIECHI
PARZIALI (ventesimisti)
Prestazioni spettanti
Requisiti anagrafici
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
Pensione
residenza e cittadinanza italiana*
si prescinde dall'età,
€ 255,13
€ 14.886,28
13
Indennità speciale
€ 180,11
non c'è limite
12
CIECHI
DECIMISTI
Prestazione spettante
Requisiti anagrafici
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
Assegno vitalizio
residenza e cittadinanza italiana*
si prescinde dall'età
€ 189,33
€ 7.156,90
13
La prestazione
è stata soppressa a seguito de//'entrata in vigore del/a L.
66/62.
Continua ad essere erogata a co/oro
che già ne
beneficiavano in precedenza, fermo restando i1 requisito
sanitario ed economico.
SORDI
Sono considerati sordi
i soggetti minorati sensoriali dell'udito, affetti da sordità congenita
o acquisita durante l'età evolutiva che abbia impedito il normale
apprendimento del linguaggio parlato, purchè la sordità non sia di
natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, lavoro o
servizio.
BENEFICI E PRESTAZIONI
ECONOMICHE
opensione
oindennità
di comunicazione
oprotesi ed ausili,
iscrizione al collocamento, esenzione dal ticket
REQUISITI E
MISURA
Prestazioni spettanti
Requisiti anagrafici
Requisito sanitario
Importo mensile
Limite di
reddito annuo
mensilità
Pensione
dai 18 ai 65 anni di età, residenza e cittadinanza
italiana*
Sordità o ipoacusia non
inferiore a 75 db di media
fra le frequenze 500,1000 e 2000 Hz nell'orecchio migliore
€
255,13
€
14.886,28
13
Indennità di
comunicazione
Residenza e cittadinanza
italiana*
si prescinde dall'età
€
236,15
non
c'è limite
12
PIANO
STRAORDINARIO DI VERIFICA
Nel corso del 2009 è
previsto un piano straordinario di verifica delle invalidità civili nei
confronti di circa 200.000 titolari di prestazioni, che saranno convocati a
visita a mezzo raccomandata. In caso di mancata presentazione senza
giustificato motivo la prestazione viene revocata.
Per saperne di più rivolgiti
alla sede INAS più vicina.
Non sono
presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.