MISURE DI PROTEZIONE E SICUREZZA INSUFFICIENTI- martedì 21 luglio 2009
MISURE DI PROTEZIONE E SICUREZZA INSUFFICIENTI
POSTE ITALIANE CONDANNATA A RISARCIRE UN DIRETTORE POSTALE
Omessa sicurezza del luogo
di lavoro sulla prevenzione per le rapine. In virtù di questa carenza il
Tribunale di Bari ha condannato la società Poste Italiane al risarcimento a
un ex Direttore di un Ufficio Postale di Foggia, che aveva subito una rapina
quando era in servizio nel 1999. L’ex dipendente, Franco Ernesto Antonio
Picaro, che nel corso della rapina era stato anche percosso e per questo l’Inail
gli aveva riconosciuto un’invalidità pari all’11%, rammentava da parte della
società datoriale, oltre che il danno biologico, anche quello patrimoniale e
morale. Il dito indice era puntato contro soprattutto contro l’omessa
sicurezza del luogo di lavoro sulla prevenzione per la rapine da parte
dell’Azienda, sollevata a più riprese da Picaro e da altri colleghi, ma
rimasta sempre invano. Per questo motivo l’ex dipendente Pt, dopo la rapina,
si era rivolto al Tribunale di Foggia che però aveva respinto questa tesi,
accogliendo invece la memoria difensiva di Poste Italiane che ascriveva ad
un evento eccezionale ed imprevedibile la rapina. Presentato ricorso, a
distanza di tre anni, il Tribunale di Bari ha accolto la richiesta di Picaro
condannando l’azienda a un risarcimento di 22mila e 500 euro. Infatti, anche
se un rapina non può mai considerarsi un evento ordinario, Poste Italiane
non aveva garantito i criteri per la prevenzione. Ad aggravare il tutto, il
ripetersi delle rapine in quell’ufficio (altre due, una con medesima
modalità, ossia sfondamento di una vetrata con un fuoristrada; adesso tutti
gli UP sono predisposti di vetri antisfondamento) tanto da far trasferire
l’ufficio postale da via Consagro a via Telesforo. Per di più, l’unico
dispositivo di sicurezza previsto era il sistema di allarme, che però non
era funzionante. La collocazione poi dell’ufficio postale, in una zona ad
alto tasso criminale, e in un momento di ristrutturazione organizzativa
dell’Azienda, che si avviava sempre più verso una politica bancaria, doveva
indurre Poste Italiane ad adempiere agli standard di sicurezza e prevenzioni
nei luoghi di lavoro. Per tutti questi motivi, con una sentenza depositata
lo scorso marzo, l’Azienda Poste Italiane è stata condannata. Il tutto a
pochi mesi da un’altra sentenza innovativa comminata a Poste Italiane
(sempre dal Tribunale di Bari) in cui, per le medesime cause, a un
dipendente Pt di San Severo gli era stato riconosciuto un risarcimento di
125mila euro per aver subito tre rapine tra il 1989 e 2001.
Documenti
allegati:
La sentenza della corte di appello [
PDF ]
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.