Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi


Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 
LEGGI LE NEWS Stampa la Notizia Facebook WhatsApp Telegram Email

Leggi la Notizia

Visualizza tutte le News
COME RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE PER LA LEGGE 104

sabato 22 agosto 2009



COME RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE PER LA LEGGE 104
 

LEGGE 5 FEBBRAIO 1992 N. 104

 

" Legge - quadro per l'assistenza , l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"

Garantisce il pieno rispetto della dignita' umana e i diritti di liberta' e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia , nella scuola , nel laboro e nella societa'.

Per ottenere alcuni servizi ed agevolagioni e' necessario essere in possesso di un certificato che attesti l'invalidita' dell'handicap. Come fare , come richiedere questa certificazione , a chi rivolgersi. Con questo articolo, tentiamo di fare un po' di chiarezza .

Qualsiasi disabile viene non considerato tale dallo Stato se non e' in possesso di un certificato che comprovi la sua minorazione. E non si tratta di un certificato che possa essere rilasciato da un qualsiasi medico.

La minorazione puo' derivare da una causa di guerra o una causa di lavoro , da una causa di servizio oppure puo' essere il risultato di una malattia, di un incidente o di una fatalità che nulla hanno a che vedere con le cause precedenti.

In questo caso la minorazione viene definita " civile " esempio la cecità, il sordomutismo ecc. In questo articolo ci limitiamo ad affrontare i procedimenti di accertamento delle monorazioni civili, cogliendo l'occasione per approfondire anche quelli di valutazione dell' handicap.

 

Quando richiedere l'accertamento

Le provvidenze economiche (pensioni, assegni, indennita') vengono erogate solo in presenza di una speciale certificazione di invalidita', ma non sono le sole prestazioni che richiedono il possesso di "quel pezzo di carta. Per accedere ad agevolazioni lavorative, benefici fiscali, contributi di varia natura , la condizione posta è sempre "l'adeguata documentazione medica".

 

Invalidita' o handicap ?

Coesistono in Italia modalita' di accertamento che seguono logiche procedure molto diverse. E' un fatto che la maggioranza delle persone che si avvicinano, loro malgrado, a questo ambito stentano a comprendere. Ci limitiamo qui a spiegare la differenza fra l'accertamento dell'invalidita' e la valutazione dell'handicap.

L'accertamento dell'invalidita' civile , piu' datato storicamente, segue una logica medicolegale , ed è basato sulla percentualizzazione delle diverse minorazioni ed affezioni. La commissione preposta all'accertamento si basa cioe' su tabelle di riferimento approvate dal Ministero della Sanità (decreto 5 febbraio 1992) e che fissano per ciascuna minorazione una percentuale (fissa o variabile) di invalidita'. Per definizione l'invalidita' e' " la difficolta' a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit psichico o intellettivo, della vista o dell'udito"

La valutazione dell'handicap , che discende dalla Legge 104/1992, si attiene invece ad una logica di tipo medicosociale, tendendo cioe' a soppesare la ricaduta sociale, nelle relazioni, nella necessita' di assistenza di una persona con una minorazione. L'handicap viene infatti definito come la situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilita' dalla menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive (art. 3 comma 3, Legge 104/1992).

 

La domanda

Dunque l'accertamento dell'invalidita' e dell'handicap  affidato alle Aziende Usl che operano attraverso proprie specifiche commissioni. Le domande di accertamento vanno quindi presentate, dall'interessato o da chi lo rappresenta legalmente (genitore,tutore,curatore,) alla segreteria della commissione dell'Azienda Usl di residenza.

La domanda si presenta compilando un modulo disponobile presso la segreteria. Alla domanda bisogna allegare una certificazione medica che riporti la diagnosi e la tipologia della menomazione.E' possibile, ed e' opportuno, allegare cartelle cliniche, lettere di dimissione ospedaliera e la documentazione medica piu' significativa in possesso del richiedente, sapendo che poi, al momento della visita si puo' presentare ulteriore documentazione.

E' possibile farsi assistere nella presentazione della domanda e per i successivi passaggi da sindacati patronati o associazioni di categoria.

 

La visita

Chi ha richiesto l'accertamento riceve, nei mesi successivi, una comunicazione che indica la data e il luogo dove verra' effettuata la visita. E' bene sapere che esiste  l'opportunita' di farsi assistere durante la visita , a proprie spese da un medico di fiducia .

La visita a domicilio viene solitamente attivata solo per persone allettate o per le quali gli eventuali spostamenti siano di pregiudizio per la loro salute.La visita puo' essere effettuata anche durante un ricovero ospedaliero in particolare nei casi di ricovero in reparti di lunga degenza o di riabilitazione.Nel caso il richiedente sia ricoverato o domiciliato in una Azienda Usl diversa da quella di residenza, puo' esere richiesto il cosiddetto accertamento di rogatoria che va comunque presentato all'Azienda Usl di residenza.questa richiedera' alla commissione dell'Azienda Usl dove e' domiciliato o ricoverato il disabile di effettuare gli accertamenti sanitari del caso e di comunicarne l'esito alla commissione competente che provvede ad emettere il certificato con l'indicazione della relativa percentuale ( per l'invalidita') o dell'handicap.

 

Cosa accade dopo la visita

Dopo la visita, e l'eventuale perfezionamento della pratica con ulteriori accertamenti , la commissione Usl emette un verbale di invalidita' e ,se richiesto, di handicap.

I verbali vengono trasmessi ad un altro organo: la commissione di verifica questa convalida o meno il verbale.

 

Il verbale

Una volta completato l'iter di accertamento e di convalida, la commissione dell'Azienda Usl trasmette all'interessato il verbale che riporta l'esito della visita con annotate le procedure da attivare per l'eventuale ricorso.Il verbale di invalidita' civile e quello di handicap non sempre si fanno leggere con semplicita' ed immediatezza in sostanza non sempre e' facile capire a che cosa danno diritti, se e' opportuno presentare ricorso, se possono concedere o meno agevolazioni di qualche natura , nasce da qui la volonta' da parte del SLP - CISL di Foggia di offrire un adeguato supporto attraverso l'apertura di uno sportello presso la sede della Segreteria Provinciale sita in Via Trento 42, Foggia. Aperto il Venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00.


Non sono presenti documenti allegati.

Documenti allegati:



 
 
 
 
martedì 4 novembre 2025
Accordo MP: 750 interventi straordinari
Dopo un’articolata discussione, si è conduso con la sottoscrizione di un importante accordo. 750 INTERVENTI DI POLITICHE ATTIVE TRA ASSUNZIONI, TRASFORMAZIONI A FULL TIME, SPORTELIZZAZIONI E MOBILITA’ [  leggi la notizia ]
 

martedì 4 novembre 2025
Estensione del congedo di paternità.
Estensione del congedo di paternità obbligatorio alle madri intenzionali [  leggi la notizia ]
 

domenica 19 ottobre 2025
IV° Memorial di Mimmo Cericola.

“Il tuo esempio vive in chi continua a lottare per i diritti di tutti”. Slp-Cisl Foggia
 [  leggi la notizia ]
 

martedì 14 ottobre 2025
IV Memorial Mimmo Cericola
IV Memorial Mimmo Cericola: Torneo di Pallavolo. Sabato 18 ottobre 2025, ore 17:00 presso il Campo da Baseball sito in Via Antonio Gramsci – Foggia. Si raccolgono le adesioni per partecipare al torneo entro il 17 ottobre‼ Vi aspettiamo numerosi. [  leggi la notizia ]
 

martedì 7 ottobre 2025
Più diritti, più dignità: cambia la Legge 104
Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore importanti novità introdotte dalla Legge 106/2025. Il nostro manifesto sintetizza i nuovi strumenti a disposizione di lavoratori e famiglie che affrontano situazioni di disabilità o gravi patologie. [  leggi la notizia ]
 

 
 
 
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 
 
 
 
 
Teatro Umberto Giordano
 
Biblioteca Comunale
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli