Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi


Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 
LEGGI LE NEWS Stampa la Notizia Facebook WhatsApp Telegram Email

Leggi la Notizia

Visualizza tutte le News
EDITORIALE

mercoledì 6 ottobre 2010



LA PARTECIPAZIONE
 
Il tema della partecipazione dei lavoratori all'impresa sta acquistando un ruolo determinante anche nelle nostre comuni dialettiche. Sullo sfondo vi è la trasformazione dell'organizzazione del lavoro, il bisogno di un diritto del lavoro più flessibile e, più in generale, il bisogno di cooperazione attiva del lavoratore e di adesione ad obiettivo flessibili, tutti elementi che favoriscono formule partecipative, anziché disgiuntive, di amministrazione dei rapporti di lavoro e rendono meno desiderabile la produzione di uniformità normative, che era e resta il terreno tradizionale dell'intervento negoziale del sindacato a livello dell'impresa. La globalizzazione di fatto, ha ridotto il ''senso di estraneità'' tra lavoratori e datori di lavoro perché li costringe a collaborare in nome della competizione. Li costringe a condividere l'obiettivo della loro azione quotidiana: il profitto diventa semplicemente l'altra faccia della retribuzione. Nuove sfide ci attendono, nella concorrenza di modelli regolativi diversi e di forme nuove di azione collettiva. Dovremo essere in grado di ridiscutere profondamente il ruolo per dimostrarci capace di coniugare le posizioni assunte a livello delle politiche concertative di più ampio respiro con le scelte adottate nell'ambito delle singole imprese. Dovremo mostrarci in grado di creare, contrattare e anche strutturare le condizioni favorevoli per l'assunzione di responsabilità partecipative da parte dei lavoratori nelle diverse istituzioni della vita economica e sociale; e soprattutto dovrà allargare gli ambiti di rappresentanza, cogliendo con intelligenza e duttilità il senso delle trasformazioni in atto. L'ultima parte del Libro Bianco sul Welfare di MARCO BIAGI è dedicata alla prospettiva di una ''democrazia economica'': «non l'utopia dottrinaria, tipica di un documento pregevole ma destinato all'inutilità. Ma lo sbocco necessario di una società sempre più libera, dinamica e flessibile». Scriveva BIAGI: «l'esperienza comparata insegna che i sistemi di relazioni industriali più partecipativi riescono a conferire maggiore competitività al sistema produttivo…. si ottengono risultati incoraggianti sul piano del miglioramento dell'efficienza organizzativa, riducendo le resistenze alle innovazioni tecnologiche, supportando le decisioni manageriali con una maggiore legittimazione e coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori in una logica di confronto». Ed è probabilmente questo l'aspetto più innovativo del Libro Bianco. Se l'esperienza ha dimostrato che non vi è necessariamente antagonismo tra partecipazione e contrattazione collettiva, non bisogna però dimenticare ''l'ineliminabile tensione'' che corre tra i due termini: sinonimo di integrazione il primo, di autonomia il secondo. «Partecipare significa riconoscere l'esistenza nell'impresa di aree o materie sulle quali vi è, non distinzione, ma comunanza di interessi; la partecipazione implica sempre una limitazione dell'autonomia delle parti». Il fenomeno è in crescita in tutta Europa, e si inserisce in quel processo di evoluzione dei sistemi retributivi reso necessario dalla competizione sempre più serrata con il capitalismo statunitense e giapponese. L'azionariato dei lavoratori è infatti la forma partecipativa più completa e allo stesso tempo la più problematica. È completa in quanto ricomprende in sé i semi della partecipazione economica e di quella decisionale; e perché combina finalità distributive e di influenza sui processi decisionali. È problematica perché porta a ridiscutere i ruoli degli attori dell'economia capitalistica, creando una nuova relazione tra capitale e lavoro. In proposito è stato osservato che in realtà oggi sono gli stessi termini capitale e lavoro ad essere in discussione; non solo nei loro rapporti, ma anche nella loro essenza: mentre infatti il lavoro vede moltiplicare i propri statuti, il capitale «si socializza, si diffonde e si istituzionalizza in nuovi attori economici». Il culmine di questo processo, da alcuni considerato necessario, rende evidente l'impossibilità di riferirsi a una partecipazione finanziaria disgiunta dalla partecipazione alla gestione. La partecipazione dei lavoratori «tanto nell'impresa attraverso il loro responsabile coinvolgimento decisionale e operativo; quanto all'impresa attraverso il concorso alla definizione del suo dover essere ed ei suoi obbiettivi generali si presenta come un prisma che ha molte sfaccettature, ma pur sempre un solo corpo……… e una sfida.

Non sono presenti documenti allegati.

Documenti allegati:



 
 
 
 
martedì 4 novembre 2025
Accordo MP: 750 interventi straordinari
Dopo un’articolata discussione, si è conduso con la sottoscrizione di un importante accordo. 750 INTERVENTI DI POLITICHE ATTIVE TRA ASSUNZIONI, TRASFORMAZIONI A FULL TIME, SPORTELIZZAZIONI E MOBILITA’ [  leggi la notizia ]
 

martedì 4 novembre 2025
Estensione del congedo di paternità.
Estensione del congedo di paternità obbligatorio alle madri intenzionali [  leggi la notizia ]
 

domenica 19 ottobre 2025
IV° Memorial di Mimmo Cericola.

“Il tuo esempio vive in chi continua a lottare per i diritti di tutti”. Slp-Cisl Foggia
 [  leggi la notizia ]
 

martedì 14 ottobre 2025
IV Memorial Mimmo Cericola
IV Memorial Mimmo Cericola: Torneo di Pallavolo. Sabato 18 ottobre 2025, ore 17:00 presso il Campo da Baseball sito in Via Antonio Gramsci – Foggia. Si raccolgono le adesioni per partecipare al torneo entro il 17 ottobre‼ Vi aspettiamo numerosi. [  leggi la notizia ]
 

martedì 7 ottobre 2025
Più diritti, più dignità: cambia la Legge 104
Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore importanti novità introdotte dalla Legge 106/2025. Il nostro manifesto sintetizza i nuovi strumenti a disposizione di lavoratori e famiglie che affrontano situazioni di disabilità o gravi patologie. [  leggi la notizia ]
 

 
 
 
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 
 
 
 
 
Teatro Umberto Giordano
 
Biblioteca Comunale
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli