Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 
LEGGI LE NEWS
Leggi la Notizia
Leggi la Notizia
IL COLLEGATO LAVORO E' LEGGE! - mercoledì 20 ottobre 2010
IL COLLEGATO LAVORO E' LEGGE!
Cosa cambia con il Decreto Legge di Daniele Cirioli
 
Il Collegato lavoro è legge. Con 310 voti favorevoli (ci sono anche i voti dei deputati dell’Udc), 204 contrari e 3 astenuti, la Camera ha dato il via libera definitiva al provvedimento che contiene, tra le novità, le nuove norme su arbitrato e conciliazione. Due anni la gestazione in Parlamento, con sette letture in Aula, per un disegno di legge che si presenta come il più travagliato della Legislatura.
Un risultato al quale ha molto lavorato il Relatore, Giuliano Cazzola, ringraziato ieri dal ministro del lavoro, Maurizio Sacconi, anche per aver ricordato “l’amico” Marco Biagi. Ed era proprio del giuslavorista bolognese ucciso dalle Brigate Rosse la prima idea di rafforzare l’arbitrato quale strumento semplificazione del contenzioso sul lavoro. Sacconi ha quindi aggiunto che adesso «il governo proporrà all’esame del Parlamento il disegno di legge delega sullo Statuto dei lavori, per realizzare compiutamente il sogno di Marco Biagi per un diritto del lavoro moderno a misura della persona».
Oltre all’arbitrato e alle altre misure sul lavoro, il nuovo provvedimento contiene una serie di disposizioni per rendere la pubblica amministrazione più trasparente. Possibilità condivisa dal ministro per la Pa, Renato Brunetta, il quale ha sottolineato che le nuove norme possono aiutare «a completare il percorso di riforma e di modernizzazione della pubblica amministrazione». Solito rituale apocalittico quello dell’opposizione e della Cgil. «Controriforma che fa compiere un passo indietro ai diritti dei lavoratori», il giudizio di Cesare Damiano, Pd, ex ministro del lavoro, e «legge sbagliata che colpisce il futuro dei lavoratori», l’opinione di Guglielmo Epifani, Cgil. Per i leader di Cisl e Uil, invece, le nuove norme, soprattutto quelle sull’arbitrato, si presentano accettabili anche perché hanno recepito le osservazioni del Capo dello Stato e l’Avviso comune firmato dalle Parti sociali l’11 marzo. Vediamo, dunque, le principali novità.

Arbitrato.
E’ la vera riforma sulle controversie sul lavoro. All’atto dell’assunzione, comunque non prima della conclusione del periodo di prova (se la prova non è prevista, dopo 30 giorni dalla stipulazione del contratto di lavoro), il lavoratore decide se ricorrere all’arbitrato in caso di future controversie, con esclusione del licenziamento. A tal fine, sottoscrive una clausola compromissoria che, pertanto, sarà valida per ogni lite, escluso il licenziamento, per il quale resta obbligatorio ricorrere al giudice ordinario.

I controlli del giudice.
Le novità, in tal caso, toccano tre ambiti. Primo ambito: rapporto di lavoro. Il controllo del giudice, su tutte le clausole generali relative ai rapporti di lavoro (ivi comprese le ipotesi d’instaurazione, di esercizio dei poteri datoriali, di trasferimento di azienda e di recesso), riguarda esclusivamente l’accertamento del presupposto di legittimità e non può estendersi al sindacato di merito sulle valutazioni tecniche, organizzative e produttive che competono al datore di lavoro o al committente. Secondo ambito: qualificazione del rapporto di lavoro. Il giudice non può discostarsi dalle valutazioni delle parti espresse in sede di certificazione dei contratti di lavoro, salvo il caso di erronea qualificazione del contratto, di vizi del consenso o di difformità tra il programma negoziale certificato e la sua successiva attuazione. Terzo ambito: licenziamenti. Nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice deve tenere conto, oltre che delle fondamentali regole del vivere civile e dell’oggettivo interesse dell’organizzazione, anche delle tipizzazioni di giusta causa e giustificato motivo presenti nei Ccnl e nei contratti di assunzione se stipulati con assistenza delle Commissioni di certificazione. Inoltre, nel definire le conseguenze da riconnettere al licenziamento, il giudice deve tenere conto di elementi e parametri fissati dai Ccnl e, in ogni caso, deve considerare le dimensioni e le condizioni dell’attività esercitata dal datore di lavoro, la situazione del mercato del lavoro locale, l’anzianità e le condizioni del lavoratore, nonché il comportamento delle parti anche prima del licenziamento

Procedura unica per i licenziamenti.
Il Collegato introduce una disciplina unica sull’impugnazione dei licenziamenti per ogni rapporto di lavoro, inclusi quelli a termine e a progetto (ex co.co.co.). Il licenziamento deve essere impugnato, a pena di decadenza, entro 60 giorni dal momento in cui il lavoratore ha avuto notizia delle motivazioni. L’impugnazione, per essere efficace, va corredata dal deposito del ricorso in tribunale, entro 180 giorni o 60 giorni dal rifiuto o mancato accordo sull’eventuale tentativo di conciliazione o arbitrato.

Le deleghe al Governo.
Il Collegato, ancora, pone le basi per nuove riforme con diverse deleghe al Governo. Prima: riforma della disciplina in tema di lavori usuranti (entro 3 mesi); seconda delega: riorganizzazione degli enti vigilati dai ministeri del lavoro e salute (entro 12 mesi); terza: riordino delle normative su congedi, aspettative e permessi (entro 12 mesi). Infine, prevede il differimento dei termini delle deleghe (altri 24 mesi) su ammortizzatori sociali, servizi per l’impiego, incentivi all’occupazione e apprendistato e su occupazione femminile.

Altre novità.
Restando in ambito del lavoro, il Collegato introduce una serie di misure contro il lavoro sommerso e nero (nuova sanzione da 1.500 a 12 mila, più 150 euro per ogni giorno di lavoro nero, per i datori di lavoro che non trasmettono la comunicazione preventiva di assunzione); riformula il regime delle sanzioni sull’orario di lavoro; trasforma in reato l’omesso versamento delle ritenute previdenziali operate dai committenti sui compensi dei lavoratori a progetto e dei titolari di co.co.co. iscritti alla gestione separata Inps.


Documenti allegati:
ddl1441quaterF [ PDF ]

Documenti allegati:

 
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
giovedì 24 luglio 2025
COMUNICATO UNITARIO
Dispositivi di Protezione individuale (DPI): le OO.SS. ottengono impegni concreti da Poste Italiane In data odierna si è svolto l’incontro tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Azienda, a seguito della richiesta congiunta avanzata in merito alle forti criticità
riscontrate nella distribuzione e approvvigionamento dei Dispositivi di Protezione
Individuale (DPI) presso i Centri di Distribuzione e i Centri di Smistamento. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
O CON ME O CONTRO DI ME

Ci giungono voci su come alcuni pseudo-sindacalisti stiano letteralmente, e non troppo velatamente, minacciando i CTD affinché si iscrivano alloro sindacato, non solo promettendo rinnovi sicuri, ma anche garantendo una vera e propria “protezione”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Risanamento TIM
Poste: Roscigno (SLp Cisl) a DeL Fante: Risanamento Tim
non può essere pagato dai Lavoratori postali. “Rendere efficienti Tim e Poste non può essere pagato scaricando i costi di questa operazione sui lavoratori”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Richiesta incontro
Richiesta urgente incontro per discutere il tema delle crescenti pressioni commerciali, il controllo a distanza esercitato da Gestione Operativa e la mancata concessione delle ferie. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Verbale di Incontro - 17 luglio 2025
i seguito il verbale e il Comunicato Unitario di SLP-CISL, Confsal.Com, Failp-Cisal, Fnc-Ugl.Com sull’incontro odierno in merito alle criticità territoriali delle articolazioni di Controllo Interno, Fraud Management, Tutela Aziendale e Immobiliare [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 
Teatro Umberto Giordano
 
Biblioteca Comunale
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli