Busta paga: il nuovo cedolino- lunedì 25 ottobre 2010
Busta paga: il nuovo cedolino
Da luglio 2010 il nuovo layout del cedolino della busta paga.
Le maggiori differenze nella parte bassa (“piede del cedolino”) con una nuova sezione, di seguito a quella fiscale, denominata “PREV COMPL”.
SEZIONE “CONTR”
TOTALE CTR.T.D. - totale contributi su somme a tassazione distinta è un campo che contiene i contributi calcolati sulle mensilità aggiuntive nei mesi in cui queste vengono erogate.
TOTALE CTR.TFR - totale contribuzione su somme a tassazione TFR è un campo che contiene i contributi calcolati su importi che hanno la stessa tassazione del trattamento di fine rapporto (es, incentivo all’esodo).
SEZIONE “FISCALE”
CONGUAGLIO - il campo indica il risultato del conguaglio fiscale nel cedolino di cessazione o di fine anno.
IMP.IRPEF AN. - imponibile IRPEF annuo indica il progressivo, dal primo cedolino dell’anno in corso, dell’imponibile fiscale.
IRP.NETTAAN. - IRPEF netta annua è il campo che indica il progressivo delle ritenute fiscali, dal primo cedolino dell’anno in corso, comprensivo dell’eventuale importo della casella “CONGUAGLIO”.
SEZIONE “TFR”
ACC. TFR MESE – accantonamento TFR del mese indica il totale del trattamento di fine rapporto maturato nel mese in corso.
ACC. TES.Mese – accantonamento TFR del mese a Fondo Tesoreria indica l’importo di trattamento di fine rapporto maturato nel mese in corso che il Datore trasferisce al Fondo Tesoreria presso I’INPS.
ACC. TFR anno – accantonamento TFR annuo indica il progressivo, dal primo cedolino dell’anno in corso, del trattamento di fine rapporto maturato.
SEZIONE “PREV COMPL”
Nella nuova sezione “PREV COMPL” sono riepilogati, a livello mensile e annuo, gli importi riguardanti la previdenza complementare; pertanto questa sezione presenta dei valori solo se si è scelto di aderire, anche in forma parziale, alla previdenza complementare.
Alcuni dei campi presenti in questa sezione nelle versioni precedenti del cedolino comparivano nel corpo:
IMPONIB.MESE - il campo indica la retribuzione utile del mese al calcolo del trattamento di fine rapporto.
IMPONIB. ANNO - il campo indica il progressivo, dal primo cedolino dell’anno in corso o dal primo mese utile dopo l’adesione alla previdenza complementare, della retribuzione utile al calcolo del trattamento di fine rapporto.
CONTR.C/dip. ME – contribuzione mensile a carico del dipendente è il campo che contiene, se deciso dal dipendente in fase di adesione al fondo previdenziale, la contribuzione devoluta al fondo prescelto che viene trattenuta dalle competenze del mese.
CONTR.C/dip. A – contribuzione annuale a carico del dipendente è il campo che riepiloga, dal primo cedolino dell’anno in corso o dal primo mese utile dopo l’adesione alla previdenza complementare, il totale del contributo versato al fondo di previdenza complementare prescelto.
CONTR.C/az.ME – contribuzione mensile a carico azienda è il campo che contiene, se previsto e in caso di scelta da parte del dipendente di aderire al Fondo Poste, il contributo che l’azienda versa al Fondo Poste in aggiunta a quanto versato dal dipendente.
CONTR.C/az.A – contribuzione annuale a carico dell’azienda è il campo che riepiloga, dal primo cedolino dell’anno in corso o dal primo mese utile dopo l’adesione del dipendente al Fondo Poste, il totale del contributo che l’azienda ha versato al Fondo Poste in aggiunta a quanto versato dal dipendente.
QUOTA TFR mese - quota mensile di trattamento di fine rapporto destinata alla previdenza complementare è il campo che indica quanto, del TFR maturato nel mese, è destinato al fondo di previdenza complementare prescelto dal dipendente.
QUOTA TFR anno - quota annuale di trattamento di fine rapporto destinato alla previdenza complementare è il campo che riepiloga il totale, dal primo cedolino dell’anno in corso o dal primo mese utile dopo l’adesione del dipendente alla previdenza complementare, del TFR destinato al fondo di previdenza complementare prescelto dal dipendente.
Non sono
presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.