Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 

LEGGI LE NEWS

Leggi la Notizia
Visualizza tutte le News
BONANNI: COINVOLGERE I LAVORATORI NEL DESTINO DI IMPRESA - venerdì 19 novembre 2010
BONANNI: COINVOLGERE I LAVORATORI NEL DESTINO DI IMPRESA

Nonostante qualche timido segnale di ripresa, siamo ancora nel pieno della più grave crisi economica che si ricordi. Un evento prodotto ed alimentato da una finanza senza controllo e senza regole che ha prodotto diseguaglianze sociali, povertà  e disoccupazione in tutto il mondo. Tuttavia possiamo e dobbiamo ritrovare un nuovo equilibrio su basi  alternative a quelle del passato. La crisi ci obbliga  a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole  e trovare nuove forme  di impegno. A puntare “sulle esperienze positive e a rigettare  quelle negative”, come ha scritto Benedetto XVI nella sua ultima Enciclica. Per questo ci vuole l’impegno di tutti e uno scatto d’orgoglio collettivo. Bisogna ripartire dalla  concertazione. Ed ha ragione il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano quando invoca, purtroppo inascoltato, un maggiore dialogo tra le forze politiche e ancor di più tra le istituzioni. È uno spettacolo desolante quello offerto dalla politica in questa fase. Troppi litigi, piazze rumoreggianti, demagogia, populismo. Ecco perché  sarebbe un ulteriore danno il ricorso alle elezioni anticipate. Di ben altre cose ha bisogno il Paese. I problemi economici e sociali che abbiamo di fronte richiedono  una larga condivisione e per questo servono soluzioni di responsabilità da parte di tutti, governo, opposizione, Regioni, parti sociali, banche.
Nelle tante iniziative intraprese nei mesi scorsi, la Cisl ha posto all’attenzione dei lavoratori, dei pensionati e dell’opinione pubblica, la centralità del lavoro e della questione fiscale. Le riforme che noi auspichiamo devono, però, essere accompagnate da un’efficace contrattazione a livello locale  perché è nel territorio che si trovano le risposte più adeguate ai tanti bisogni della popolazione, in termini di sviluppo, di occupazione, di servizi, di controllo dei prezzi e delle tariffe e di una più equa distribuzione del carico fiscale. Per questo vogliamo avviare da subito un progetto di lavoro che sia in grado di estendere la rappresentanza sindacale e favorire la partecipazione dei lavoratori alle attività delle imprese, dei servizi, della pubblica amministrazione.
Il futuro che ci attende, il periodo di crisi profonda che stiamo vivendo, richiedono una particolare attenzione da parte del sindacato. Nessun territorio deve essere lasciato indietro. Oggi più che mai c’è bisogno di un processo riformatore del welfare che veda la persona recuperare la sua centralità nella famiglia e nella comunità, il pieno esercizio dei diritti di libertà civile e politica. Va rifiutata l’idea di un’Italia a due o tre velocità. Il nostro obiettivo è quello dell’affermazione dell’eguaglianza di tutti i cittadini, il riconoscimento della loro dignità sociale, della comune partecipazione alle risorse. Per la Cisl, agire in questa direzione richiede un importante coinvolgimento del lavoratore nel destino dell’impresa, relazioni industriali condivise, partecipative, mirate alle particolari situazioni locali. Il passaggio ad una contrattazione di tipo partecipativo richiede, anche al nostro interno, un salto di qualità in termini di avvicinamento del processo contrattuale al processo decisionale dell’impresa: non una contrattazione di scambio, ma una contrattazione di progetto. Finora, le relazioni industriali in cui entrambe le parti abbiano un vantaggio, risultano poco diffuse. Sono più ampie le prassi negoziali a somma zero, in cui non c’è il massimo impegno comune a crescere, i ruoli sono ben distinti, la torta da dividere ha contorni incerti. Relazioni industriali in cui entrambe le parti vincono, presuppongono, invece, una propensione a condividere informazioni, poteri e responsabilità per il bene comune. Perché questi obiettivi si raggiungano, dunque, è importante inserire nello sforzo di cambiamento, l’intero mondo del lavoro e tutti gli attori sociali che lo rappresentano. Ecco perché  la concertazione trova oggi, anche grazie al nuovo assetto contrattuale, una grande opportunità da saper cogliere per il benessere dei lavoratori, dei pensionati e delle loro famiglie. Solo con una maggiore contrattazione, infatti, si potrà realmente favorire lo sviluppo complessivo del paese, delle aree ricche e di quelle più povere o decentrate e, quindi, alimentare una effettiva e completa coesione sociale.
La progressiva perdita del potere di acquisto delle retribuzioni e delle pensioni, l’aumento del rischio di povertà (soprattutto nelle aree del Mezzogiorno), la difficoltà di erogare i servizi assistenziali e sanitari per i  vincoli posti al bilancio pubblico: tutte queste cose  hanno finito per determinare nel nostro Paese una situazione di estrema difficoltà per milioni di persone che si aggiunge, nell’attuale situazione di crisi, ai problemi derivanti dalle sospensioni e dalle interruzioni dei rapporti di lavoro. Per altro verso, emerge sempre più con evidenza l’esigenza di  collegare i rapporti di lavoro (orari, flessibilità, diritti sociali, gestione del tempo libero) alle scelte aziendali e a quelle degli enti locali. La stessa attuazione del federalismo fiscale determinerà un ruolo sempre maggiore del livello decentrato, con amministratori locali e organizzazioni sindacali che dovranno assumersi la responsabilità di adottare soluzioni capaci di portare a sintesi esigenze espresse da comunità sempre più diverse, nelle aspettative e nelle richieste.
C’è, dunque, la necessità di riprendere con maggiore vigore la discussione sullo sviluppo socio-economico, sulla crescita della produttività e sul recupero dei salari reali rispetto ai profitti. Questo è l’obiettivo della Cisl. Ci batteremo sempre  per mantenere inalterati ed estendere ancora di più i diritti dei lavoratori con la contrattazione, la  bilateralità, l’autonomia dalle scelte dei partiti. Questo è il nostro passato, presente e futuro. Una straordinaria esperienza sindacale ed un protagonismo nella società italiana  che a distanza di sessant’anni di lotte e di conquiste, è oggi sempre più fondamentale per la democrazia e il progresso civile ed economico del nostro paese. 

Raffaele Bonanni (segretario generale Cisl)

Articolo tratto dal quotidiano LIBERO del 19/11/2010


Non sono presenti documenti allegati.

Documenti allegati:

 
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
venerdì 18 aprile 2025
NOVITA' CONGEDO PARENTALE 2O25
Con la Legge di Bilancio 2025, è stato aumentato l’importo dell’indennità INPS all’80% della retribuzione per i primi mesi di congedo parentale, al ricorrere di specifici requisiti. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 9 aprile 2025
CONVENZIONE VISIONOTTICA - SLP CISL 2025
Per tutti i colleghi che non possiedono la card, è possibile fare riferimento a questa segreteria per ottenere l’attestazione di iscrizione SLP CISL controfirmata. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 9 aprile 2025
CAMBIA L’ISEE: SCOPRI COSA C’È DI NUOVO
È in vigore dal 5 marzo 2025 il DPCM 14 gennaio 2025, n. 13, che ha introdotto importanti novità sull’ISEE. Le modifiche riguardano sia i criteri di calcolo sia la documentazione da presentare. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 9 aprile 2025
ASSISTENZA FISCALE GRATUITA
ANCHE QUEST’ANNO IL SERVIZIO CAF CISL È ATTIVO PER GLI ISCRITTI SLP CISL FOGGIA! [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 12 marzo 2025
BONUS MAMME
AGGIORNAMENTO PER LE LAVORATRICI MADRI: L’INPS ha fornito nuovi chiarimenti sull’applicazione del Bonus Mamme 2025. Ecco i punti principali: [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 
Teatro Umberto Giordano Official - Home | Facebook
 
Nessuna descrizione della foto disponibile.
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli
web counter