Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
Le Convenzioni SLP CISL
FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
Filatelia.
Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia
attraverso i francobolli.
San
Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la
biografia e i luoghi
Links
Informazione sindacale.
Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
Agenzie
di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
Tasse &
fisco.Esperti del settore
che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
LEGGI LE NEWS
Leggi la Notizia
Leggi la Notizia
Assistenza ai portatori di handicap modificata dal Collegato- martedì 7 dicembre 2010
Assistenza ai portatori di handicap modificata dal Collegato
Nella circolare inps tutte le novità che sono intervenute e che ridisegnano il quadro dei permessi.
La legge n. 183/10, all’art. 24 modifica la disciplina in materia di permessi per l’assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità. L’Inps interviene con la circolare n. 155/10 riepilogando le novità e ridisegnando in quadro dei permessi dal 24 novembre 2010.
Nell’attesa del riordino della normativa vigente in materia di congedi, aspettative e permessi, comunque denominati, fruibili dai lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, previsto dall’art. 23 della suddetta legge, l’art. 24 ha apportato modifiche alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a persone con disabilità in situazione di gravità ridefinendo criteri e modalità per la concessione dei benefici.
· In base al previgente dettato normativo avevano diritto a fruire dei benefici in argomento i lavoratori dipendenti, coniuge, parenti e affini di persona in situazione di disabilità grave entro il terzo grado. Il nuovo disposto normativo prevede, invece, il diritto a godere dei permessi ex lege 104/92 in favore dei lavoratori dipendenti e, oltre al coniuge, fa riferimento ai parenti o affini del disabile medesimo entro il secondo grado (a titolo esemplificativo sono parenti di primo grado: genitori, figli; sono parenti di secondo grado: nonni, fratelli, sorelle, nipoti in quanto figli dei figli; sono affini di primo grado: suocero/a, nuora, genero; sono affini di secondo grado: cognati).
· Il riformulato articolo 33, comma 3, della legge 104/92 stabilisce che non può essere riconosciuta a più di un lavoratore dipendente la possibilità di fruire dei giorni di permesso per l’assistenza alla stessa persona in situazione di disabilità grave.
· La nuova legge ha dato rilievo alla particolarità del rapporto genitoriale dettando specifiche norme per i genitori che assistono un figlio in situazione di disabilità grave. In base alla nuova disciplina i tre giorni di permesso mensili possono essere fruiti anche dai genitori di un minore di tre anni in situazione di disabilità grave.
· Il testo novellato ribadisce che il presupposto per la concessione dei benefici è che la persona in situazione di disabilità grave non sia ricoverata a tempo pieno. Per ricovero a tempo pieno si intende quello, per le intere ventiquattro ore, presso strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che assicurano assistenza sanitaria continuativa.
· Ulteriore novità è rinvenibile nel comma 7-bis dell’art. 33, legge 104/92, introdotto dall’art. 24 della legge n. 183/2010, laddove è prevista la decadenza, per il lavoratore, dal diritto a beneficiare dei tre giorni di permessi mensili coperti da contribuzione figurativa, qualora il datore di lavoro o l’Inps accertino l’insussistenza o il venir meno delle condizioni richieste per la legittima fruizione dello stesso diritto.
Documenti
allegati:
Circolare numero 155 del 03-12-2010 [
PDF ]
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.