Il segretario generale UST CISL Foggia Di Conza scrive al Sindaco Mongelli- martedì 25 gennaio 2011
Il segretario generale UST CISL Foggia Di Conza scrive al Sindaco Mongelli:
"Per risolvere le emergenze di Foggia, occorre un maggiore coinvolgimento di tutte le forze sane della Città".
Egregio Sindaco Mongelli,
lo sforzo che Lei sta producendo per la Città di Foggia non può non esser
accompagnato, se si vuole dare risposte più consistenti alle innumerevoli
emergenze cittadine, da un maggiore coinvolgimento di tutte le forze sane
della nostra società.
Impegno ed orgoglio sono oggi indispensabili se vogliamo davvero uscire
fuori dal pantano. Per questo, servono scelte giuste e responsabili al fine
di creare le condizioni di benessere e vivibilità, e restituire un ruolo di
prestigio alla nostra Città, ossia di locomotiva dell’intera Capitanata. In
questo modo, sarà possibile evitare che “Foggia Capitale” resti solo uno
slogan elettorale, facendolo invece diventare un progetto realizzabile,
innanzitutto mettendo in pratica una delle sue principali intenzioni cioè
quella dell’apertura del municipio al cittadino, al dialogo, alla
partecipazione, alla concertazione.
Poiché noi ci riteniamo un’organizzazione responsabile e realista, che
rifugge sia dal catastrofismo sia dal buonismo, sentiamo il dovere di fare
alcune considerazioni.
Per molti versi, la Città di Foggia, per responsabilità politiche del
passato e del presente, sta andando di male in peggio, non solo per quello
che raccontano gli indicatori economici, sociali, ambientali ed
occupazionali, ma anche per quella che è la percezione reale dei cittadini,
ossia: sporca, piena di buche, abbandonata nelle periferie e nel centro
storico. Questo si verifica mentre le cosiddette ex municipalizzate navigano
a vista, senza alcun progetto industriale, che rilanci ATAF, AMICA e AMGAS,
utile ai dipendenti ma anche ai cittadini utilizzatori dei servizi.
Si stanno vendendo le proprietà immobiliari ed i beni comunali per coprire
le distrazioni di bilancio del passato. Interventi forse necessari,
coraggiosi, ma anche discutibili, che hanno un’unica certezza:
l’impoverimento del patrimonio della Città, acquisito nella sua storia
grazie anche ai sacrifici e alle tasse dei cittadini, molti dei quali oggi
sono ignari di queste scelte.
In questo difficile contesto sociale, economico e politico, il sindacato non
può quindi non esprimere le preoccupazioni dei lavoratori e dei pensionati
che rappresenta. La Cisl è preoccupata per quanto accade nei servizi, a
partire da quelli all’infanzia, agli anziani, ai meno abbienti; per le
umiliazioni di lavoratori e lavoratrici che operano in quel settore,
sottopagati, senza alternative e con tutte le incertezze per il futuro, come
lavoratori e come genitori.
La Cisl ha più volte espresso preoccupazione per le occasioni di sviluppo
mancate, spesso senza alcuna risposta comprensibile, come nel caso del
progetto di riqualificazione dell’area ex SFIR della Zona ASI-Incoronata. Un
progetto che darebbe numerosa occupazione, che era stato condiviso dal
territorio e che, ancor oggi, non trova soluzione da parte della Regione
Puglia. Come pure, preoccupa la Cisl la mancanza di un’effettiva possibilità
di partecipazione alla pianificazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) e
di confronto su un eventuale protocollo sociale.
Foggia è oggi una Città difficile per una presenza sempre maggiore
d’illegalità e criminalità diffusa, dovuta a furti, rapine, truffe. Non
meraviglia più di tanto la scelta di chiusura di molte agenzie assicurative,
anche se resta incomprensibile l’aumento indiscriminato dei premi
assicurativi, che penalizzano chi non ha responsabilità e soprattutto i
giovani.
Continua intanto a crescere il lavoro irregolare, nero o grigio, che
mortifica in particolare le donne ed i giovani del nostro territorio, che
ormai sembrano “condannati” alla solitudine, alla sopravvivenza, all’omertà:
a lavorare tutta la settimana senza diritti e tutele, accontentandosi di un
salario minimo, quanto basta per vestirsi e farsi una pizza a fine
settimana.
Ci chiediamo qualche volta quanto guadagna una giovane commessa in un
negozio? Un giovane in una bottega? Ci siamo mai posti questi interrogativi,
o forse non conviene perché sono temi troppo complessi a cui dare una
risposta? Ci siamo chiesti quante ore hanno lavorato e quanto hanno
guadagnato nel periodo natalizio? La risposta è facile, è la stessa che si
ripropone ogni anno, con una sola differenza, oggi gli Enti Locali hanno un
motivo in più nella lotta all’emersione, incassando il 70% di quanto
recuperato con la lotta all’evasione fiscale. Stessa cosa dicasi dell’IVA,
l’altra vergogna di molti lavoratori autonomi, liberi professionisti,
imprenditori e commercianti.
E’ ora di dire basta a chi utilizza manodopera irregolare, a chi sfrutta i
giovani, a chi fa concorrenza sleale! Perché non lavorare ad un regolamento
comunale che blocchi le licenze ai furbi ed a quanti si arricchiscono in
modo improprio speculando sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori?
Perché non lavorare insieme per una maggiore cultura della legalità e non
lasciare questo compito, così gravoso, solo agli sforzi delle Forze
dell’Ordine, della Procura e della Prefettura, con i tanti problemi che
hanno, a partire da quello degli organici?
Egregio Sindaco,
poiché il ruolo del sindacato non è quello di correre dietro alle scelte, ma
è quello di parteciparvi e condividerle, occorre una discussione seria sul
futuro della Città, creando opportuni momenti di confronto con le parti
sociali sindacali e imprenditoriali. Siamo convinti che, oggi più che mai,
vi è il forte bisogno di fare un Patto per la crescita e per la legalità del
nostro territorio. Da questa difficile situazione, si esce soltanto
lavorando insieme e creando la giusta coesione sociale.
Confidando nel suo senso di responsabilità, nell’interesse della Città di
Foggia, che amiamo, l’occasione è gradita per salutarla molto cordialmente.
Il Segretario Generale
Emilio Di Conza
Non sono
presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.