Detassazione delle somme erogate per incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa
Il
Ministero del lavoro e l’Agenzia delle Entrate sono recentemente intervenuti con
proprie disposizioni sulla materia della detassazione degli emolumenti variabili
legati a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e
altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico
dell’impresa.
In
particolare, per effetto di tali interventi rientrano nell’ambito delle somme
agevolabili, cui si applica, in luogo di quella ordinaria, una tassazione del
10%, oltre naturalmente ai premi di produttività, le erogazioni relative a
prestazioni di lavoro straordinario, lavoro notturno, lavoro organizzato su
turni, reperibilità, a condizione che l’azienda attesti che la prestazione
lavorativa abbia determinato un risultato utile per il conseguimento di elementi
di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa.
Con
riferimento all’ambito di applicazione, l’agevolazione spetta sulle somme
erogate nel 2010 e, con efficacia retroattiva, anche su quelle erogate negli
anni 2008 e 2009 nel rispetto dei limiti di importo e dei requisiti reddituali
previsti dalla normativa.
In
particolare è fissato un importo massimo delle somme agevolabili di 3.000
€ per l’anno 2008 e di 6.000 € per
gli anni 2009 e 2010. Il beneficio inoltre riguarda esclusivamente coloro che
non abbiano superato nell’anno precedente un determinato reddito (non superiore
ad € 30.000 lordi per il 2007 e € 35.000 lordi per gli anni 2008 e 2009).
Al fine
di consentire ai lavoratori il recupero delle maggiori imposte versate negli
anni 2008 e 2009, con la certificazione dei redditi 2011 redditi 2010 (CUD/2011),
saranno certificate dall’Azienda le somme, cui è applicabile la tassazione
agevolata del 10%, erogate nel 2008 e nel 2009.
Tale
certificazione potrà essere utilizzata dal lavoratore per recuperare il proprio
credito attraverso la Dichiarazione dei redditi da presentare nel 2011 mediante
modello 730 o Modello Unico.
Nella stessa certificazione sarà riportata l’annotazione con codice BY che qui
si riporta testualmente “ somme erogate per il 2008, 2009 a titolo di
incremento della produttività del lavoro non assoggettate ad imposta
sostitutiva”.
Infine,
con riferimento alle somme corrisposte nel 2010, per le quali è stata già
applicata l’agevolazione, l’eventuale ulteriore detassazione spettante sarà
oggetto delle operazioni di conguaglio da parte del datore di lavoro. Per tali
somme nella certificazione sarà riportata l’annotazione con codice BX che qui
si riporta testualmente “somme erogate nel 2010 a titolo di incremento della
produttività del lavoro” . |