A scuola dal sindacato, stage presso la Cisl di Foggia delle studentesse di quinta del Poerio.
“Conoscere strutture, funzioni e ruoli di un sindacato che si occupa di economia, lavoro e mercato nel nostro territorio”. E’ lo scopo dello stage formativo tenutosi presso la sede provinciale della Cisl di Foggia, dal 9 al 13 maggio 2011, dagli studenti della classe quinta L dell’indirizzo di Scienze Sociali dell’Istituto d’Istruzione Superione Carolina Poerio di Foggia,
Gli studenti, nella quasi totalità ragazze, sono stati accolti presso i vari uffici delle categorie(la SLP - Federazione dei postali ne ha ospitato tre) e dei servizi della Cisl, presso cui hanno potuto svolgere attività di osservazione e collaborazione, al fine realizzare un percorso formativo, nel corso del quale si sono impegnati a rispettare le regole lavorative della struttura ospitante. Il percorso formativo ha avuto quale referente Elena Cataleta, docente di scienze sociali, del prestigioso istituto scolastico foggiano, presieduto dal dirigente scolastico, Graziano Infante.
“Nell’analisi delle organizzazioni di categoria della Provincia di Foggia”, lo stage, secondo il progetto formativo, è finalizzato “a cogliere sia la complessità del sistema economico, radicato nel territorio e articolato in tutte le categorie dei settori rappresentati, sia l’azione che il sindacato svolge per sostenere e tutelare i lavoratori e le categorie interessate nell’affrontare i problemi economici, tecnici e commerciali”. Le studentesse hanno potuto così rendersi conto dell’impegno profuso dal sindacato nella tutela di lavoratori e pensionati e nella promozione di azioni mirate allo sviluppo locale.
“La Cisl di Foggia è stata ben felice nell’aprire le proprie porte al mondo della scuola”, rilevano il segretario generale Emilio Di Conza e la segretaria territoriale, Carla Costantino, delegata all’iniziativa. “In particolare, l’obiettivo del nostro sindacato è ampliare e rafforzare il legame con l’universo giovanile, che deve essere coinvolto tempestivamente nelle dinamiche del mondo del lavoro. Allo stesso tempo, il sindacato può, attraverso una più forte presenza ed un dialogo costante con i giovani, essere sempre più al passo con i cambiamenti repentini della società contemporanea”.
Il segretario Di Conza, a conclusione dello stage, ha espresso apprezzamento per l’interesse manifestato dagli studenti: “Il sindacato è una realtà complessa di cui avete avuto occasione di conoscere l’importante lavoro che si fa nelle sede sindacali. Mi auguro che molti di voi studenti – ha auspicato il segretario provinciale Cisl - abbiano presto l’opportunità di conoscere il lavoro che il sindacato svolge nei cantieri, nei campi, negli uffici, nelle fabbriche, per diventarne i migliori protagonisti”.
Non sono presenti documenti allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.