Con riferimento all’istituto del congedo di paternità obbligatorio, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 115/2025 e in coerenza con le successive indicazioni diramate dall’INPS con il Messaggio n. 2450/2025, il congedo di paternità obbligatorio è esteso anche alla lavoratrice che, nell’ambito di una coppia omogenitoriale femminile, condividendo con la madre biologica l’impegno di cura e responsabilità nei confronti del nuovo nato, risulti “madre intenzionale” dall’iscrizione nei registri dello stato civile oppure a seguito di provvedimento giudiziale di adozione o di affidamento/collocamento.
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.