NUOVA ONDATA DI CORSI ON-LINE: LE CRITICITA'!- martedì 20 maggio 2008
Nonostante le nostre ripetute segnalazioni
rispetto alle criticità del sistema e-learning negli uffici con
carenza di personale e di postazioni, registriamo le lamentele,
un notevole incremento del numero dei corsi lanciati in
piattaforma.
Il problema si ingigantisce negli
uffici monoperatoredove risulta impossibile la programmazionedei
tempi di formazione data la necessità di interrompere
continuamente la fruizione dei corsi per servire la clientela.
Ci
interroghiamo sull'utilità di corsi svolti in questo modo, senza
la necessaria concentrazione e il tempo per l'assimilazione, se
non quella di andare ad alimentare il punteggio KPI della zona
di servizio.
Noi
ribadiamo da tempo l'importanza strategica della formazione
rivendicando altresì l'adeguamento degli strumenti e una
adeguata copertura di personale, tuttavia riscontriamo il
completo disinteresse aziendale per le condizioni contingenti
negli uffici e, spesso, il rifiuto all'autorizzazione di
straordinario al personale che si trattiene oltre l'orario di
lavoro.
Date le
ben note criticità della sportelleria riteniamo indispensabile
che vengano poste in atto tutte le soluzioni possibili per
consentire un'adeguata fruizione dei corsi, con l'incremento
delle postazioni dedicate e con un più lento rilascio delle
piattaforme , ma soprattutto con la garanzia di autorizzazione e
pagamento degli straordinari.
Giuseppe
Marinaccio Segretario Regionale Slp-Cisl Lombardia.
Non sono
presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.