PRODUTTIVITA’ ANNO 2007: COMUNICATO UNITARIO.
Come è noto l’accordo sulla produttività dell’11 maggio 2004 prevede che
l’Azienda partecipi alle OO.SS. gli obiettivi di MOL e di ricavi pro-capite da
raggiungere nell’anno di riferimento.
Lo stesso accordo prevede altresì, con le integrazioni di cui all’accordo del 15
settembre 2006, che si dia avvio ai tavoli di confronto territoriali per la
definizione della quota di produttività regionale.
Sulla base di tali previsioni ci sono stati due incontri a livello nazionale per
dare attuazione a quanto sopra.
Preliminarmente l’Azienda ci ha comunicato che, sulla base del progetto di
bilancio della capogruppo, approvato dal CdA di Poste Italiane, per l’anno
2006, si stima il raggiungimento dell’indicatore composito per la quota
nazionale nella misura massima prevista dall’accordo.
Per quel che riguarda la quota nazionale per l’anno 2007, l’Azienda ci ha
comunicato che dal 2006 la redazione del bilancio avviene con i principi
contabili internazionali (IAS) e non più con quelli civilistici. Per tale motivo
i dati numerici dell’indicatore composito hanno subito modificazioni nelle
scritturazioni contabili.
L’Azienda ha affermato di aver realizzato, nella definizione degli obiettivi,
la sostanziale uguaglianza del grado di raggiungibilità dei risultati rispetto a
quanto previsto dall’accordo del 2004.
Abbiamo ribadito che tale affermazione dovrà essere soggetta a confronto di
verifica con le OO.SS. dal giugno c.a., in considerazione del contestuale
confronto sul rinnovo del CCNL e per intervenire con opportune misure
correttive, laddove si dovessero evidenziare discrepanze fra le affermazioni
aziendali ed i risultati ottenuti.
L’altra questione affrontata ha riguardato i tavoli regionali.
Le ristrutturazioni in corso - nei settori del recapito, sportelleria, staff,
logistica, etc. - pongono elementi di grossa problematicità per il
raggiungimento di obiettivi di qualità ed efficienza/efficacia.
Abbiamo affermato che le criticità derivanti dalla riorganizzazione devono
trovare compensazione all’interno degli accordi regionali, per non recare
pregiudizio ad una corretta erogazione del premio.
Anche in questo caso gli incontri di monitoraggio dovranno individuare, laddove
ve ne fosse la necessità, le opportune misure correttive o integrative.
Sempre con riferimento ai tavoli regionali, in applicazione dell’accordo del
15/9/06, le parti potranno autonomamente recepire all’interno dell’indicatore
composito, specifici obiettivi connessi alle diverse realtà territoriali,
definendone il relativo peso; pertanto il paniere nazionale, che ci è stato
presentato nel corso della riunione, POTRA’ essere utilizzato esclusivamente
quale integrazione o in forma sussidiaria rispetto agli obiettivi individuati
nel territorio.
Tutti questi concetti sono stati recepiti dall’Azienda, ed hanno formato oggetto
dell’accordo sottoscritto in data odierna, che si allega alla presente.
Cordiali saluti
FIRMATO: Le Segreterie Nazionali SLC CGIL, SLP CISL, UIL POST, FAILP CISAL, SAILP CONFSAL, UGL Com.ni
Roma, 17 aprile 2007
Verbale di Incontro – PRODUTTIVITA’ 2007
In data 17 aprile 2007
tra Poste Italiane Spa
e
SLC – CGIL, SLP – CISL, UILPOST, FAILP – CISAL, SAILP – CONFSAL, UGL Com.ni
Premesso che:
- con l’accordo dell’11 maggio 2004 è stata definita la disciplina del Premio di
produttività
per il periodo 1/1/2004 – 31/12/2007 per il personale dipendente di Poste
Italiane S.p.A.,
secondo quanto previsto dall’art. 63 del CCNL 11 luglio 2003;
- l’intesa dell’11 maggio 2004, con riferimento alla parte nazionale del Premio,
ha
individuato i due parametri che costituiscono l’indicatore composito per la
misurazione
della redditività e produttività aziendale:
Margine Operativo Lordo; nella misura del 50%, calcolato come segue:
M.O.L.= ricavi totali – costi operativi totali
Ricavi da servizi pro-capite; nella misura del 50%, calcolato come segue:
Ricavi pro-capite= ricavi totali / N (numero medio annuo dipendenti con
contratto a tempo indeterminato, di
formazione e lavoro e di apprendistato, al netto del numero medio annuo delle
unità comandate/distaccate)
- con riguardo alla quota nazionale, l’accordo medesimo ha previsto che per ogni
anno di
riferimento, entro il mese di marzo, l’Azienda partecipi alle OO.SS. gli
obiettivi di MOL e di
ricavi pro-capite che costituiscono il relativo target;
- in data 27 febbraio 2006 l’azienda ha partecipato alle OO.SS gli obiettivi di
MOL e Ricavi pro
capite che costituiscono l’indicatore composito per la parte nazionale del
Premio riferita
all’anno 2006;
- per effetto dell’introduzione dei Principi Contabili Internazionali, Poste
Italiane, a partire
dall’anno 2006, redige il bilancio di esercizio esclusivamente secondo i
principi IAS
(International Accounting Standard/ Principi Contabili Internazionali);
- in relazione a quanto indicato nell’alinea che precede Poste Italiane conferma
che, gli
indicatori nazionali del Premio, sono definiti – per l’anno 2007 – realizzando
la sostanziale
uguaglianza del grado di raggiungibilità dei risultati, rispetto a quanto
previsto dall’accordo
dell’11 maggio 2004;
- sulla base del progetto di bilancio della capogruppo approvato dal CdA di
Poste Italiane
per l’anno 2006, l’Azienda stima il raggiungimento dell’indicatore composito per
la quota
nazionale del premio nella misura massima prevista dall’Accordo 11 maggio 2004.
Tutto ciò premesso, si conviene quanto segue:
La premessa costituisce parte integrante del presente accordo.
In coerenza con quanto previsto dall’accordo dell’11 maggio 2004 e dalla
presente intesa,
l’Azienda ha partecipato gli obiettivi correlati ai due indicatori utili alla
determinazione della quota
nazionale del Premio per l’anno 2007:
Margine Operativo Lordo (a criteri IAS): composto da: Ricavi delle vendite e
prestazioni –
Costi operativi totali (costi esterni + costo del lavoro al netto degli
accantonamenti
vertenze del personale) 1.935 Mil. Euro
Ricavi da Servizi pro-capite (a criteri IAS): 67.036 Euro
* * * * *
In coerenza con quanto previsto dall’Accordo del 15 settembre 2006, per l’anno 2007, in un quadro di decentramento ed autonomia territoriale, le Parti confermano che a livello regionale Azienda e OO.SS: possano “autonomamente recepire all’interno dell’indicatore composito specifici obiettivi connessi alle diverse realtà territoriali, definendone il relativo peso”.
In relazione a quanto sopra, data odierna l’Azienda ha illustrato
complessivamente alle OO.SS. il
paniere degli indicatori per la definizione degli obiettivi relativi alla parte
regionale del Premio
anno 2007, utilizzabili ad integrazione ed in via sussidiaria nella
contrattazione medesima rispetto
agli obiettivi individuati in sede territoriale.
Al riguardo le Parti convengono di attivare le trattative territoriali con
l’intento di pervenire, a
parziale modifica di quanto previsto dall’accordo del 15 settembre 2006, alla
definizione degli
accordi per la parte regionale del premio entro la data del 31 maggio 2007.
Successivamente a tale
data le Parti si incontreranno a livello nazionale per la valutazione
dell’andamento degli accordi
intervenuti sul territorio.
In relazione alla centralità del sistema di produttività, le Parti convengono
sulla necessità di
intensificare, a partire dal mese di giugno, momenti e incontri di verifica
bimestrali
sull’avanzamento dei risultati aziendali.
A tale proposito, in particolare, anche in considerazione del rinnovo del CCNL,
nel mese di luglio
2007 verrà effettuata una prima fase di verifica sull’andamento dei risultati
rispetto agli indicatori
nazionali di premio per il 2007. Tale monitoraggio, in piena coerenza con quanto
previsto in
premessa rispetto alla “sostanziale uguaglianza del grado di raggiungibilità dei
risultati rispetto a
quanto previsto dall’accordo dell’11 maggio 2004”, sarà replicato in fase di
consuntivazione dei
risultati 2007, anche al fine di individuare le opportune misure correttive o
integrative.
In relazione a quanto previsto nell’accordo del 15 settembre 2006, le Parti
confermano la
realizzazione di appositi piani di informazione e comunicazione sui temi
strategici sottostanti alla
definizione degli obiettivi aziendali nazionali e di quelli regionali oggetto
della contrattazione
territoriale.
POSTE ITALIANE S.p.A.
SLC CGIL_______________________
SLP CISL_______________________
UIL POST_______________________
FAILP CISAL____________________
SAILP CONFSAL_________________
UGL Com.ni_____________________