Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
Le Convenzioni SLP CISL
FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
Filatelia.
Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia
attraverso i francobolli.
San
Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la
biografia e i luoghi
Links
Informazione sindacale.
Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
Agenzie
di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
Tasse &
fisco.Esperti del settore
che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
LEGGI LE NEWS
Leggi la Notizia
Leggi la Notizia
DECRETO MINISTERIALE SVILUPPO ECONOMICO- lunedì 27 ottobre 2008
CASSETTE
DOMICILIARI:
L'AZIENDA SENSIBILIZZERA' LA CLIENTELA?
Un recente decreto
ministeriale, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce ancora meglio
le caratteristiche delle cassette domiciliari per la consegna della
corrispondenza da parte dei portalettere. E' evidente che i tempi sempre
piu' stretti di lavorazione delle
corrispondenze e l'aumento degli infortuni nel recapito necessitano di alcune
semplificazioni organizzative che agevolino il lavoro del portalettere
riducendone i rischi.
Ci
aspettiamo quindi che l'azienda attui una massiccia campagna di informazione nei
confronti della
clientela affinche' non siano come sempre solo
gli addetti a dover osservare i regolamenti...
(DM
Sviluppo economico 1 ottobre 2008)
GU n. 242 del 15.10.2008
Articolo 21
Cassette domiciliari
Il recapito degli invii semplici è effettuato in apposite cassette accessibili
al portalettere installate dal
destinatario a proprie spese. La forma e le dimensioni della cassetta e
l'apertura devono risultare tali da consentire di introdurvi gli invii senza
difficoltà.
I titolari di cassette non conformi alle caratteristiche e dimensioni provvedono
ai necessari
adattamenti. In mancanza, il ritiro dell'invio avverrà presso l'ufficio postale
previo avviso di giacenza.
Le cassette devono recare, ben visibile, l'indicazione del nome di chi ne fa
uso.
In mancanza l'invio è
restituito al mittente, ove individuabile ai sensi del successivo articolo.
Le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica
via o comunque in
luogo liberamente accessibile,
salvi accordi particolari con l'ufficio postale di distribuzione.
Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli
edifici adibiti a sede d'impresa,
le cassette devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.
Non sono presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.