MULTE: ATTENTI AI TEMPI DI NOTIFICA, SONO CAMBIATI I RIFERIMENTI- lunedì 3 novembre 2008
MULTE: ATTENTI AI TEMPI DI NOTIFICA, SONO CAMBIATI I
RIFERIMENTI
Il 20 Agosto 2007 il Ministero
dell'Interno ha emanato la circolare num.
300/A/1/26466/127/9 che in attuazione alla sentenza
della Corte Costituzionale num. 477 del 26/11/2002, precisa che
la notifica è valida per il mittente nel momento in cui consegna
la raccomandata alla posta, mentre, invece, per il ricevente i
termini dei 60 giorni per ricorrere decorrono dalla data di
notifica o di ricevimento della raccomandata. Se la raccomandata
contenente il verbale non viene consegnata dal postino per un
motivo qualsiasi o non viene ritirata dal ricevente, il verbale
si intende notificato per compiuta giacenza al termine dei dieci
giorni. In questo ultimo caso i termini per ricorrere decorrono
dal termine della compiuta giacenza. Se, invece, il verbale
viene ritirato, anche successivamente ai dieci giorni dal
ricevente (se ancora in possesso dell'Ufficio postale), la data
di decorrenza per l'impugnativa decorre dalla data di ritiro del
verbale. A ciò si aggiunge che se l'indirizzo del ricevente,
indicato dal mittente, non è completo (cioè, ad esempio, manca
il numero civico), allora il postino non è obbligato a
consegnare la raccomandata (e potrebbe nascere la compiuta
giacenza senza responsabilità per il ricevente) ed in questo
caso nasce il contenzioso soprattutto quando il ricevente può
dimostrare di essere stato sempre residente a quell'indirizzo
oppure quando la compiuta giacenza inizia oltre i 150 giorni
dalla data dell'infrazione. Le modalità di notifica sono
identiche per tutti gli atti amministrativi per i quali è
necessaria la notifica che può essere effettuata sia da messi
notificatori comunali, da ufficiali giudiziari, da messi
speciali dell'amministrazione finanziaria e dalle poste (verbali
di contravvenzione, accertamenti fiscali, etc.).
Non sono
presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.