Bollettini postali troppo cari, L'Antitrust apre un'istruttoria- lunedì 27 aprile 2009
«condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose agli utenti»
Bollettini postali troppo
cari
L'Antitrust apre un'istruttoria
L'authority valuta il «possibile abuso di posizione
dominante» da parte di Poste Italiane
ROMA - L'Antitrust avvia una istruttoria per verificare se Poste italiane
abusi della propria posizione dominante nel settore dei servizi di incasso e
pagamento, «escludendo lo sviluppo di modalità alternative e applicando
condizioni contrattuali eccessivamente gravose per gli utenti». Lo comunica una
nota dell'Authority. Poste, secondo l'antitrust, detiene nel mercato dei servizi
di incasso-pagamento - bollettini postali e anche mav e bollettini bancari
«freccia» - una quota di circa il 90%, che resta comunque superiore al 50-55%
anche se si considerano i servizi di incasso-pagamento ricorrenti (Rid).
COSTI INGIUSTIFICATI
- A giudizio dell'Antitrust, Poste sarebbe quindi in grado di applicare
«condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose» agli utenti finali che
devono pagare i bollettini postali, «scaricando su di loro commissioni relative
a servizi resi ai beneficiari dei pagamenti quali la rendicontazione»: per chi
incassa, come le aziende erogatrici di servizi come luce, acqua e gas, Poste
italiane prevede l'applicazione di commissioni di incasso anche nulle, facendo
invece gravare su chi effettua il versamento una commissione di pagamento pari
ad 1,10 euro a bollettino (nel caso di pagamento allo sportello). A queste
condizioni i soggetti che devono incassare sono disincentivati dal ricercare
strumenti alternativi. Inoltre il potere di Poste italiane di determinare gli
standard del bollettino postale, escludendone l'interoperabilità al di fuori
della rete postale, ostacola lo sviluppo di modalità di pagamento alternative
offerte da altri operatori: la mancata indicazione del codice Iban sul
bollettino postale, espressamente esclusa da Poste italiane, non permette, per
esempio, modalità di versamento sul conto corrente postale del beneficiario,
attraverso il sistema interbancario, a condizioni meno onerose per l'utente.
Non sono
presenti documenti
allegati.
Documenti allegati:
Rsu & Rls
Le Ultime News
Coordinamento Quadri
Tuoni, Fulmini
e Saette
MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.
Prescrizioni La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.
Il marinaio ... Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.