INVALIDITA' CIVILE: LE NUOVE PROCEDURE
LA NORMATIVA
La legge 3 agosto 2009 n.102, di
conversione del D.L. 10 luglio 2009 n.78, ha previsto un nuovo
sistema informatico per gestire il processo dell'invalidità civile a
decorrere dal 10 gennaio
2010.
GLI OBIETTIVI
L'obiettivo della nuova procedura è quello di
realizzare un sistema integrato tra tutti i Soggetti
interessati alla gestione delle domande -
fra i quali gli Enti di Patronato - mettendo al centro di tale
sistema le esigenze del cittadino, con particolare riferimento a:
-
tempi di
liquidazione
-
personalizzazione del servizio
-
trasparenza
LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Dal 10 gennaio 2010 le
domande volte ad ottenere i benefici in materia di invalidità,
cecità
e sordità civile, nonché handicap e disabilità saranno presentate aII'INPS
secondo
modalità stabilite dallo stesso Ente; inoltre le Commissioni mediche delle
ASL saranno
integrate da un medico dell'INPS quale componente effettivo.
La presentazione della domanda si
articolerà in due fasi:
-
la
compilazione del certificato medico
-
la
presentazione della domanda
Il cittadino richiede al proprio
medico di fiducia il certificato attestante le patologie invalidanti.
Il
medico, a sua volta, puà:
-
produrre un certificato
cartaceo su modello predisposto dall'INPS, compilarlo
e consegnarlo
al cittadino (CERTIFICATO CARTACEO)
-
acquisire il certificato on-line. In tal caso il
certificato sarà
disponibile sul sistema per
essere successivamente abbinato alla domanda
(CERTIFICATO DIGITALE)
*entrambi i certificati hanno una
validità di 30 giorni
IL CERTIFICATO MEDICO
IL CERTIFICATO MEDICO DIGITALE
Non appena completata
l'acquisizione del certificato medico digitale, il sistema genera un
codice
univoco che il medico consegna al richiedente. Tale codice consentirà di
abbinare la
certificazione medica alla domanda stessa.
LA DOMANDA
Il cittadino si reca presso uno
degli Uffici del Patronato INAS presenti sul territorio
portando
con sé il certificato medico cartaceo o la ricevuta del certificato medico
digitale. La domanda
deve contenere:
ü i dati anagrafici e di residenza del richiedente
ü
la
tipologia della domanda (invalidità, cecità, sordità, handicap,disabilità)*
I se
trattasi di primo riconoscimento o di un aggravamento
ü
i dati
anagrafici di un eventuale tutore
ü l'indirizzo e-mail al quale inviare le comunicazioni
*con una sola domanda è possibile
effettuare pià richieste
Il Patronato INAS, che offre
consulenza personalizzata e tutela gratuita:
·
controlla la
esattezza e la completezza dei dati
·
acquisisce la domanda sul proprio sistema informativo e la
trasferisce
automaticamente all'INPS
· rilascia al cittadino la ricevuta della domanda e la
comunicazione dell'invito a visita
LE NOVITA' PIU' IMPORTANTI
· All'atto della presentazione della
domanda, il sistema - ove possibile - rilascia
automaticamente la comunicazione
dell'invito a visita presso la ASL
· Il cittadino ha facoltà di indicare una
preferenza per la visita medica, al fine di evitare la
convocazione in giorni nei quali deve effettuare terapie particolari
· Il cittadino - tramite il Patronato -
puà modificare la data della vista medica proposta
dal sistema
anche pià volte entro un arco di tempo definito
|