COMUNICATO UNITARIO MERCATO PRIVATI
E’ proseguito nella giornata
del 24 e del 25 marzo il confronto sul conflitto Nazionale MP.
Gli argomenti affrontati sono
stati quelli relativi ai al progetto di riorganizzazione dei Contact Center
(Servizi al cliente) e ai lavoratori di sportello video-terminalisti.
Per quanto riguarda i Servizi
al Cliente l’Azienda ha riproposto il proprio progetto che prevede l’abbandono
dei servizi a scarso valore e di quelli non competitivi sul mercato ed il
rafforzamento di servizi dedicati al cliente interno con l’ esigenza di
procedere alla chiusura di 4 centri (Cagliari, Milano, Firenze e Bari) ed un
recupero di circa 266 unità da reimpiegare nel settore sportelleria.
Abbiamo nuovamente evidenziato
le notevoli perplessità relative, sia all’intero progetto che agli effetti
occupazionali che ne derivano, ritenendo che a seguito dei pesanti investimenti
effettuati nel settore (14 mln di euro) e delle opportunità presenti nel
mercato, si possano immaginare progetti alternativi/integrativi a quelli
rappresentati e considerata la distanza delle posizioni abbiamo rimandato
l’approfondimento della questione alla prossima settimana.
Il confronto è quindi
proseguito sui lavoratori addetti allo sportello considerati video terminalisti.
Dopo un’ampia discussione le
parti hanno sottoscritto un’ intesa che riconosce i lavoratori addetti allo
sportello (esclusi i monoperatori) come video-terminalisti.
Invece, tutti i lavoratori
(compresi i monoperatori), saranno soggetti a visite periodiche che saranno
avviate dal prossimo mese di giugno e dovranno terminare entro marzo 2011.
Inoltre l’azienda dovrà d’ora
in avanti realizzare posizioni di lavoro che abbiamo gli specifici contenuti
tecnici (ergonomia) necessari per i lavoratori video terminalisti e predisporrà
appositi piani di intervento, da discutere negli organismi regionali (OPR), per
tutte le strutture già esistenti.
Infine, nello spirito di
quanto contenuto nel D.Lgs 81/08,le parti hanno convenuto, per tutti i video
terminalisti, che le previste pause obbligatorie con passaggio ad altra
attività, conseguenti alla sistematica ed abituale applicazione a
videoterminale, saranno organizzate ed effettuate al raggiungimento di n.95
operazioni la prima pausa e n. 195 operazioni la seconda pausa, per un tempo di
10 minuti ciascuna.
L’ accordo siglato è soggetto
a verifica da effettuarsi nel mese di dicembre fermo restando la possibilità di
anticipare il momento di verifica all’insorgere di particolari evidenze dai
territori.
Vi terremo informati sugli
ulteriori sviluppi del negoziato |