Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 
LEGGI LE NEWS
Leggi la Notizia
Leggi la Notizia
IL TELEFONINO COL BANCOMAT - venerdì 10 agosto 2007

Economia

POSTE/ SARMI: SPORTELLO ADDIO, UN TELEFONINO LIBERERA' DA BUROCRAZIA

Intervista con l'Espresso su nuovo servizio a pagamento

Roma, 9 ago. (Apcom) - Chiedere un certificato di nascita, uno stato di famiglia, o un qualsiasi altro documento con valore legale senza andare allo sportello? Da Natale sarà possibile, pagando con il telefonino. È il nuovo progetto che Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste spa spiega in un'intervista con il settimanale "L'Espresso" in edicola domani.

L'idea è "diventare operatori telefonici virtuali" e allo stesso tempo di "offrire all'amministrazione pubblica di diventare la sua anima informatizzata". "Offriamo di collegare le persone - spiega Sarmi - con l'amministrazione centrale e periferica dello Stato... Un esempio? Il cittadino va nell'ufficio postale e può chiedere un certificato di nascita, uno stato di famiglia, ma lo può fare anche via computer, pagando on line, con la garanzia e la ricevuta di Poste. Oppure: deve spedire un certificato, un documento che ha valore legale? Noi lo trasformiamo in un fax, gli mettiamo un protocollo di sicurezza, gli stampiamo una ricevuta. E il viaggio verso la pubblica amministrazione è elettronico. Se lo vuole inviare dal suo computer, basta andare sul sito di Poste, consegnare l'e-mail, e noi la mettiamo in sicurezza e la consegnamo. Se il destinatario non ha un computer, la recapitiamo in busta. Intanto archiviamo i dati e garantiamo che la transazione sia avvenuta".

In questo progetto il telefonino dovrebbe essere "uno strumento di pagamento". "La logica - continua l'ad di Poste - è quella di valorizzare a costi marginali gli investimenti fatti. In altre parole: i sistemi di accettazione dei nostri uffici, il nostro call center, le strutture che ci permettono già oggi di mandare una raccomandata, una lettera, un telegramma, con il computer, sono gli stessi che utilizziamo per diventare un operatore virtuale di telefonia mobile".

Del traffico telefonico, spiega Sarmi, "si occuperà Vodafone, che è il nostro partner. Noi sviluppiamo quella parte dell'uso del cellulare che è il denaro elettronico. Facciamo del telefonino uno strumento di pagamento". Come? "Prendiamo la sim di un telefonino e la dividiamo (siamo i primi al mondo), in due parti. In una ci sono i servizi di telecomunicazione, nell'altra i certificati digitali e i collegamenti con i servizi di pagamento di Poste. Invece di utilizzare il computer, faccio tutto cliccando su un'icona che appare sul display del cellulare. Posso accreditare i soldi sul telefonino, ricaricare una carta pre-pagata, trasferire denaro... Tutto digitando un cordless come per mandare un sms".

 

A fine anno le Poste lanceranno il cellulare-bancomat

ULTIMO MIGLIO NEWS - 9 Agosto 2007

'Faremo del telefonino uno strumento di pagamento'. Non usa giri di parole l'amministratore delegato di Poste spa, Massimo Sarmi, per annunciare la novita' con la quale dal prossimo Natale l'azienda intende rivoluzionare i sistemi di pagamento. In un'intervista sul prossimo numero de L'Espresso Sarmi spiega infatti che 'la logica e' quella di valorizzare a costi marginali gli investimenti fatti. In altre parole: i sistemi di accettazione dei nostri uffici, il nostro call center, le strutture che ci permettono gia' oggi di mandare una raccomandata, una lettera, un telegramma, con il computer, sono gli stessi che utilizziamo per diventare un operatore virtuale di telefonia mobile'. Una novita' che Poste sviluppera' insieme a Vodafone perche' - spiega l'Ad dell'azienda - 'del traffico telefonico di occupera' Vodafone, che e' il nostro partner. Noi sviluppiamo quella parte dell'uso del cellulare che e' il denaro elettronico. Facciamo del telefonino uno strumento di pagamento'. Tecnicamente 'prendiamo la sim di un telefonino e la dividiamo (siamo i primi al mondo) in due parti. In una ci sono i servizi di telecomunicazione, nell'altra i certificati digitali e i collegamenti con i servizi di pagamento di Poste. Invece di utilizzare il computer, faccio tutto cliccando su un'icona che appare sul display del cellulare. Posso accreditare i soldi sul telefonino, ricaricare una carta pre-pagata, trasferire denaro... Tutto digitando un cordless come per mandare un sms'.

Un'operazione che per Poste significa redditivita' perche' 'contiamo su un redditivita' elevata: per intenderci, quella a due cifre che hanno gli operatori di telefonia mobile. Molto piu' alta di quella che da' la logistica. Per non parlare del servizio postale, che non rende affatto'. Quella riguardante i telefonini non e' l'unica novita' di Poste. Altra misura riguarda la volonta' dell'azienda di diventare 'l'anima informatizzata dell'amministrazione pubblica'. In sostanza 'ci offriamo di collegare le persone con l'amministrazione centrale e periferica dello Stato. Un po' lo facciamo gia', ma in maniera tradizionale, recapitando i referti medici, o facendo pagare i ticket. Invece il grado di integrazione delle reti di cui disponiamo ha un potenziale enorme'.

Un esempio? 'Il cittadino - aggiunge - va nell'ufficio postale e puo' chiedere un certificato di nascita, uno stato di famiglia, ma lo puo' fare anche via computer, pagando on line, con la garanzia e la ricevuta di Poste. Oppure: deve spedire un certificato, un documento che ha valore legale? Noi lo trasformiamo in un fax, gli mettiamo un protocollo di sicurezza, gli stampiamo una ricevuta. E il viaggio verso la pubblica amministrazione e' elettronico. Se lo vuole inviare dal suo computer, basta andare sul sito di Poste, consegnare l'e-mail, e noi la mettiamo in sicurezza e la consegnamo. Se il destinatario non ha un computer, la recapitiamo in busta. Intanto archiviamo i dati e garantiamo che la transazione sia avvenuta'. 

 

Links:
 

Documenti allegati:

 
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
giovedì 24 luglio 2025
COMUNICATO UNITARIO
Dispositivi di Protezione individuale (DPI): le OO.SS. ottengono impegni concreti da Poste Italiane In data odierna si è svolto l’incontro tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Azienda, a seguito della richiesta congiunta avanzata in merito alle forti criticità
riscontrate nella distribuzione e approvvigionamento dei Dispositivi di Protezione
Individuale (DPI) presso i Centri di Distribuzione e i Centri di Smistamento. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
O CON ME O CONTRO DI ME

Ci giungono voci su come alcuni pseudo-sindacalisti stiano letteralmente, e non troppo velatamente, minacciando i CTD affinché si iscrivano alloro sindacato, non solo promettendo rinnovi sicuri, ma anche garantendo una vera e propria “protezione”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Risanamento TIM
Poste: Roscigno (SLp Cisl) a DeL Fante: Risanamento Tim
non può essere pagato dai Lavoratori postali. “Rendere efficienti Tim e Poste non può essere pagato scaricando i costi di questa operazione sui lavoratori”. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Richiesta incontro
Richiesta urgente incontro per discutere il tema delle crescenti pressioni commerciali, il controllo a distanza esercitato da Gestione Operativa e la mancata concessione delle ferie. [  leggi la notizia ]
 

giovedì 24 luglio 2025
Verbale di Incontro - 17 luglio 2025
i seguito il verbale e il Comunicato Unitario di SLP-CISL, Confsal.Com, Failp-Cisal, Fnc-Ugl.Com sull’incontro odierno in merito alle criticità territoriali delle articolazioni di Controllo Interno, Fraud Management, Tutela Aziendale e Immobiliare [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 
Teatro Umberto Giordano
 
Biblioteca Comunale
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli