Area informativa
  Home Page
  Mappa del Sito
  Leggi le News
  il Contratto
  Cerca nel Sito
 
 Risorse

Universo CISL - Per vivere serenamente il tuo futuro. I nostri servizi per essere sempre assistito e tutelato
 

Le Convenzioni SLP CISL FOGGIA offrono servizi anche ai familiari dei propri iscritti convenzioni stipulate con aziende e negozi ...
 

Ambiente, Pace e Volontariato - Una selezione di siti per chi vuole essere informato anche su questi temi.
 

Filatelia. Questa pagina nasce per raccontare la nostra provincia attraverso i francobolli.
 


San Pio da Pietralcina. Nelle pagine dedicate gli aforismi, la biografia e i luoghi

 Links

Informazione sindacale. Risorse che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
 

Agenzie di stampa. Interessante selezione per essere sempre aggiornati
 

Tasse & fisco.Esperti del settore che offrono: scadenzari, commenti, spiegazioni e faq.
 

LE NOSTRE GUIDE

IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA IN PILLOLE (D.Lgs. 81/2008)

Il decreto legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza, disciplina: la tutela della salute, le misure di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori, nonché la valutazione dei rischi, la formazione e la sorveglianza sanitaria. Prevede sanzioni in caso di violazione.

Come viene applicata in Poste Italiane?

Poste Italiane, in qualità di datore di lavoro, integra e attua specifiche disposizioni del D.Lgs. 81/2008 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro), in particolare attraverso:

1. Organismi paritetici per la salute e sicurezza

Nel CCNL applicato a Poste Italiane S.p.A., sono istituiti gli Organismi Paritetici – a livello nazionale e regionale – per attuare le politiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dall'art. 5 del CCNL.

2. Impegno formale per la sicurezza

Poste Italiane integra gli articoli 18 e 19 del D.Lgs. 81/2008 nel proprio modello organizzativo, garantendo: la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con le misure tecniche/organizzative e la Formazione periodica per lavoratori, dirigenti e preposti, in linea con la normativa e accordi Stato-Regioni.

3. Figura del Preposto (art. 19)

Il preposto ha il compito di: vigilare sull’osservanza delle norme di sicurezza da parte dei dipendenti, limitare l’accesso alle zone a rischio a personale formato e autorizzato, dare istruzioni e gestire l’evacuazione in caso di pericolo grave.

L’Amministratore Delegato assume la responsabilità principale come datore di lavoro, con il CdA che supervisiona le politiche di sicurezza, definisce target di riduzione degli infortuni e organizza audit interni e formazione continua

4. Partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

E’ prevista la modalità di consultazione preventiva dei RLS, specialmente in caso di modifiche a strutture e processi produttivi. Queste procedure regolano anche la comunicazione e la partecipazione attiva del RLS alla sicurezza sul lavoro.

5. Whistleblowing interno

Nel modello organizzativo, le segnalazioni di violazioni riguardanti la salute e sicurezza (D.Lgs. 81/08) sono gestite in conformità alla normativa vigente (es. D.Lgs. 24/2023), accessibili sia a dipendenti che a soggetti esterni connessi al contesto lavorativo.


6. Applicativo

Ambito

Come si traduce in Poste Italiane

Obblighi di legge

Valutazione rischi, procedure operative, normative tecniche e organizzative (artt. 17‑18)

Formazione

Percorsi per lavoratori, dirigenti e preposti con aggiornamento periodico

Il Preposto (art. 19)

Supervisione quotidiana delle attività, gestione emergenze, vigilanza

Alta direzione e AD

Supervisiona i sistemi, definisce target di sicurezza, promuove cultura preventiva

RLS e consultazione

Coinvolgimento preventivo su modifiche ambientali o organizzative

Whistleblowing

Sistema di segnalazione interno su violazioni alla normativa 81/08


 

7. Figure della sicurezza

Figura

Compito principale

Datore di lavoro

Responsabile massimo della sicurezza

RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione)

Consulente tecnico per la sicurezza

Medico competente

Effettua sorveglianza sanitaria

Preposto

Controlla che le norme vengano rispettate sul campo

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)

Tutela gli interessi dei lavoratori

Lavoratore

Deve seguire le istruzioni e usare i DPI


8. Formazione obbligatoria

Tutti i lavoratori devono essere formati e informati sui rischi specifici e sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).

9. Sorveglianza sanitaria

Se richiesto dal tipo di attività, il datore di lavoro deve attivare controlli sanitari periodici tramite medico competente.

10. Segnaletica e DPI

Uso di cartelli, dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure tecniche per ridurre il rischio.

11. Ispezioni interne e miglioramento continuo

Attraverso piani interni Poste verifica l’applicazione delle misure di sicurezza, esamina infortuni e incidenti, e adotta azioni correttive per uno sviluppo continuo del sistema di gestione.

12. Sanzioni

In caso di mancata applicazione della legge sono previste Sanzioni penali e ammende per datori di lavoro e dirigenti oltre alla possibile chiusura dell’attività in casi gravi.


Obiettivo della legge

Garantire ambienti di lavoro sicuri, salubri e organizzati, con la partecipazione attiva di tutte le figure coinvolte. L’ approccio si riassume in tre parole: Prevenzione – Formazione – Controllo

Ecco il riepilogo degli articoli di DL 81/2008 recepiti:

Articolo

Contenuto adottato

Art. 5

Consultazione e partecipazione (Organismi Paritetici)

Art. 17

Valutazione dei rischi

Art. 19

Obblighi del preposto

Art. 36–37

Formazione e informazione dei lavoratori

Art. 41

Sorveglianza sanitaria

Art. 28–29

Coordinamento e appalti (clausole contrattuali su sicurezza fornitori)

 
 

 LE NOSTRE GUIDE

  TFR: le nuove regole
  Pensione: le scelte da fare
  Guida al Part-Time
  Leggi la Busta Paga
  Guida al Mobbing
  Guida al Fondo Salute
  Vademecum del Recapito
  Glossario del lavoro
  Guida alla Malattia
  La Trasferta e le sue regole
  Vademecum per gli Osp
  Sicurezza sul Lavoro
  Faq: Ticket Restaurant
  Welfare
 
 Rsu & Rls
 
 
 Le Ultime News
 
venerdì 11 luglio 2025
Nuovo processo per gravi patologie
Si comunica che, a decorrere dal 15 luglio 2025, Poste Italiane S.p.A. e le Società del Gruppo che applicano il CCNL per il personale non dirigente di Poste Italiane adotteranno nuove modalità per il riconoscimento delle tutele connesse alla condizione di grave patologia di cui all’art. 41 del citato CCNL. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 2 luglio 2025
Verbale axxordo MP
Oggi si è tenuto un incontro sulle tematiche di Mercato Privati che, dopo un’articolata discussione, si è concluso con la sottoscrizione di un importante accordo su: Mobilità Nazionale, Nuova Portafogliazione e Orario di lavoro su 5 giorni [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 28 maggio 2025
Indennità di Relazione
Firmato un importante Verbale di Accordo che introduce una nuova Indennità di Relazione per il personale del Mercato Privati. [  leggi la notizia ]
 

mercoledì 7 maggio 2025
DIGITAL TECHNOLOGY OPERATIONS
Si è svolto nella giornata odierna un incontro di verifica, prevista, sulla nuova configurazione organizzativa dei Servizi di Back Office di Digital Technology & Operations. [  leggi la notizia ]
 

martedì 29 aprile 2025
PREMIO DI RISULTATO POSTE ITALIANE
PREMIO DI RISULTATO. Siglato il rinnovo per il 2025-2026. Confermata la decorrenza biennale. Previsto un incremento economico complessivo del 22% pari a 545 euro medie pro capite. [  leggi la notizia ]
 

 
 Coordinamento Quadri
 
 
 Tuoni, Fulmini e Saette
 

MI PREMIA O NON MI PREMIA? LA MARGHERITA DELLA MERITOCRATICA
Si sa, l’ambizione è legittima, ma quando l’aspettativa diventa ossessione fa più danni che benefici. Anche quest’anno è andata in scena la giostra delle meritocratiche, contornata da gossip, faccendieri, masanielli e chi più ne ha più né metta.

Prescrizioni
La risposta del nostro RLS a una *sigla sindacale minoritaria* che si è svegliata dopo un lungo letargo.

Il marinaio ...
Il marinaio aveva promesso un porto sicuro, alla fine li ha lasciati in mare aperto.

Slp Cisl Foggia cresce ancora
Slp Cisl Foggia cresce ancora: rappresentanza al 65%. Ai lavoratori il nostro GRAZIE.

Il MERCANTE DI ZONE E IL SUO FATTORINO
Tratto da una storia vera.

Quando il Mandato Sindacale diventa un “Pontificato”
Premesso: ognuno a casa sua fa le regole che vuole. Detto questo, se però qualcuno ci tira per la giacchetta, non possiamo rimanere silenti.

Ai lavoratori postali di Capitanata
La lettera del neo segretario SLP Cisl Foggia ai lavoratori postali di Capitanata.

Babbo Natale è tornato!
Ma nel sacco le solite promesse… Esodi e incentivi per tutti!

Saldi di Filiale
Prendi 2 e paghi 1 quando il collaboratore è invitato a fare anche lo sportellista.

SERATA D'ONORE
Se produzione tu farai ... a cena con me poi verrai!

 
 Coordinamento Donne
 
 
 Coordinamento Giovani
 
 

 NORME MODIFICATE

  Legge 626/94
  Decreto Bersani
  Diritto di Sciopero
  Novità Legge Biagi
  Pacchetto Treu
  Parità Uomo Donna
  Statuto dei Lavoratori
  Tutela Maternità e Paternità
 
 Il Diritto Quotidiano
 
Powered by: www.studiocataldi.it
 
Copyright © 2006/ - SLP CISL Foggia - Via Trento, 42 - 71100 Foggia - Powered by Enzo Pipoli